Tipologia: scialpinismo con avvicinamento in ebike Bruno Salito in ebike fino a 2.040, poco dopo con i ramponi (per comodità) fino a 2.550.
In discesa quasi fino alla bici con gli sci, però con 2 interruzioni del manto, una in prossimità della malga Schöllberg Göge (2.197) e una poco sopra.
A stagione così avanzata questa esposizione est credo sia consigliabile solo con aria molto fredda (come oggi).
Dalla malga Göge Alm alla malga Schöllberg Göge (2.197) hanno aperto una nuova orrenda strada per trattori per cui in ebike si potrebbe arrivare addirittura a 2.197 m. Neve: Forte rigelo notturno, in alto 10 cm di farinosa umida ma non pesante su fondo ghiacciato, a metà firn stupendo e in basso nevaio estivo abbastanza divertente; 1/3 stupenda, 1/3 discreta e 1/3 non male L’itinerario: Punto di partenza: Valle Aurina - frazione Geisterberg di Rio Bianco, parcheggio all’imbocco della Trattenbachtal - m. 1.410 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 2.010 (oggi 1.870 di cui 630 in ebike) Esposizione: intorno est Pericolo potenz.: alto Punto di ristoro: Lederhosen Jausenstation Traccia per GPS (tardoprimaverile):su Wikiloc - su Mega
Taccia per GPS invernale (vedi post precedente)
Tipologia: scialpinismo con avvicinamento in mountain-bike Angelo, Silvia, Bruno Il Picco dei 3 Signori tutto per noi 3... Splendida gitona!
Il punto chiave dell'itinerario a quota 3.100 oggi era decisamente impegnativo (impensabile salirvi senza piccozza e ramponi); anche la salita alla vetta è decisamente ripida e se non si è sicuri al 100% di non cadere con gli sci meglio scendere questo tratto con piccozza e ramponi! Neve: bella, scesi con gli sci fino a quota 1.884
L’itinerario:
Punto di partenza: Valle Aurina - Casere (Predoi) - m. 1.590 Descrizione: come da traccia per GPS (un'ottima descrizione è offerta dal sito Montialpago)
Su Youtube ci sono anche due filmati molto esaustivi (filmato1 - filmato2) Dislivello: m. 1.910 (1.660 + 250 in bici) Esposizione: ovest (in basso nord-ovest) Pericolo potenziale: molto alto Punto di ristoro: Talschlusshütte Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Silvia Sole inizialmente molto velato (e per fortuna altrimenti avremmo dovuto scendere alle 08:15 e non alle 09:15), poi abbastanza soleggiato fino alle 11:00.
Con gli sci siamo scesi in qualche modo fino al lago ma era proprio l'ultimo giorno utile (forse per un pò è ancora fattibile - con ripellata obbligatoria a quota 2.100 - il canale più a sud di quello classico che arriva anchefino al lago). Neve: Dalla cima alla forcella Obere Weisszintscharte ghiacciatissima, poi bel firn, da 2.850 in giù firn a tratti un pò collassato, da 2.050 in giù divertenti canali di neve compressa - tutto sommato non era male e probabilmente non chiudiamo ancora la stagione
L’itinerario: Punto di partenza: Valle Aurina - Lappago - diga del lago di Neves – accesso a pagamento (oggi gratis perchè strada ufficialmente chiusa) - m. 1.858 Descrizione e traccia: vedi post precedente Dislivello: m. 1.513 Esposizioni: est - sud e ovest (dal basso verso l'alto del percorso) Pericolo potenziale: alto
Tipologia: E-MTB Full Suspension Bel "Sù e giù" a quote basse L’itinerario: Punto di partenza: Albes - m. 570 Descrizione: vedi traccia per GPS Lunghezza percorso: km. 43 Dislivello: m. 2.100 Quota massima raggiunta: m. 1.303 Difficoltà: fino a■- Traccia per GPS con piccola deviazione causa alberi sul sentiero (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: scialpinismo (sport individuale!) Silvia, Karl, Bruno Bella giornata, rigelo notturno minimo e solo sopra i 2.600 m.
Siamo scesi in direzione del sentiero estivo perchè lì c'era un pò più neve nella parte bassa.
Scesi alle 11:40 circa, con gli sci fino a quota 1.800. Neve: Firn bellissimo nella parte alta, poi nella parte intermedia un pò lenta per via del caldo, più in basso un pò meglio perchè la neve era compressa dalle valanghe...a noi è piaciuta anche se non era come laltroieri per via della notte troppo calda.
L’itinerario: Punto di partenza: Val di Vizze - parcheggio a fianco della stradina che sale verso 2 masi (lato opposto del Pfitscherhof) - m. 1.430 Descrizione e traccia: vedi post precedente Dislivello: m. 1.629 Esposizione: intorno a nord-ovest (ovest sotto la cima) Pericolo potenziale: alto Punto di ristoro: ancora tutto chiuso Disclaimer
Tipologia: scialpinismo con avvicinamento in e-bike Bruno Gita individuale con partenza da casa in e-bike:
E che sorpresa: ho incontrato due miei amici che hanno avuto la stessa idea, Silvia e Francesco.
E' stata sempre mantenuta la distanza di sicurezza!
Siamo saliti fino a quota 2.770 a piedi prevalentemente coi ramponi Neve: bellissimo firn con forte rigelo notturno
L’itinerario: Punto di partenza: Valles/parcheggio malghe di Fane m. 1.700 Descrizione e traccia GPS: vedi post precedente Dislivello: m. 1.370 Esposizione: sud-ovest Pericolo potenziale: alto Disclaimer