La situazione del manto nevoso qui al confine centrale dell'Alto Adige presenta caratteristiche completamente diverse da quelle dell'interno della nostra provincia; mentre infatti nella Valle di Scaleres e sopra Lazfons p.es. il Firn comincia a farla da padrone sui versanti tra EST e SUD-OVEST, qui al confine il processo di metamorfosi della neve è appena agli inizi e sui versanti molto soleggiati c'è una leggera crosta che col sole si scioglie e, se si scende entro le 10-10.30, consente una sciata in una neve polverosa fino a circa 2.200 m. (almeno oggi)..
Pertanto penso che per 1-2 giorni convenga fare versanti soleggiati nell'interno della provincia oppure, se si scelgono mete al confine, versanti in ombra che risultano ancora caratterizzati da molta neve polverosa (tenere sempre presente però che è grado 3).
Comunque la situazione è in continua rapida evoluzione e in 2-3 giorni potrebbe essere completamente diversa da quella da me descritta.
P.S. per la Val di Fleres: la cima Hocheck è ancora inviolata, la Ellespitze, la Lorenzenspitz e la Aglispitze sono state percorse da pochissime persone, le cime del versante sud non sono state ancora esplorate.
Naturalmente sui versanti in ombra l'orario di discesa ottimale potrebbe essere tra le 11.00 e le 12.00, ma forse anche qui è meglio un pò prima.