Tipologia: scialpinismo Sandro, Karl, Bruno Bell'itinerario specialmente al primo firn primaverile quando ancora si arriva con gli sci fino all'auto! Neve: Non stupenda ma interessante perchè impegnativa, solo gli ultimi 200 m. di dislivello in basso erano quasi-firn altrimenti neve fresca, in transizione nei punti più esposti al sole (cioè quasi sempre). Filmato GoPro di Sandro
L’itinerario: Punto di partenza: Obernbergtal (A) - Waldesruh - parcheggio a pagamento - m. 1.430 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.350 Esposizione: da est a sud Pericolo potenziale: alto Punto di ristoro: Vinaders Gasthaus - Vinaders Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Angelo, Bruno, Karl, Silvia Una delle più belle sciate della stagione!
Presso l'albergo Feuerstein c'erano già un sacco di auto parcheggiate ma per fortuna che tutti si erano ormai diretti verso l'Habicht ... (? sud-est). Il grande parcheggio a pagamento è ancora inutilizzabile perchè pieno di neve.
Angelo, Silvia e Karl sono saliti in cima mentre io mi sono fermato 50 m. prima tenendomi le ultime forze per godermi la discesa. Oggi non sono serviti ramponi ma non è escluso che negli ultimi 50 m. di dislivello sotto la cima possano essere necessari. Neve: scesi alle 12:00 circa, sciata strepitosa dalla cresta a quota 2.860 fino all'auto; inizialmente sempre farinosa fino a 1.700 m., poi alternanza di simil-firn, pappetta o farinosa con debole crosticina
L’itinerario: Punto di partenza: Gschnitz (Austria), albergo Feuerstein m. 1.281 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.650 Esposizione: intorno nord Pericolo potenziale: alto Punto di ristoro: albergo Feuerstein Traccia per GPS (in caso di condizioni sicure):su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Silvia, Sandro, Bruno Filmato GoPro di Sandro Brevissimo filmato Neve: Favolosa! Farinosa profonda fino a quota 1.800 m., poi al sole un tratto di vera e propria neve colla, infine la salvezza sulla forestale che ci ha accompagnato all'auto... L’itinerario: Punto di partenza: 1,5 km prima del paese di Schmirn in corrispondenza di una delle due piccolissime piazzole esistenti a lato della strada vicino all'incrocio con una forestale (6-7 posti auto) - m. 1.400 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.170 Esposizione: nord-ovest Pericolo potenziale: alto Punto di ristoro: Olpererblick oppure Vinaders Gasthaus all'inizio della Obernbergtal Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Neve: Favolosa, farinosa fino all'auto (e ieri c'è stato l'equinozio di primavera) L’itinerario: Punto di partenza: 1,5 km prima del paese di Schmirn in corrispondenza di una delle due piccolissime piazzole esistenti a lato della strada vicino all'incrocio con una forestale - m. 1.400 (in modo da ridurre a zero o a massimo 1.000 m. il ritorno a piedi all'auto) Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.170 Esposizione: nord-ovest Pericolo potenziale: alto Punto di ristoro: Olpererblick oppure Vinaders Gasthaus all'inizio della Obernbergtal Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: E-mtbike Bellissimo il sentiero nr. 6 L’itinerario: P. di partenza: parcheggio stazione a valle funivia di San Genesio - m. 300 Descrizione: vedi traccia per GPS - E' classificato difficile - da metà in giù è un ripido sentiero tipo strada romana - non consigliato in caso di sentieri bagnati o pneumatici molto consumati - c'è un divieto per le biciclette a metà percorso di discesa ma di quelli che non hanno alcun valore legale Dislivello: m. 1.140 Lunghezza percorso: km 18 Difficoltà: difficile■+ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
nota: nella parte più bassa del sentiero si incontrano moltissime piante simili al fico d'India con frutti piccoli, credo sia l'Opuntia dillenii, fratello minore del vero fico d'India (Opuntia ficus-indica) che porta frutti molto più piccoli che maturano in inverno e che, se la mia valutazione è corretta, dovrebbero essere non solo commestibili ma anche molto salutari Variante (sent. nr. 2-6-11): P. di partenza: parcheggio stazione a valle funivia di San Genesio - m. 300 Descrizione: vedi traccia per GPS - è ancora un pò più impegnativo del percorso classico e in alcuni punti è conveniente scendere dalla bici per qualche metro Dislivello: m. 1.200 Lunghezza percorso: km 28 Difficoltà: difficile■++ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega) Le foto qui
1.000° post di questo blog! Tipologia: scialpinismo Bruno, Giorgio, Grazia, Karl, Ivan, Luca, Roberto, Sandro Giorgio fino in cima... Strapieno di gente in salita, la discesa invece tutta per noi. Bellissima neve su pendenze forse un pò troppo moderate per la quantità di neve fresca di oggi (tra i 30 e i 50 cm) ma d'altronde la situazione attuale imponeva una scelta conservativa dell'itinerario. Breve filmato Filmato GpPro di Sandro Neve: Farinosa. In salita tendenza a fare zoccolo sotto le pelli...ma questa volta le avevo sciolinate a caldo e questa si è rivelata un'ottima soluzione preventiva (non esagerare però con la temperatura del ferro e, secondo alcuni, operare solo su pelli in mohair 100% e non su pelli sintetiche - si inquina di meno l'ambiente rispetto agli spray che tralaltro non offrono un buon risultato). Sui versanti nord sotto i 1.800 m. neve che comincia a divenire pesante e che da domani si trasformerà probabilmente in qualcosa di non proprio stupendo!
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio poco prima di Hinterstein (val di Fleres) m. 1.365 Descrizione: su veramontagna.it Dislivello: m. 1.200 Esposizione: nord Pericolo potenziale: basso Punto di ristoro: Hotel Argentum (possibilità di pranzare all'aperto) Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Sandro (saluti a Werner e compagno di gite) E' tornato l'inverno con la polvere da fiaba! Filmato su vimeo Filmato GoPro di Sandro Neve: da buoni 20 cm a 35 cm di farinosa leggerissima su queste esposizioni (probabilmente appesantita dal sole sui versanti intorno a sud!)
L’itinerario: Punto di partenza: Navis - parcheggio Grün - m. 1.525
Descrizione e traccia: vedi post precedente - se c'è moltissima neve come oggi, arrivati quasi al limitare del bosco si scende per la strada forestale e dopo un pò si può deviare a sinistra giù per un'ampia radura (sotto la radura diventa più impegnativo e occorre spostarsi progressivamente in diagonale destra alla ricerca di ripidi canaletti e punti più sciabili) fino a raggiungere la strada forestale che dal parcheggio sale alla Peeralm Dislivello: m. 1.115 Esposizione: salita: intorno a sud - discesa: intorno a est Pericolo potenziale: basso Punto di ristoro: Eppensteiner (gentilissimi - Google maps)
Tipologia: scialpinismo Liviana, Ivan, Bruno E' una bella gita se si riesce a ridurre il lungo tratto di avvicinamento. Oggi alcuni lo hanno fatto (tranne noi) salendo con l'auto (4x4?) fin dove è possibile - ci sarebbe però il divieto di transito tra le ore 07:00 e le ore 19:00 (la traccia per GPS la ho limitata al percorso ideale accorciato). Breve scena di filmato girato da Ivan Neve: farinosa un pò pesante intorno allo zero termico tra i 1.800 e i 2.200 con formazione di enormi zoccoli sotto le pelli di foca; in discesa però non era niente male anche perchè siamo riusciti a sfruttare i momenti di sole tra varie nuvole e nebbioline di passaggio.
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio poco prima del lago di Valdurna - m. 1.550 (chi "sale prima delle ore 07:00" può proseguire oltre e parcheggiare più sù) Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 950 / m. 1.050 Esposizione: tra nord-ovest e nord Pericolo potenziale: medio Punto di ristoro: Fischerwirt al lago di Valdurna Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Sandro Bel giro ad anello Neve: Farinosa leggera sopra un fondo duro che non disturbava la sciata
L’itinerario: Punto di partenza: Navis (Austria) - parcheggio Schranzberg - m. 1.398 Descrizione: come da traccia per GPS - in discesa 1,5 km. prima della malga Peeralm è presente un lungo tratto di forestale quasi in piano da fare aiutandosi a volte a passo pattinato, probabilmente poco piacevole in inverno se non è presente neve compatta o battuta...
Dislivello: m. 1.140 Esposizione: salita: ovest - discesa: nord Pericolo potenziale: medio Punto di ristoro: maso Peeralm (1.663) lungo il percorso di discesa oppure albergo Eppensteiner(gentilissimi - Google maps)a Navis oppure Gasthaus Vinadersall'inizio della Obernbergtal Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega nota: è forse preferibile perchè un pò più diretto iniziare la discesa dal crinale ovest della cima anzichè da quello est come proposto dalla nostra traccia per GPS
Tipologia: scialpinismo Bella gita con lungo avvicinamento su forestale che però con un innevamento notevole come quello di quest'anno può essere completamente evitata in discesa grazie ad una brevissima ripellata e una sciata per ripidi e stretti canalini nei boschi.
A causa del vento forte in cresta ho rinunciato a salire gli ultimi metri a piedi che portano sulla vetta. In salita si devono scavalcare in 3 punti i resti di una devastante valanga che ha falciato un bosco intero. Neve: ottimo firn L’itinerario: Punto di partenza: piccolo parcheggio (3-4 auto) sopra il maso più alto del paese di Grube (Fosse) in Val di Vizze - m. 1.480 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.290 Esposizione: sud Pericolo potenziale: medio-alto
Punto di ristoro: Pfitscherhof Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Andrea, Bruno, Ilaria Siamo arrivati solo fino a quota 2.730 sia perchè era ormai tardi sia perchè il crinale che avremmo dovuto salire non trasmetteva sensazioni positive. Discesa stupenda, salita un pò meno (la strada forestale è completamente sommersa dalla neve per cui si cammina su un manto inclinato e ghiacciato e sarebbe stato quasi preferibile salire dove c'è il sentiero estivo giù nel vallone)
Neve: Firn che alle ore 12:20 ha mollato perfettamente, sopra i 2.500 poca neve farinosa leggera sopra un fondo molto duro L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio Museo prov. Miniere Val Ridanna - m. 1.410 Descrizione: come da traccia per GPS - la traccia per GPS nel tratto intermedio segue una traiettoria di discesa diretta giù per un canale da seguire solo nel caso di condizioni più che sicure Dislivello: m. 1.580 (oggi m. 1.350) Esposizione: varie (in prevalenza soleggiate) Pericolo potenziale: alto Punto di ristoro: Hotel Sonklarhof oppure malga Stadlalm (1.626) lungo il percorso Traccia per GPS di oggi:su Wikiloc - su Mega