Tipologia: scialpinismo Andrea, Angelo, Bruno, Ilaria, Karl, Sandro, Silvia Filmato di Sandro Bella gita con una bella discesa ma a rischio di beccare un paio di roccioni nascosti più che altro nella parte alta del tracciato (meglio quindi con sci vecchi). Si portano gli sci fino al 1° tornante per 120 m. di dislivello. Oggi ci sentivamo un pò controllati dall'alto (...dai camosci) Altre foto scattate due giorni fà qui... Neve: Farinosa con un 30% di aree a neve quasi-farinosa non proprio facilissima ma che da soddisfazione a chi se la cava sugli sci... Abbiamo trovato aperto il Gasthof Neuwirth che ci ha servito da bere e da mangiare fuori dell'orario! (ma da noi succede? Sì a Fleres all'albergo Argentum)
L’itinerario: Punto di partenza: Austria - Oberellbögen - parcheggio prima del maso Hinterlarcher - m. 1.380 - (2 € per 6 ore) Descrizione e traccia: vedi post precedente Dislivello: m. 1.380 Esposizione: intorno a sud-ovest
Tipologia: scialpinismo. Sandro, Karl, Bruno Filmato di Sandro La neve c'è, non è moltissima ma c'è...in discesa non abbiamo toccato sassi, in salita invece sù per il sentiero nel bosco si cammina a volte sopra qualche legno o sassetto sporgente. Siccome l'accesso alla vetta era visibilmente caratterizzato da neve dura e ventata abbiamo optato per un'altura vicina con neve migliore (m. 2.606). Abbiamo mangiato e bevuto in tre con 38 € presso l'albergo Eppensteiner Neve: Sopra i 2.550 m. di quota dura e ventata, al di sottoprevalentemente farinosa... ora il percorso è piuttosto arato e, alle quote medie, potrebbe costringere a fare alcune curve anche dove c'è qualche breve tratto con neve leggermente influenzata dal vento o da pioggia rigelata.
L’itinerario: Punto di partenza: Navis - parcheggio Grün - m. 1.525 Descrizione: dal parcheggio si segue la forestale in direzione nord-est, dopo pochi minuti si incontra un apparecchio automatico di controllo funzionalità ARVA, qui sulla sinistra si entra nel bosco e si segue il sentiero estivo nr. 22 (in genere traccia già battuta), si prosegue in direzione nord-ovest fin sulla cresta nord-est della cima, 100 m. di dislivello e si è arrivati. Se c'è moltissima neve, arrivati quasi al limitare del bosco si scende per la strada forestale e dopo un pò si può deviare a sinistra giù per un'ampia radura (spostarsi poi progressivamente in diagonale destra alla ricerca di canaletti e punti più sciabili) fino a raggiungere la strada forestale che dal parcheggio sale alla Peeralm altrimenti si conclude più facilmente se nella parte finale si segue la strada forestale. Esposizione: intorno est Dislivello: m. 1.115 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega in caso di innevamento abbondante in basso: traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Neve: Sopra i 2.600 neve ventata sciabile, sotto i 2.600 misto con aree di neve farinosa sempre più frequenti, strada forestale con neve farinosa senza strato di fondo e appena sufficiente per scendere con gli sci. La sciata più bella però è stata proprio la forestale da 2.000 m. fino all'auto. Sotto i 2.400 in Val di Vizze c'è molto meno neve che in val Ridanna e sotto i 2.000 ce n'è veramente poca! Ma alla vigilia di Natale ne sono previsti 40 cm in Austria e al confine.
L’itinerario: Punto di partenza: Burgum (Val di Vizze) - m. 1.384 Descrizione: Si percorre la forestale che corre lungo la valle 'Burgumer Tal', poi si sale alla forcella senza nome che io ho nominato 'Forc. di Burgum' e che è compresa nell'itinerario anche estivo per la Wilde Kreuzspitze (Picco della Croce) Dislivello: m. 1.220
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Luciano, Sandro, Silvia
subito dopo Ruth & Co. Solita forestale interminabile ma discesa stupenda Filmato Neve: Farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio Museo prov. Miniere Val Ridanna - m. 1.410 Descrizione e traccia: vedi post precedente Dislivello: m. 1.414 Esposizione: intorno nord e nord-est
Tipologia: scialpinismo Stupenda!
al parcheggio: -14,5° alla partenza e -12° all'arrivo. Neve: Farinosa (super), alla malga Klammalm a quota 1.900 m. circa è preferibile in discesa non seguire l'itinerario di salita ma la strada forestale e poi scendere a sinistra per il pendio più in ombra altrimenti si devono mettere in conto contatti con rocce.
Sopra quota 2.650, quando si è quasi arrivati alla meta, la neve è compatta-ghiacciata e sotto la cima ci sono alcune piccole aree di ghiaccio vivo che sembrano neve ma non lo sono.
L’itinerario: Punto di partenza: Flading (Racines) m. 1.493 Descrizione: vedi su veramontagna.it Dislivello: m. 1.257 Esposizione: tra est e nord Traccia per GPS (registrata tempo fà):su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Sandro Molto meglio di quello che pensavamo!
Ottima sciata Filmato GoPro di Sandro Neve: Farinosa senza alternative, temperature basse...meglio sciolinare con sciolina blù; si potrebbe ancora entrare in leggero contatto con qualche roccia seminascosta ma con un'ulteriore abbondante nevicata e ancora un pò di assestamento la situazione diventerà splendida
L’itinerario: Punto di partenza: Flading (Racines) m. 1.493 Descrizione: vedi su veramontagna.it Dislivello: m. 1.025 Esposizione: intorno nord Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Matisse, Sabrina, Sandro Filmato GoPro di Sandro 40 cm di neve nuova che hanno reso un pò troppo lenta la discesa su questo percorso che spesso viene scelto quando su altri itinerari più ripidi c'è pericolo valanghe, comunque bella ugualmente con leggeri contatti con sassi nei punti dove non c'è ancora un fondo compatto.
Neve: farinosa L’itinerario: Punto di partenza: Val Ridanna - Entholz - park presso il valorizzatore termico - m. 1.440 Descrizione: vedi post precedente Dislivello: m. 727 Esposizione: intorno nord Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Luciano, Sandro Cima che sulla mappa Kompass è indicata come Zunderspitz (C. Incendio) ed è segnata con croce di vetta che in realtà non ha. La Zunderspitz (C. Incendio) è dai più identificata con la cima con croce di vetta (senza nome sulla Kompass) poco più a nord-est (m. 2.381). Molto bella...fino all'auto con gli sci
Neve: Farinosa tranne che intorno a quota 1.900 dove abbiamo fatto qualche curva in neve crostosa, ho toccato un paio di rocce, sulla strada forestale molto divertente perchè oggi grazie alle alte temperature la neve era soffice
L’itinerario: Punto di partenza: "parcheggio" a lato della strada che conduce dallo Schneeberghotel al maso Staudner e che si trova dopo il 2° tornante proprio in corrispondenza dell'inizio della forestale da seguire con gli sci in direzione sud-est - m. 1.420 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.030 Esposizione: tra nord e nord-est Traccia di discesa per GPS (in salita abbiamo però tagliato per il bosco solo nella parte intermedia - quando c'è più neve nel bosco si può tagliare sù per il sentiero anzichè seguire la strada forestale):su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Andrea, Bruno (un grazie a Christian per la traccia sulla Rinnerspitze) Stupendo! Brevissimo filmato su vimeo Si sale a piedi per 130 m. di dislivello, si scia fin dove si calzano gli sci in salita e cioè fino a quota 1.540 m. Siamo saliti prima sulla Rinnerspitze e poi alla Forcella innom. (Gleckscharte EST?)
Neve: 1.670 m/dsl di sciata di cui 1.000 stupenda.
Farinosa tranne sopra i 2.500 (2.600 sulla Rinnerspitze) dove la neve è piuttosto ventata. Sotto i 2.000 m. dove su questi percorsi è tutta strada forestale si è costretti a scendere prevalentemente a spazzaneve a causa dei solchi dei fuoristrada e delle tracce di sci rigelate in superficie. Oggi non risultavano tracciati altri itinerari nella valle.
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio Museo prov. Miniere Val Ridanna - m. 1.410 Descrizione: vedi post precedenti (Rinnerspitze) - (Gleckscharte EST) Dislivello: m. 1.800 Esposizione: nord-est e nord Traccia per GPS (Rinnerspitze):su Wikiloc - su Mega Traccia per GPS (Gleckscharte EST):su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bella gita e bella la nuova croce di vetta, dall'auto a piedi per un centinaio di m. di dislivello, in discesa per gli ultimi 200 m. di dislivello...non si scende fino al parcheggio con gli sci anche perchè lungo la forestale sono saliti pesanti automezzi con catene e quindi oggi conveniva ritornare per il sentiero nel bosco.
Ho sfiorato qualche sasso sotto i 2.100 m. di quota.
La parte alta è la più bella e infatti ho ripellato per rifarla. Neve: bella farinosa tranne sulla piana nei pressi della malga Joggelealm a 1.997 m. dove c'era un pò di crosta, anche sulla parte alta della forestale la neve era bagnata con rigelo superficiale
L’itinerario: Punto di partenza: Val Ridanna - Entholz - park presso il valorizzatore termico - m. 1.440 Descrizione: vedi su veramontagna.it Dislivello: m. 865 Esposizione: nord
Tipologia: scialpinismo Bruno, Sandro filmato GoPro di Sandro Bella giornata di sole, con gli sci fino all'auto!
Salendo si percepisce nettamente che uno strato di fondo qui, a differenza della vicina Lazzacher Tal, non esiste proprio se non si considerano alcune strette striscie dentro canali e conche. C'è però una discreta quantità di neve farinosa pesante, in parte caduta nella notte, e sulla strada forestale oggi si sciava bene senza toccare il terreno... in alto, dove il fondo è aspro e ricco di sassoni, abbiamo sfruttato quegli strettissimi passaggi con piccolissimi accumuli da vento e ne è uscita tutto sommato una bella discesa.
Però non mi sento proprio di consigliarla ma aspetterei ancora un pò di neve, meglio se almeno 50 cm (situazione valanghe permettendo). Neve: farinosa (pesante sotto i 2.200 ma comunque molto bella da sciare) L’itinerario: Punto di partenza: Val Ridanna - imbocco della Valtigeltal - m. 1.500 (parcheggio problematico perchè l'accesso sarebbe riservato ai confinanti e il posto è limitato a pochissime auto, anche l'area di parcheggio nel fondovalle sottostante in un prato vicino al quartiere Ried da alcuni anni non è più disponibile -
rimangono i parcheggi vicini all'albergo Sonklarhof che però sono un pò distanti) Descrizione: vedi su sentres.it Dislivello: m. 870 Esposizione: nord
Tipologia: scialpinismo Stupenda! Si sale a piedi per 150 m. di dislivello e quindi si scende con gli sci fin qui a quota 1.550 (togliendoseli un paio di volte sulla forestale per non rovinarli). Sono salito prima alla Sella di Racines, sceso per i pendii nord-ovest e risalito sulla Rinnerspitze (nord-est) Neve: farinosa stupenda sopra i 1.750 m.
Sono tracciati anche i percorsi verso la Gleckspitze e prob. il Botzer (vedi foto sotto)
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio Museo prov. Miniere Val Ridanna - m. 1.400 Descrizione: vedi post precedenti (Rinnerspitze) - (Weissen - la Sella di Racines/Gleckscharte si trova lungo questo percorso) Dislivello: m. 1.700 Esposizione: nord e nord-est