31 ottobre 2018

Ecco il confine tra bike e sci: quota 1.900


Per 'sci' intendesi 'sci vecchi'.
Comunque sembra che ci sia già un pò di fondo creatosi per effetto della neve pesante a contatto del terreno e delle temperature più basse arrivate ieri.
I versanti intorno a ovest - sud/ovest a quote medio/alte appaiono qui spazzolati dal vento, probabilmente si è accumulata più neve nelle conche e nelle vallette specialmente se esposte intorno a nord-est.

26 ottobre 2018

Äussere Wumbisalm m. 1.872

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike
Molto bella!
Sul sentiero di discesa ci sono molti scalini profondi dove occorre stare attenti che non tocchi la corona anteriore o il motore; inoltre alcuni passaggi in basso sono molto difficili da fare senza scendere dalla bici.
Saranno queste le ultime foto senza neve?

L’itinerario:
P. di partenzaRacines - m. 1.150
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 570
Lunghezza percorso: km 11
Difficoltàfino a (molto impegnativi alcuni passaggi se non si scende di sella)
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega)

Rifugio Passo Giovo m. 1.990

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike
Molto bella

L’itinerario:
P. di partenzaRacines - m. 1.150
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 980
Lunghezza percorso: km 22
Difficoltàfino a ■-
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega)

25 ottobre 2018

Sciliar - 'sentiero dei turisti' fino a quota 2.160

Tipologia: E-mountain bike
vai alle foto
Volevo fare il giro dello Sciliar passando per il rifugio Bolzano ma arrivato a quota 2.160 mi sono reso conto che non è molto adatto per le e-bike perchè in almeno due punti occorre caricarsela in spalla o comunque sollevarla di peso e trascinarla sù per delle roccette, non è sufficiente salire con la modalità WALK e dove ciò è possibile è anche molto impegnativo; non so come siano le condizioni sopra quota 2.200 m. e lungo la discesa giù dall'altra parte perchè ho fatto dietro-front.
Il posto è splendido mentre la discesa, anche sfruttando tutti i sentieri che tagliano la strada asfaltata fatta in salita, a mio parere è bella ma non è proprio ai livelli delle discese che personalmente reputo stupende (mi riferisco al percorso limitato che ho fatto oggi).
Naturalmente come capita sempre più spesso e nonostante questo giro sia classificato come 'giro classico' ci sono divieti e sbarramenti di cui uno piuttosto alto e per niente facile da scavalcare con una bici che pesa quasi 26 kg.


L’itinerario:
P. di partenzaFiè allo Sciliar (Völs am Schlern) - m. 860
Descrizione: prima metà del giro di cui alla traccia per GPS sotto linkata
Dislivello: m. 1.700 (2.000 il giro completo)
Lunghezza percorso: km 36
Difficoltàfino a (molto impegnativo il giro completo)
Traccia per GPS tratta dal web di una delle varie versioni (forse quella più impegnativa) del 'giro dello Sciliar' (NON adatto a e-mtb): (su Wikilocsu Mega)

23 ottobre 2018

Alle pendici della Weißspitze/P. Bianca (m. 2.714)

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike
Oggi la salita non era facile come ieri; infatti da quota 2.060 in sù sarebbero stati 650 m. di dislivello da fare probabilmente tutti in modalità a spinta.
A quota 2.488 e con un vento piuttosto forte ho rinunciato a proseguire e sono sceso.
Non so se sia possibile il passaggio con la e-bike nel tratto superiore del sentiero che si vede nella foto qui sotto...

In ogni caso sono un pò troppi 650 m. di dislivello a spinta (anche se assistita).
In discesa invece mi sono divertito e nella parte bassa ho ripetuto quella di ieri perchè l'esplorazione di un sentiero nuovo, il nr. 11, mi ha convinto che era meglio lasciar perdere.


L’itinerario:
P. di partenzaColle Isarco - m. 1.072
Descrizione: Discesa per i sentieri nr. 3 e 22 - vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.550/1.780
Lunghezza percorso: km 22
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega)

22 ottobre 2018

Cima Gallina (Hühnerspiel) m. 2.708

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike
Stupenda (peccato per la vista disturbata da orribili paravalanghe in ferro arrugginito)!
Con la e-bike si sale fino in cima senza dover ricorrere alla modalità 'spinta assistita' tranne alcuni punti e per pochi metri.
Bellissima la discesa, arrivati al rifugio Gallina c'è un sentierino che scende giù in diretta e che più sotto risulta essere segnato col nr. 22.
Attenzione a quota 1.720 circa perchè ai lati di un passaggio per soli pedoni 3 cavi di filo spinato sono stati staccati dai relativi paletti e risultano stesi a terra in mezzo all'erba. Subito dopo ci sono due trail paralleli che scendono giù per i boschi diritti come righelli; a mio parere il piacere della discesa su questi trail è pari a zero e quindi io li ho evitati preferendo il sentiero anche perchè in questa stagione escursionisti a piedi quasi non ne se vedono più...oggi ad esempio non ho incontrato nessuno.
nota: nella parte bassa del sentierino ci sono 2 o 3 brevissimi passaggi difficili (rocce lisce coperte da foglie secche) dove io sono sceso a piedi.



L’itinerario:
P. di partenzaColle Isarco - m. 1072
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.680
Lunghezza percorso: km 20
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega)

19 ottobre 2018

Stilves (sentieri nr. 15 e 14A)

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike
Su è giù per poter scendere prima per il sentiero nr. 15 (stupendo) e poi per il nr. 14A (quest'ultimo nulla di speciale - per me da non rifare).

L’itinerario:
P. di partenzaStilves - m. 930
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.300
Lunghezza percorso: km 31
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega)

18 ottobre 2018

Gabler m. 2.575 (diretta sentiero 7)

vai alle foto
aggiornamento del 05/07/2023: il sindaco di Bressanone ha vietato alle bici persino la salita sulla forestale (presumo che le discese sui sentieri siano pure vietate)
Nota: in questo caso si può comprendere considerato che c'è un bike-park disponibile sulla montagna a fianco.
Tipologia
: E-mountain bike

Se in salita si vuole evitare la strada polverosa occorre seguire la mia seconda traccia, quella per "scalatori" che ho fatto oggi ma credo che non convenga e che sia preferibile il percorso "normale" dal momento che la salita risulterà così molto più agevole.
Giudizio: molto bella



L’itinerario:
P. di partenzaPalmschoss (Plancios) - m. 1.700
DescrizioneStrada polverosa in salita. Molto bella la discesa (poco sopra il rifugio Schatzer per circa 60 m. di dislivello occorre scendere e accompagnare la bici).
Attenzione: il percorso termina con una salita per ritornare all'auto - vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.230
Lunghezza percorso: km 23
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS consigliata: (su Wikilocsu Mega)
Traccia per GPS di oggi (per "scalatori"): (su Wikiloc - su Mega)

17 ottobre 2018

Gabler m. 2.575 (dalla Val di Funes)

vai alle foto
aggiornamento del 05/07/2023: il sindaco di Bressanone ha vietato alle bici persino la salita sulla forestale (presumo che le discese sui sentieri siano pure vietate)
Nota: in questo caso si può comprendere considerato che c'è un bike-park disponibile sulla montagna a fianco.
Tipologia
: E-mountain bike

Stupenda sia la salita che la discesa sopra quota 1.700, al di sotto bella ma prev.te strade forestali.
Sulla cima si arriva in sella abbastanza agevolmente (con la e-bike!)


L’itinerario:
P. di partenzaS. Maddalena in Funes - parcheggio libero - m. 1.260
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.620
Lunghezza percorso: km 29
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS*(su Wikilocsu Mega)
*nota: sono salito/sceso in 2 punti attraverso pascoli o prati (p.f. non fatelo durante la stagione estiva)



16 ottobre 2018

Passo Furcia - Kreuzjoch - Lago di Braies

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike
Ivan, Bruno
Super-giro da non perdere ("mozzafiato" dal Passo Kreuzjoch).
La nostra valutazione della discesa è: 5*****.
Abbiamo ricaricato la batterie delle e-bike per una mezz'oretta presso l'agriturismo Eggerhof che ci ha gentilmente servito il pranzo ad un'ora improponibile (15:30 credo)
Godiamoci ancora questo bellissimo autunno simil-estivo!

L’itinerario:
P. di partenzaValdaora di Sopra - m. 1.000
Descrizione: Il percorso è quello pubblicato su Sentres.it con alcune modifiche:
1) il punto di partenza lo abbiamo spostato a Valdaora (anzichè Braies)

2) abbiamo improvvisato alcune piccole varianti per poter sfruttare tutti i sentieri esistenti in salita (grazie e-bike!)
3) ci siamo inventati una risalita di 250 m. di dislivello dopo il Lago di Braies per poterci infilare poi giù per lo stupendo e ripidissimo sentierino nr. 2 che scende a Monguelfo
vedi anche la traccia per GPS
Dislivello: m. 2.005
Lunghezza percorso: km 46
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega)

14 ottobre 2018

Rifugio Schatzer m. 2.004

vai alle foto
Tipologia: (E)-mountain bike
Gruppone 12
Ritrovo compagni di avventure con gli sci al rifugio Schatzerhütte
L’itinerario:
P. di partenzaAlbes o Plancios o Sant'Andrea
Dislivello: m. 1.000/2.000
Lunghezza percorso: fino a km 44,3
Difficoltàfino a 


13 ottobre 2018

Speikboden (M. Spico) m. 2.517

vai alle fotoTipologia: E-mountain bike

Ennesima gita splendida, facile la parte alta, mediamente impegnativa con tratti più tosti la parte dalla malga Weizgruberalm (2.032) in giù.

L’itinerario:
P. di partenzaMühlwald/Selva dei Molini - m. 1.200
Descrizione: discesa per il sentiero nr. 28A - vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.400
Lunghezza percorso: km 24,5
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega - filmato3D)

12 ottobre 2018

Scheibenberg v. 2.0 (m. 1.925)

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike
Molto bella, sia la salita che la discesa diretta dalla cima
L’itinerario:
P. di partenzaVarna - m. 633
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.610
L. percorso: km 25,4
Difficoltàfino a 
Traccia GPS (su Wikilocsu Mega - filmato3D)

10 ottobre 2018

Königsangerspitze (M. del Pascolo) m. 2.436 (giro ad anello)

vai alle foto
Tipologia: E-mountain bike (Ruth e Ivan invece con la tradizionale)

Ruth, Ivan, Bruno
Bellissima giornata in ottima compagnia
nota: Ruth e Ivan sono saliti per il rif. Chiusa ed il sentiero nr. 7 (ci siamo dati appuntamento sulla cima)
Filmato GoPro di Ivan


L’itinerario:
P. di partenzaVelturno - m. 837
Descrizione: salita per Garn-Bruggerschupfe e discesa verso Velturno per i sentieri nr. 8-18-16-20 - vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.732
Lunghezza percorso: km 25
Difficoltàfino a 
Traccia per GPS (su Wikilocsu Mega - filmato3D)