Quando alla sera o di notte a casa mia (per giorni e anche per settimane) non si possono aprire le finestre per la puzza di gas di scarico proveniente dalla vicina autostrada è segno che sta per arrivare un periodo caratterizzato da perturbazioni di orgine atlantica.
Questa situazione si sta verificando da un paio di giorni e la ho notata anche l'anno scorso più o meno in questo periodo.
La mia previsione è confermata anche dal sito MeteoGiornale
N.B.: Secondo il modello di previsione a lunghissima scadenza della NASA, probabilmente la seconda parte della stagione invernale, da gennaio in avanti, sarà fredda e perturbata
Leggi l'articolo su MeteoGiornale
30 ottobre 2009
24 ottobre 2009
Il posto più nevoso del mondo
Approfondimenti:
Mount Baker: il posto più nevoso del mondo
Mount Baker: il posto più nevoso del mondo
22 ottobre 2009
Due attacchi da scialpinismo a confronto
Attacco 'Pure Performance' della Silvretta e attacco 'TLT' della Dynafit
Questo post è stato cancellato in quanto aveva per oggetto un attacco: il Dynafit TLT Speed, oramai soppiantato da numerosi modelli più recenti notevolmente migliorati ed un altro attacco: il Pure della Silvretta, che è praticamente fuori produzione e per il quale sembra difficile persino trovare i pezzi di ricambio.
Poichè cambio i miei materiali solo ogni 4-5 anni non sono in grado di dare giudizi completi sui materiali attualmente in commercio.
Questo post è stato cancellato in quanto aveva per oggetto un attacco: il Dynafit TLT Speed, oramai soppiantato da numerosi modelli più recenti notevolmente migliorati ed un altro attacco: il Pure della Silvretta, che è praticamente fuori produzione e per il quale sembra difficile persino trovare i pezzi di ricambio.
Poichè cambio i miei materiali solo ogni 4-5 anni non sono in grado di dare giudizi completi sui materiali attualmente in commercio.
18 ottobre 2009
In Austria si può già sciare
Si può già salire con le pelli e fare una corta gita scialpinistica in Austria sulla cima Hoadl (m. 2.340) raggiungibile da Axams vicino a Innsbruck (a ore 1:30 di auto da Fortezza).
Probabilmente questo assaggio di scialpinismo sarà possibile solo fino a mercoledì perchè poi le temperature saliranno temporaneamente e pioverà fino a 2.400-2.500 m.
Sono comunque consigliati un paio di sci vecchi !
vedi descrizione e foto
Visualizza Hoadl da Axams in una mappa di dimensioni maggiori
Probabilmente questo assaggio di scialpinismo sarà possibile solo fino a mercoledì perchè poi le temperature saliranno temporaneamente e pioverà fino a 2.400-2.500 m.
Sono comunque consigliati un paio di sci vecchi !
vedi descrizione e foto
Visualizza Hoadl da Axams in una mappa di dimensioni maggiori
Grantspitze (m. 2.656)
|
14 ottobre 2009
Br...che freddo
11 ottobre 2009
Scialpinismo ?... ma manca ancora un mese !
Vai al filmato su youtube
Scialpinismo - le novità per la stagione 2010
Gli sci per la stagione 2010:
Gli ultimi scarponi Lowa usciti (stagione 2009):

- Atomic | - Blizzard | - Dynafit | - Dynastar | - Elan |
- Fischer | - Head | - Trab | - Völkl |
|
Gli ultimi scarponi Lowa usciti (stagione 2009):
Modello X-ALP ULTRA
Scafo material PP Transparent, 3 density construction: tre zone a diversa struttura, La zona dei soffietti extra morbida, zona degli attacchi e appoggio posteriore a massima rigidità, zona di avvolgimento scafo, dove i due materiali si sovrappongono, con modulo a flessione intermedio. Leve Nuova leva in lega di magnesio: Massimo rapporto esistenza/leggerezza. Design accattivante ed aggiornato, con profili specifici asimmetrici, studiati affinché la neve non si fermi sul coperchio ma scivoli via. Scarpetta X ALP PRO ULTRA ha la scarpetta ultraleggera e Termoformante Suola punta e tacco in materiale Pebax e suola Vibram Misure dal 26.0 (7) al 31.0 (12) Peso per paio 1,655 gr. Tg.27.5 Colore Bianco/nero , Bianco/Royal, Verde acido
LEGGEREZZA E SEMPLICITA‘
Ottime performance in discesa, combinata con un eccellente comfort in salita. Easy walk - double catch su collo piede e nuova lingua in Eva morbida con imbottiture in polietilene. |
Seefeldspitz (m. 2.715)
E' ancora caldo anche in montagna !
Per questa cimetta si parte dal parcheggio delle malghe di Fane (Valles) e si segue il sentiero nr. 15. Si potrebbe salire anche da Maranza ma da questa parte è più lunga e il sentiero tortuoso.
Nonostante che il parcheggio delle malghe di Fane sia strapieno di auto su questo itinerario ho incontrato solo un'altra persona; questo perchè - per fortuna - la maggioranza degli escursionisti pratica l'escursionismo globale e va solo per malghe e rifugi, dove c'è la possibilità di incrementare il tasso di lipidi e colesterolo, e su questo percorso non c'è proprio nulla di tutto questo: solo camosci, marmotte e qualche pecora.
In questa zona bastano 30 cm di neve per poter scendere con gli sci perchè è quasi totalmente costituita da fondo erboso.


Per questa cimetta si parte dal parcheggio delle malghe di Fane (Valles) e si segue il sentiero nr. 15. Si potrebbe salire anche da Maranza ma da questa parte è più lunga e il sentiero tortuoso.
Nonostante che il parcheggio delle malghe di Fane sia strapieno di auto su questo itinerario ho incontrato solo un'altra persona; questo perchè - per fortuna - la maggioranza degli escursionisti pratica l'escursionismo globale e va solo per malghe e rifugi, dove c'è la possibilità di incrementare il tasso di lipidi e colesterolo, e su questo percorso non c'è proprio nulla di tutto questo: solo camosci, marmotte e qualche pecora.
In questa zona bastano 30 cm di neve per poter scendere con gli sci perchè è quasi totalmente costituita da fondo erboso.
07 ottobre 2009
Gran Pilastro (Hochfeiler)
E' molto più bella con la neve perchè in estate è tutto una pietraia. Ma l'estate quest' anno non vuole proprio mollare e allora godiamocelo così com'è con le caprette ancora al pascolo.
E le marmotte?
Quelle invece che pensare ad andare in letargo se ne stanno ancora spaparanzate al sole.
vedi le foto slideshow
![]() | ![]() |
04 ottobre 2009
Weitenberg (Val di Vizze)
Il lago "Langsee" in Val di Vizze lo conosceranno in pochi perchè si trova lontano dai sentieri marcati.
Vista dall'alto della cima Weitenber l'acqua del lago appare azzurra mentre da vicino appare verde (come si può notare dalle foto).
All'inizio l'itinerario coincide con quello che porta sulla cima Rotes Beil; il sentiero è ben segnato fino al limitare del bosco dopodichè non c'è più marcatura e a tratti non c'è nemmeno traccia di sentiero. Giunti a quota 2.200 m. circa si lascia la traccia ormai non più segnata in rosso e bianco e si sale sulla destra aggirando un gruppo di rocce (con gli sci invece si sale e si scende nella piccola gola a sinistra delle rocce). E' territorio di caccia dell'aquila perchè da quelle parti la vedo quasi sempre.
Sopra il lago si trovano due cimette una a sinistra, la Hochsage, e una a destra senza nome (ca 2.720 m) che fa parte del gruppo del Weitenberg e su cui sono salito oggi.
E' anche una favolosa gita con gli sci in primavera. Se incontrate una persona quassù, vi offro da bere...

All'inizio l'itinerario coincide con quello che porta sulla cima Rotes Beil; il sentiero è ben segnato fino al limitare del bosco dopodichè non c'è più marcatura e a tratti non c'è nemmeno traccia di sentiero. Giunti a quota 2.200 m. circa si lascia la traccia ormai non più segnata in rosso e bianco e si sale sulla destra aggirando un gruppo di rocce (con gli sci invece si sale e si scende nella piccola gola a sinistra delle rocce). E' territorio di caccia dell'aquila perchè da quelle parti la vedo quasi sempre.
Sopra il lago si trovano due cimette una a sinistra, la Hochsage, e una a destra senza nome (ca 2.720 m) che fa parte del gruppo del Weitenberg e su cui sono salito oggi.
E' anche una favolosa gita con gli sci in primavera. Se incontrate una persona quassù, vi offro da bere...
Iscriviti a:
Post (Atom)