Tipologia: scialpinismo Neve: Solita bella neve farinosa leggera tranne sotto la cima per 150 m. di dislivello dove è molto dura per effetto dei venti, in cima freddo e piuttosto ventoso con raffiche.
L’itinerario: Punto di partenza: Inizio Schmirntal (Austria) - 4 km circa dopo St. Jodok e 2,5 km prima del paese di Schmirn - parcheggio nei pressi di un piccolo bar (per fumatori)in vendita - m. 1.414 Descrizione e traccia: vedi post precedente - oggi per evitare i punti ormai arati sono sceso più in là e sono arrivato sulla strada a 700 m. dall'auto ma qui le persone sono talmente gentili che a volte se ne incontra una che si ferma spontaneamente e ti da un passaggio senza che tu lo chieda (!) Dislivello: m. 1.123 Esposizione: nord
Scott propone un modello per l'avvicinamento nelle gite di scialpinismo primaverili: SK-eRIDE
Il progetto è interessante per le soluzioni adottate (vedi maggiori dettagli su www.ebikecult.it). Personalmente però non mi serve una e-bike da usare esclusivamente per gli avvicinamenti scialpinistici ma piuttosto dei semplici e pratici accorgimenti per adattare in pochi minuti il mio mezzo a tale scopo. E' una 'custom bike' e non si sa ancora se gli accessori adottati (porta-sci, porta-scarponi, ecc.) saranno venduti anche separatamente in modo da permettere la personalizzazione della propria e-bike. Qualcosa forse si saprà dopo l'ISPO di Monaco (3-6 febbraio 2019).
Sinora ho sempre fissato sci e scarponi sullo zaino ma l'idea di scaricarsi un pò di peso dalla schiena è da prendere in considerazione (specialmente se si è superato i 60) magari senza andare a spendere 5.000 € ed oltre per una seconda e-bike.
Tipologia: scialpinismo Ilaria, Bruno, Andrea Ringraziamo Emilio per la traccia Siamo saliti prima a fianco della Traminer Scharte (link per le foto della prima salita), qui abbiamo anzi ho provocato una piccola valanga; dopodichè siamo scesi...la neve non era un gran chè tranne da 2.080 in giù. In prossimità della malga Sulzen (diroccata) abbiamo ripellato e siamo saliti sulla cima a ovest dello Schönjoch segnata sulle mappe con la sola altimetria (2.409) dove la neve era di qualità nettamente superiore (esposizione est).
Neve: Farinosa perfetta sotto i 1.900, al di sopra farinosa a tratti impegnativa e sopra i 2.100 neve farinosa ma anche non rare curve insidiose in neve crostosa o ventata difficile da individuare a vista. In basso gli ultimi 150 m. di dislivello sarebbero da sci vecchi ma tirando dritto e trattenendo il respiro si arriva all'auto solo con qualche graffio. Dislivello complessivo: m. 1.620
L’itinerario: Punto di partenza: maso Fischnaller (Le Cave, frazione di Fortezza) m. 1.189 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.220 Esposizione: est (la forestale in basso: nord) Traccia per GPS della salita/discesa dalla cima innominata:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Sandro, Bruno Fantastica discesa per un ripido bosco Siamo saliti anche sul Hoher Napf.
Dislivello complessivo: 800 m. Filmato GoPro di Sandro Neve: Come ieri
L’itinerario: Punto di partenza: Schmirntal (Austria) - albergo Olpererblick m. 1.465 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 670 Esposizione: intorno nord-ovest Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Quando il percorso classico è martoriato da troppe tracce di discesa ecco la discesa perfetta (oggi 4-5 tracce presenti) Neve: Fantastica come oramai si trova dappertutto (almeno dal 26 dicembre)
L’itinerario: Punto di partenza: Schmirn in Schmirntal (Austria) - 200 m. dopo la chiesa in prossimità di un ponticello - m. 1.420 Descrizione: come da traccia per GPS (alla fine 500 m. a piedi sulla strada per ritornare all'auto)
Dislivello: m. 820 Esposizione: tra ovest e nord-ovest Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
L’itinerario per la sella NORD della Auchgrübl: Punto di partenza: Val Ridanna - Staudner Alm m. 1568 (piccolissimo parcheggio con offerta volontaria) - nel fine settimana meglio lasciare l'auto in fondovalle perchè qui ci sono solo circa 5 posti auto Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 860 Esposizione: intorno nord-ovest Traccia per GPS cumulativa:su Wikiloc - su Mega
L’itinerario per la Hohe Ferse (cresta SUD-OVEST): Punto di partenza: Val Ridanna - Staudner Alm m. 1568 (piccolissimo parcheggio con offerta volontaria) - nel fine settimana meglio lasciare l'auto in fondovalle perchè qui ci sono solo circa 5 posti auto Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.000 Esposizione: nord/nord-ovest Traccia per GPS cumulativa:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Sandro, Ilaria, Karl, Bruno, Andrea Favolosa! Filmato di Sandro Neve: Farinosa, favolosa tranne un breve tratto intermedio dove era un pò modificata dall'effetto del vento e stimolava a scendere a curvoni pur di abbassarsi in fretta
L’itinerario: Punto di partenza: Weissenbach/Rio Bianco (Valle Aurina) - Lederhosen jausenstation - m. 1.410 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.630 Esposizione: intorno sud, in alto sud-ovest, in basso tra est e sud-est Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Ivan, Bruno, Andrea Bella gita, solo noi oggi...
Sosta culinaria alla nostra preferita Kurzkofelhütte m. 1.422 (vicino all'auto). Freddo sopra i 2.400 ma senza vento. Filmato girato da Ivan Neve: in alto ghiacciata poi a 2.600 m. inizia con qualche cm di neve farinosa sopra un fondo molto compatto, più si scende e più è bella, è farinosa ma spesso non proprio facile da sciare, insomma anche se la discesa è stata molto bella non è proprio la neve a cui ci eravamo abituati sui versanti nord in Austria sotto i 2.200 m....
L’itinerario: Punto di partenza: Valles - parcheggio prima dell'inizio della pista per slittini - m. 1.400 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.290 Esposizione: intorno nord-est Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
E' cambiata la filosofia commerciale del sito tedesco Kompass.de (mappa online dell'arco alpino), infatti non è più offerta gratuitamente la possibilità di vedere il numero dei sentieri marcati, i tracciati scialpinistici e quelli da mountain-bike. Tale possibilità è riservata solo a chi fa l'abbonamento a Kompass Pro.
A chi è interessato segnalo il valido articolo "Spot, inReach, PLB, GPS… facciamo un po’ di chiarezza" pubblicato sul sito free.touring.
Dalla lettura dell'articolo emerge che in campo outdoor l'apparecchio 'Spot Gen 3' (o il vecchio modello 'Spot II' che io possiedo) non è più l'unica possibilità per l'invio di un segnale SOS via satellite come avevo segnalato 5 anni fà in un vecchio post. I due principali contendenti in questa categoria risulterebbero infatti essere: - Garmin inReach - Spot Gen3 Entrambi i sistemi ottengono la posizione via satellite e permettono l’invio della richiesta di soccorso sempre via satellite; il segnale viene inviato ad una centrale SAR GEOS attiva 24/7 la quale si occuperà di attivare il soccorso.
Il costo dell'abbonamento annuo al vecchio modello 'Spot II' è attualmente di 192,00 €. mentre il costo di un abbonamento 'Garmin inReach' parte da 179,88 €.
Il vantaggio del sistema Garmin è che gli apparecchi Garmin dedicati a tale servizio fungono anche da navigatore satellitare e possono collegarsi al proprio smartphone per la modifica dei messaggi predefiniti (messaggio OK e simili), lo svantaggio è che un apparecchio Garmin logicamente costa di più.
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Sandro (saluti ad Annabella, Alessandra e amici) Stupenda, tutta al sole. Filmato girato da Sandro Non la avevamo mai fatta con gli sci; è una gita che probabilmente è difficile trovare in condizioni stupende perchè in cima è solitamente martoriata dal vento (per niente la hanno chiamata Blaser / blasen=soffiare) e in basso necessita di un manto nevoso di notevole spessore, cosa che solitamente non offre.
Oggi invece ci ha regalato una bellissima discesa, a tratti un pò impegnativa e, forse anche per questo, ancora più bella... unico neo: in discesa un breve tratto semipianeggiante su forestale per raggiungere la stretta radura nel bosco che scende dritta al parcheggio è stata quasi completamente sgomberata dalla neve e quindi qui si rischia di graffiare gli sci Neve: In alto farinosa su fondo liscio e compatto, a quota intermedia farinosa che più si scende e più la si percepisce come leggermente pesante, poi nel lungo e stretto taglio nel bosco farinosa molto profonda, impegnativa anche per via di 3 tracce precedenti e del poco spazio a disposizione per riuscire a moderare la velocità in discesa. nota: probabilmente qui domani la neve sarà piuttosto impaccata e/o pesante
L’itinerario: Punto di partenza: Gschnitztal (Austria) - Trins- parcheggio Weiler Leiten - m. 1.320 (oggi solo 3 posti auto per via della grande quantità di neve non rimossa!) Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 920 Esposizione: sud Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Andrea Bisogna riformulare i gradi di giudizio da attribuire ad una gita perchè quest'inverno in Austria lo "stupendo" non basta più!
La parte bassa di ambedue le gite è piuttosto ripida e costellata di gobbe per cui ad ogni curva sembra quasi di volare... Oggi nessuna foto e nessun filmato dei momenti più belli perchè eravamo troppo impegnati a goderci la sciata... Breve filmato su vimeo Neve: farinosa profonda (da sci larghi ma ottima anche con gli sci classici) Dislivello complessivo: m. 1.560
L’itinerario per il Rauher Kopf: Punto di partenza: Schmirn in Schmirntal (Austria) - 200 m. dopo la chiesa in prossimità di un ponticello - m. 1.420 Descrizione e traccia: vedi post precedente Dislivello: m. 730 Esposizione: nord-ovest
L’itinerario per il Hoher Napf: Punto di partenza: Schmirn in Schmirntal (Austria) - 200 m. dopo la chiesa in prossimità di un ponticello - m. 1.420 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 830 Esposizione: nord-ovest Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Andrea, Karl, Bruno, Stupenda! Oggi il sole è riapparso anche in Austria. Siamo saliti prima sulla Leiten (2.078), poi abbiamo ripellato ed abbiamo battuto traccia verso la Ottenspitz rinunciando però a salire il ripido tratto finale; da qui discesa "atomica" (definizione coniata da Andrea) per radure e canalini nei boschi facendo slalom tra i caprioli, infine 700 m. in piano a piedi per tornare all'auto. Neve: Farinosa profonda (da sci larghi ma buona anche per gli sci classici)
L’itinerario: Punto di partenza: Schmirntal (Austria) 4 km dopo St. Jodok - parcheggio Lorleswald nei pressi di un bar - m. 1.437 Descrizioni e tracce: vedi post precedente Dislivello: m. 1.150 Esposizione: intorno nord Valanga di fondo scesa dalla cima Leiten (2.078) sul versante opposto a quello scialpinistico (veduta dalla cima vicina) nel momento in cui ci preparavamo a scendere dalla Ottenspitz:
Tipologia: scialpinismo Anche oggi gita decisa all'ultimo istante. Bella la discesa sotto la malga Obere Gewingesalm (2.060)
Sia la salita che la discesa si può ora fare nel bosco evitando quasi completamente la strada forestale. Neve: Decisamente brutta la neve sopra la malga Obere Gewingesalm (2.060): ventata di tutti i tipi con qualche raro punto intonacato con neve farinosa. Sotto i 1.950 m. invece neve farinosa stupenda se si scelgono le aree di bosco più rado (con un paio di momenti di ripensamento dovuti a contatti con radici o rami o alla ricerca della traiettoria per aggirare un albero abbattuto dal vento).
L’itinerario: Punto di partenza: Val Ridanna - piccolo parcheggio posto dopo il 1° tornante lungo la strada che dallo Schneeberghotel conduceal maso Staudner - m. 1.420 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 800 (960 fino in cima) Esposizione: intorno nord Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega