Sebbene da settimane i nostri cronisti e opinionisti dicano che «tutti ci imitano», allo stato attuale non sembra affatto così: Il divieto di passeggiata e jogging come è stato imposto in Italia non si riscontra quasi da nessuna parte!!!
approfondimenti:
- Lo psichiatra Piero Cipriano avverte: “Questo è già Stato di polizia”
- «È colpa di quelli come te se c’è il contagio!». Abusi in divisa e strategia del capro espiatorio nei giorni del coronavirus
- Crisanti: "Epidemia di coronavirus in Italia? Numeri inesatti. Male contenimento e monitoraggio di positivi’’
- Runner, untori e il bisogno di odiare chi esce da casa
- VIRUS: SCATTA LA COLPEVOLIZZAZIONE DEI CITTADINI
- Garattini: “Un errore vietare l’attività motoria: rinforza le difese immunitarie”
- "Lo smog aumenta la mortalità del coronavirus", l'allarme degli esperti Ue
29 marzo 2020
08 marzo 2020
Wilde Kreuzspitze m. 3.135 (giro ad anello)
Tipologia: scialpinismo
Andrea, Ilaria, Bruno
Sole e aria fredda (-7° alla partenza)
Brevissimo filmino
Neve: Ghiacciata da 3.135 a 2.930 con sopra qualche cm di polvere, poi poca farinosa su fondo ghiacciato, tra 2.700 e 2.400 farinosa leggera con una crosta intermedia quasi portante che abbassa il giudizio di questo tratto da stupendo a carino, da 2.400 in giù (valle di Fußendross) farinosa bellissima
L’itinerario (giro ad anello):
Punto di partenza: Burgum (Val di Vizze) - m. 1.370
Punto di arrivo: Fußendross (Val di Vizze) - m. 1.350
Descrizione: vedi traccia GPS
Dislivello: m. 1960 (oggi m. 1.750)
Esposizione: salita: intorno nord-ovest - discesa: in alto nord-est / in basso nord-ovest
Pericolo potenziale: medio
Punto di ristoro: Pfitscherhof
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Disclaimer
Andrea, Ilaria, Bruno
Sole e aria fredda (-7° alla partenza)
Brevissimo filmino
Neve: Ghiacciata da 3.135 a 2.930 con sopra qualche cm di polvere, poi poca farinosa su fondo ghiacciato, tra 2.700 e 2.400 farinosa leggera con una crosta intermedia quasi portante che abbassa il giudizio di questo tratto da stupendo a carino, da 2.400 in giù (valle di Fußendross) farinosa bellissima
L’itinerario (giro ad anello):
Punto di partenza: Burgum (Val di Vizze) - m. 1.370
Punto di arrivo: Fußendross (Val di Vizze) - m. 1.350
Descrizione: vedi traccia GPS
Dislivello: m. 1960 (oggi m. 1.750)
Esposizione: salita: intorno nord-ovest - discesa: in alto nord-est / in basso nord-ovest
Pericolo potenziale: medio
Punto di ristoro: Pfitscherhof
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Disclaimer
06 marzo 2020
Saxner e Glaitner Hochjoch
Tipologia: scialpinismo
Andrea, Ilaria, Bruno
Oggi abbiamo tracciato tutto noi!
Eccezionale la prima discesa (la seconda da metà in giù).
Breve filmatino
Neve: Farinosa leggera
L’itinerario:
Punto di partenza: Racines (1 km prima di Flading) - m. 1.530
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.353
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: medio-basso
Punto di ristoro: malga Schölzhorn (a Flading)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Disclaimer
Andrea, Ilaria, Bruno
Oggi abbiamo tracciato tutto noi!
Eccezionale la prima discesa (la seconda da metà in giù).
Breve filmatino
Neve: Farinosa leggera
L’itinerario:
Punto di partenza: Racines (1 km prima di Flading) - m. 1.530
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.353
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: medio-basso
Punto di ristoro: malga Schölzhorn (a Flading)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Disclaimer
04 marzo 2020
Fleckner e Saxner
Tipologia: scialpinismo
Andrea C., Andrea G., Bruno, Karl, Maria A.
Giornata con neve speciale.
Breve filmato
Neve: farinosa perfetta (intorno ai 25-30 cm di polvere asciutta recente)
L’itinerario:
Punto di partenza: Racines (1 km prima di Flading) - m. 1.530
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.410
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: basso (Fleckner) e medio-basso (Saxner)
Punto di ristoro: malga Schölzhorn (a Flading)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Disclaimer
Andrea C., Andrea G., Bruno, Karl, Maria A.
Giornata con neve speciale.
Breve filmato
Neve: farinosa perfetta (intorno ai 25-30 cm di polvere asciutta recente)
L’itinerario:
Punto di partenza: Racines (1 km prima di Flading) - m. 1.530
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.410
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: basso (Fleckner) e medio-basso (Saxner)
Punto di ristoro: malga Schölzhorn (a Flading)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Disclaimer
02 marzo 2020
Felbesspitze (cresta occidentale) m. 2.689
Tipologia: scialpinismo
Andrea G., Andrea S., Ilaria, Bruno
Abbiamo anticipato l'arrivo del brutto tempo e ci è andata di lusso; 400 m. sotto la meta cominciava il vento ed allora abbiamo iniziato la discesa anche per non rischiare di trovarci con una visibilità compromessa
Neve: bella, farinosa su fondo compatto (duro nella parte bassa e morbido nel resto del percorso), molto tecnica e divertente la discesa finale nel bosco
L’itinerario:
Punto di partenza: S. Giacomo in Vizze - parcheggio sulla destra lungo la strada della Val di Vizze vicino alla fermata del bus - m. 1.440
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.250 (oggi 850 m)
Esposizione: nord
Pericolo potenziale: medio
Punto di ristoro: Pfitscherhof
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega (la parte iniziale della salita si discosta leggermente da quella classica seguita fino ad alcuni anni fà dalla maggior parte degli sciatori)
Disclaimer
Andrea G., Andrea S., Ilaria, Bruno
Abbiamo anticipato l'arrivo del brutto tempo e ci è andata di lusso; 400 m. sotto la meta cominciava il vento ed allora abbiamo iniziato la discesa anche per non rischiare di trovarci con una visibilità compromessa
Neve: bella, farinosa su fondo compatto (duro nella parte bassa e morbido nel resto del percorso), molto tecnica e divertente la discesa finale nel bosco
L’itinerario:
Punto di partenza: S. Giacomo in Vizze - parcheggio sulla destra lungo la strada della Val di Vizze vicino alla fermata del bus - m. 1.440
Descrizione: vedi traccia per GPS
Dislivello: m. 1.250 (oggi 850 m)
Esposizione: nord
Pericolo potenziale: medio
Punto di ristoro: Pfitscherhof
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega (la parte iniziale della salita si discosta leggermente da quella classica seguita fino ad alcuni anni fà dalla maggior parte degli sciatori)
Disclaimer
Iscriviti a:
Post (Atom)