Pertanto il mio giudizio attualmente deve intendersi non più 'consigliabile' ma al massimo 'accettabile', a meno che la neve in arrivo domani non ricopra di nuovo la sassaia depositata sopra le valanghe tra i 2.050 e i 2.300 m. di quota.
Sopra i 2.400 è comunque in ottime condizioni.
Il caldo e la neve nuova caduta nei giorni scorsi hanno contribuito però a far tornare interessante la discesa da questo canale.
Si scende bene fino a 2.000 m. poi, con 3 cava-e-metti ci si abbassa ancora di 80-90 metri.
Qualche sassetto inevitabile comincia però già a spuntare fuori…
La neve sopra i 2.650 m. è piuttosto ventata, al di sotto invece è stupenda perchè costituita da neve primaverile portante morbida ricoperta di qualche cm di neve fresca (nevica ogni notte oramai…sarà la conseguenza dell’effetto serra ?)
Descrizione dell’itinerario (questa volta sono salito e sceso per il canale Stilonrinne perchè è in buone condizioni).