Stanotte il rigelo è stato parziale ma la discesa è stata ottima (tranne qualche curva a quota 2.300-2.400 m.).
Per finire una birretta alle malghe di Fane in compagnia di Ulli reduce dalla discesa dalla cima Eselskopf (che si trova proprio di fronte a quella qui descritta).
Nota: sceso poco prima delle 11:30 credo
L’itinerario:
Punto di partenza: parcheggio estivo malghe di Fane (Fanealm) m. 1.700 - in primavera avanzata e nel tardo autunno la strada è quasi sempre accessibile
Si può scendere per la via di salita oppure, come nella foto, attraverso l’Hoferboden e poi giù per un canale dove sotto scorre un ruscello (attenzione alle crepe di disgelo dove scorre il ruscello nella parte bassa se c’è poca neve!); seguendo quest’ultima variante di discesa si arriva alla malga Pfannalm m. 2.142, poi giù per il percorso fatto in salita.
Esposizione: prevalentemente sud-ovest e ovest
Dislivello: m. 1.296
Traccia per GPS& avviso