31 dicembre 2010
30 dicembre 2010
28 dicembre 2010
Glaitner Hochjoch (m. 2.389)
Oggi siamo stati sulla cima a sinistra dello Schloter Joch in Val di Racines.
Siamo partiti un pò tardi, cioè all’ora in cui partono quelli a cui piace dormire (10:30), ma la magica neve polverosa ci ha aspettato ed anzi anche la perturbazione prevista per oggi è arrivata in ritardo regalandoci una mattinata di sole che sembrava quasi di essere a fine febbraio.Oltre a fare una bella sciata ci siamo quindi anche riscaldati le ossa dopo l’uscita siberiana di ieri. Grazie a Evi e Ruth.
27 dicembre 2010
Cima Gallina/Hühner Spiel (m. 2.748)
Bruno, Evi
25 dicembre 2010
23 dicembre 2010
19 dicembre 2010
Bodnerberg (m. 2.372)
Sono salito solo fin sulla sella a quota 2.074 e non ho proseguito oltre sia perchè mi sembrava che la neve non fosse più il massimo sia perchè non c’era nessuno con me.
Da quota 2.074 in giù c’è una farina meravigliosa e oggi nonostante sia domenica non c’era anima viva !
Ho deviato a un certo punto su un tratto di forestale perchè la radura nella parte bassa nel bosco mi pareva poco innevata (la forma dei ceppi degli alberi tagliati è troppo visibile, ci vorrebbe un pò più neve).
Sciata grandiosa anche se breve (900 m di dsl), meglio breve ma bella che lunga e brutta.
Mi sembra ancora l’ideale per stare prevalentemente nelle radure dei boschi finchè non arriverà neve nuova (giovedì ?) facendo scomparire la antipatica neve crostosa in quota.
16 dicembre 2010
Monte Ciste (m. 2.186) dalla Val Calamento
Oggi è stato tutto molto tecnico: molto tecnica la salita, la temperatura era anche abbastanza tecnica (-15° sulla cima), la discesa era più che tecnica…per fortuna che c’era una bella locanda che ci ha servito 4 penne all’arrabbiata vicino al tepore della Kachelofen accesa.
Anabella, Francesco, Fabio, Bruno
12 dicembre 2010
04 dicembre 2010
Sasso Rosso (Lagorai)
02 dicembre 2010
Flatschspitz (Cima Vallaccia) e Cima Gallina (Hühner Spiel)
Dopo nevicate abbondanti le gite più consigliabili sono quelle che, pur presentando un rischio valanghe ridotto al minimo, hanno una certa pendenza e quindi consentono di sciare “da Dio” anche se con gli sci si sprofonda di 30-40 cm: Flatschspitz (Cima Vallaccia) da malga Zirago e Hühner Spiel (Cima Gallina).
Questi due itinerari erano moltissimi anni fà territorio di piste con rumorosi impianti sciistici; ma ora sono stati tolti tutti i piloni e la natura ha riconquistato la sua magica bellezza.
Oggi sulla Cima Vallaccia non c’era nemmeno una bava di vento (capita una volta ogni 2 anni
) e adesso, con gli ulteriori 20-25 cm di neve arrivata ieri, si scia fino alla macchina senza problemi e si scia “da Dio”
! Foto di archivio (la situazione attuale è molto simile):



Aggiornamento del 07/12/2010.: Sulla Cima Gallina c’è già un buon innevamento (partito oggi da parcheggio vicino a malga Dax ragg. con la stradina che si diparte dall’uscita autostradale Brennero SS 12)
Questi due itinerari erano moltissimi anni fà territorio di piste con rumorosi impianti sciistici; ma ora sono stati tolti tutti i piloni e la natura ha riconquistato la sua magica bellezza.
Oggi sulla Cima Vallaccia non c’era nemmeno una bava di vento (capita una volta ogni 2 anni
Aggiornamento del 07/12/2010.: Sulla Cima Gallina c’è già un buon innevamento (partito oggi da parcheggio vicino a malga Dax ragg. con la stradina che si diparte dall’uscita autostradale Brennero SS 12)
Iscriviti a:
Post (Atom)