Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Sandro, Silvia Favolosa!
Scesi alle 10:40.
Percorso molto frequentato.
In salita il tratto dal Serlesjoch (2.384) alla cima oggi si faceva a piedi perchè il costone sud-ovest è stato spazzolato dal vento. Neve: Firn bellissimo tranne le prime curve in alto nel tratto più ripido dove il manto nevoso ancora parzialmente ghiacciato presentava profonde buche prodotte dai passaggi degli sciatori.
Ora di discesa ideale con le condizioni di oggi: dalle 10:40
L’itinerario: Punto di partenza: Matrei (Austria) - parcheggio nei pressi della Ochsenalm lungo la strada che conduce a Maria Waldrast - m. 1.555 Descrizione: come da traccia per GPS - La discesa non è da sottovalutare, nel tratto più ripido probabilmente arriva a 42° di pendenza; nel caso il firn abbia "mollato" la discesa da l'impressione di non essere difficile ma se si dovesse trovare neve ghiacciata è obbligatorio non cascare anche perchè in fondo al pendio c'è un salto roccioso di 20-30 metri!
Dislivello: m. 1.160 Esposizione: salita: in basso est, poi sud-ovest - discesa: sud in alto, est in basso Pericolo potenziale: alto Punti di ristoro: Ochsenalm oppure Maria Waldrast Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega Nota:secondo una leggenda la cima sarebbe un Re cattivo pietrificato per punizione assieme ai suoi due figli (le cime vicine) - vedi Wikipedia
Tipologia: scialpinismo Bruno, Sandro Una bella cima, unico neo: il rumore in lontananza del via vai di elicotteri militari in esercitazione Filmato di Sandro Neve: Sempre più caldo ma il firn era ottimo ugualmente, scesi alle 11:50 sfruttando anche le ondulazioni con esposizione a sud-ovest; ora ideale oggi e domani credo tra le 10:30 e le 11:20, molto meglio se si è sciolinato.
L’itinerario: Punto di partenza: Navis (A) - parcheggio Grün - m. 1.525 Descrizione: come da traccia per GPS - oggi si saliva facilmente in diretta (fino a 40°) ma si può rendere più facile l'accesso alla cima piegando a sinistra a quota 2.450 e raggiungendo il costone ovest della montagna che è poi da risalire in direzione est (vedi traccia per GPS qui). Dislivello: m. 1.090 Esposizione: intorno sud Pericolo potenziale: medio Punto di ristoro: albergo Eppensteiner Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Superfirn!
Sceso alle ore 12:20 (tra poco occorrerà anche stare attenti a non scendere troppo tardi) Neve: Firn sotto i 2.200-2.300 m., quasi-firn al di sopra L’itinerario: Punto di partenza: Austria - Oberellbögen - park prima del maso Hinterlarcher - m. 1.370
Descrizione: come da traccia per GPS - In salita il percorso classico sotto la cima (vedi traccia GPS) potrebbe essere poco innevato (oggi andava) perchè spazzolato dai venti; se ci sono firn e condizioni sicure si riesce anche a salire per la ripida linea di discesa diretta (coi rampant o togliendosi gli sci nel punto più ripido) oppure si può anche seguire il percorso classico e, se in alto non c'è neve, abbassarsi un pò e proseguire sul percorso che sale dalla Ochsenalm Dislivello: m. 1.230 Esposizione: salita: sud e varie (sotto la cima) - discesa: sud Pericolo potenziale: medio-alto Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Andrea, Bruno, Ilaria Sotto i 2.300 m. sui pendii ripidi esposti a sud c'è già il firn!
Scesi alle ore 13:00 circa...
Volevamo scendere per la Viggartal (esposizione nord-ovest) ma lì la neve, a detta di coloro che salivano, era dura come su una pista; anche due scialpinisti che inizialmente si sono diretti sul percorso della Grünbergspitze (esposizione ovest) dopo 100 m. hanno fatto dietro-front ripiegando sulla nostra cima
Neve: Stupendo firn su 2/3 del percorso (tratti intermedio e basso), la parte alta non stupenda ma bella
L’itinerario: Punto di partenza: Austria - Oberellbögen - parcheggio prima del maso Hinterlarcher (6 ore = 2 €.) - m. 1.380 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.350 Esposizione: intorno sud (ovest in alto) Pericolo potenziale: medio Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Andrea, Bruno, Karl, Ilaria Oggi era previsto vento forte da nord specialmente al confine e allora siamo saliti su questa cima la cui discesa è esposta al sole. Abbastanza ventoso in quota... Neve: il manto nevoso non è proprio un vero Firn ma ne ha le caratteristiche di portanza; si presenta con una superficie increspata e corrugata. Oggi, almeno fino alle 12:00, non ha mollato sopra i 2.250 m. per effetto del vento freddo proveniente da nord; sotto i 2.000 nel bosco e sulla forestale bella neve-pappetta
L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres (Varna) - piccolo parcheggio 50 m. dopo il maso Wieser - m. 1575 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 970 Esposizione: sud-est Pericolo potenziale: basso Punto di ristoro: maso Wieser Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Silvia, Bruno Grande gita! Neve: farinosa stupenda tra i 2.300 e i 1.700 m. di quota, al di sopra sciabile ma non proprio stupenda, al di sotto dei 1.700 m. pistata piacevole sulla forestale e al di fuori farinosa un pò pesante o a tratti anche molto pesante Dislivello complessivo: m. 1.940
L’itinerario per la Scheibenspitze: Punto di partenza: parcheggio vicino alla Chiesa di Navis (A) - m. 1.328 Descrizione: come da traccia per GPS. Dislivello: m. 1.190 Esposizione discesa: tra nord e nord-est Pericolo potenziale: medio-alto P. di ristoro: Eppensteiner (gentilissimi - Google maps) Traccia per GPS cumulativa:su Wikiloc - su Mega
L’itinerario per la Hohe Warte di Navis (punto 2.422): Punto di partenza: parcheggio vicino alla Chiesa di Navis (A) - m. 1.328 Descrizione: come da traccia per GPS. Dislivello: m. 1.100 Esposizione discesa: nord Pericolo potenziale: medio-alto Ristoro: alb. Eppensteiner Traccia per GPS cumulativa:su Wikiloc - su Mega attenzione:le tracce per GPS sopra linkate seguono, specialmente in discesa, un percorso alternativo e improvvisato che evita la zona centrale "arata" e sono da seguire solo con condizioni di neve assolutamente sicure!
Tipologia: scialpinismo Bruno, Ivan, Karl, Sandro Bella gita! Neve: All'inizio della discesa è un pò ventata poi la neve diventa bella almeno nella parte centrale del pendio che però risulta completamente "arato" e poco piacevole da sciare, da 2.300-2.350 m. di quota in giù: ...farinosa stupenda L’itinerario: Punto di partenza: dal
parcheggio vicino alla Chiesa di Navis (A) - m. 1.328 Descrizione: come da traccia per GPS. La traccia di salita classica corre più o meno lungo il crinale della montagna e valica o aggira due picchi rocciosi. Noi invece oggi abbiamo seguito una traccia di salita che sale diretta per il pendio di discesa, evita di doversi togliere gli sci ma è naturalmente consigliabile solo in caso di condizioni sicure.
Dislivello: m. 1.240 Esposizione: nord (con un tratto intermedio di 200 m. di dislivello a est in salita e a nord-est in discesa) Pericolo potenziale: alto Punto di ristoro: Eppensteiner (gentilissimi - Google maps) Traccia per GPS di oggi (solo con condizioni sicure):su Wikiloc - su Mega nota: per la traccia del percorso classico vedi sul web
Tipologia: scialpinismo Andrea, Angelo, Bruno, Dina, Francesco, Ilaria, Mauro, Michela, Roberto, Silvia Spettacolare+ A quota 1.900 m. circa abbiamo ripellato per 420 m. di dislivello Dislivello complessivo: m. 1.630 Filmato (scene di Angelo) Neve: ancora farinosa fino in valle! Solo in basso un brevissimo tratto intermedio di neve-colla, da domani alle quote molto basse la qualità della neve probabilmente non sarà più così entusiasmante
L’itinerario: Punto di partenza: 1,5 km prima del paese di Schmirn in corrispondenza di una delle due piccolissime piazzole esistenti a lato della strada vicino all'incrocio con una forestale - m. 1.400 (in modo da ridurre a zero o massimo 1.000 m. il ritorno a piedi all'auto che comunque si può evitare facendo fare autostop agli autisti)
Descrizione: come da traccia per GPS In discesa per la Hoggarrinne che è il canale parallelo a nord-est di quello denominato Gampesrinne. Dislivello: m. 1.200 Esposizione: nord-ovest Punto di ristoro: Olpererblick oppure Vinaders Gasthaus all'inizio della Obernbergtal Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega Traccia per GPS (con salita diretta per la Jenneweinrinne) -vedi solo parte salita della traccia seguente: Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Spettacolare! Neve: come sopra (ancora farinosa fino in valle!) - attenzione all'inizio della discesa per rocce nascoste sotto la poca neve presente
L’itinerario: Punto di partenza: 1,5 km prima del paese di Schmirn in corrispondenza di una delle due piccolissime piazzole esistenti a lato della strada vicino all'incrocio con una forestale - m. 1.400 (in modo da ridurre a zero o massimo 1.000 m. il ritorno a piedi all'auto)
Descrizione: come da traccia per GPS In discesa per la Gampesrinne che è il canale parallelo a quello denominato Jenneweinrinne. Dislivello: m. 1.170 Esposizione: nord-ovest Punto di ristoro: Olpererblick oppure Vinaders Gasthaus all'inizio della Obernbergtal Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega Traccia per GPS (con salita diretta per la Jenneweinrinne):su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Dina, Elia, Bruno Spettacolare! Neve: come sopra
L’itinerario: Punto di partenza: 1,5 km prima del paese di Schmirn in corrispondenza di una delle due piccolissime piazzole esistenti a lato della strada vicino all'incrocio con una forestale - m. 1.400 (in modo da ridurre a zero o massimo 1.000 m. il ritorno a piedi all'auto)
Descrizione: come da traccia per GPS
Si sale per lo stesso percorso della Gampesspitze.
La Jenneweinrinne dovrebbe essere un canale ma ha più l'aspetto di una valletta con ripido pendio finale sotto la cima. A volte è anche presente una traccia di salita sù per questo "canale" ma viene subito demolita dalle tracce di discesa. La discesa inizia dalla cima e si svolge per circa 80 m. di dislivello lungo il medesimo percorso della salita poi, arrivati alla sella, prosegue giù a destra per la bellissima Jenneweinrinne. Dislivello: m. 1.120 Esposizione: nord-ovest Punto di ristoro: Olpererblick oppure Vinaders Gasthaus all'inizio della Obernbergtal Traccia per GPS della discesa:su Wikiloc - su Mega Traccia per GPS (con salita diretta per la Jenneweinrinne) -vedi solo parte salita della traccia seguente: Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Francesco, Herbert, Ivan, Karl, Liviana, Mauro, Michela, Roberto, Silvia Saliti sul Hoher Napf da uno degli itinerari del Rauher Kopf e poi scesi fino a Schmirn, risaliti sul Rauher Kopf e scesi infine per una variante che ci ha riportato al punto di partenza (Olpererblick). Oggi tutto super... Filmato di Ivan Neve: farinosa profonda e leggerissima
Dislivello complessivo: m. 1.520 Punto di ristoro: Olpererblick Gli itinerari: Punto di partenza: 1) Schmirntal (Austria) - albergo Olpererblick - m. 1.460 oppure
2) Toldern in Schmirntal (Austria) - parcheggio 1 km dopo essere entrati nella Wildlahnertal - m. 1.520 (in questo caso per un breve tratto iniziale occorre ripercorrere con gli sci l'itinerario fatto in auto ) Descrizione: vedi post precedente (itinerari classici - oggi però in discesa abbiamo fatto delle varianti) Dislivello: m. 830 e 690 Esposizione Hoher Napf: tra ovest e nord-ovest Esposizione Rauher Kopf: tra nord e nord-ovest