Tipologia: scialpinismo
Andrea, Angelo, Bruno, Ilaria, Silvia
Non c'è moltissima neve a Navis, però su questo percorso e probabilmente anche su altri è bella farinosa (sotto i 2.450 m. di quota).
Attenzione che sulle esposizioni soleggiate (come questa ad es.) comincerà a trasformarsi viste le temperature previste nei prossimi giorni.
Neve: dalla cima ventata non sempre proprio portante (sciabile con attenzione), da 2.450 in giù farinosa molto bella (bella sciata)
L’itinerario:
Punto di partenza: Austria - Navis - parcheggio Grün - m. 1.525
Descrizione: come da traccia per GPS (è il medesimo percorso per la Grünbergspitze cambia solo nei 100 m. di dislivello finali)
Dislivello: m. 1.200
Esposizione: tra sud-est e sud-ovest
Pericolo potenziale: medio
Punto di ristoro: Eppensteiner (gentilissimi - Google maps)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
30 dicembre 2019
29 dicembre 2019
Kasebachhörndl m. 2.578
Tipologia: scialpinismo
Angelo, Bruno, Christian, Ivan, Karl, Luca, Sandro, Silvia
Filmato GoPro
Neve: Ventata fuori del bosco ma piacevole, bella farinosa dal limitare del bosco in giù
L’itinerario:
Punto di partenza: Valle di Scaleres - lungo la strada per il maso Steinwend (piccolo spiazzo sulla sinistra un pò prima di arrivare alla fine della strada a transito libero) - m. 1.400
Descrizione: come da traccia per GPS (altre foto nel post precedente)
Dislivello: m. 1.150
Esposizione: intorno a sud
Pericolo potenziale: basso
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Angelo, Bruno, Christian, Ivan, Karl, Luca, Sandro, Silvia
Filmato GoPro
Neve: Ventata fuori del bosco ma piacevole, bella farinosa dal limitare del bosco in giù
Punto di partenza: Valle di Scaleres - lungo la strada per il maso Steinwend (piccolo spiazzo sulla sinistra un pò prima di arrivare alla fine della strada a transito libero) - m. 1.400
Descrizione: come da traccia per GPS (altre foto nel post precedente)
Dislivello: m. 1.150
Esposizione: intorno a sud
Pericolo potenziale: basso
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
26 dicembre 2019
Hoher Napf m. 2.247
Tipologia: scialpinismo
Salito e sceso 2 volte per percorsi diversi
Neve: Favolosa (nei punti di bosco fitto della parte bassa ci vorrebbe però un pò più neve, nelle radure si scia bene)
L’itinerario:
Punto di partenza: Schmirn in Schmirntal (Austria) - 200 m. dopo la chiesa - m. 1.420
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 830 (1.400 oggi)
Esposizione: intorno ovest
Pericolo potenziale: basso
Punto di ristoro: Olpererblick
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Salito e sceso 2 volte per percorsi diversi
Neve: Favolosa (nei punti di bosco fitto della parte bassa ci vorrebbe però un pò più neve, nelle radure si scia bene)
L’itinerario:
Punto di partenza: Schmirn in Schmirntal (Austria) - 200 m. dopo la chiesa - m. 1.420
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 830 (1.400 oggi)
Esposizione: intorno ovest
Pericolo potenziale: basso
Punto di ristoro: Olpererblick
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
22 dicembre 2019
Cima Gallina/Hühner Spiel (fino a 2.200 m.)
Tipologia: scialpinismo
Andrea, Bruno, Ilaria, Roberto
Stop a 2.200 m. causa vento e nebbia...
Neve: sotto i 2.050 farinosa (pesante sotto i 1.600), sopra i 2.050 m. poca farinosa a tratti leggermente impaccata su fondo duro o ghiacciato
L’itinerario:
Punto di partenza: piccolo parcheggio vicino a malga Dax sopra Ponticolo (Pontigl) poco a nord di Colle Isarco - m. 1.340
Dislivello: m. 1.400 (oggi 910)
Esposizione: ovest
Pericolo potenziale: basso
Andrea, Bruno, Ilaria, Roberto
Stop a 2.200 m. causa vento e nebbia...
Neve: sotto i 2.050 farinosa (pesante sotto i 1.600), sopra i 2.050 m. poca farinosa a tratti leggermente impaccata su fondo duro o ghiacciato
L’itinerario:
Punto di partenza: piccolo parcheggio vicino a malga Dax sopra Ponticolo (Pontigl) poco a nord di Colle Isarco - m. 1.340
Dislivello: m. 1.400 (oggi 910)
Esposizione: ovest
Pericolo potenziale: basso
15 dicembre 2019
Hochebenkofel (C. Piatta Alta) m. 2.905

Silvia, Angelo, Bruno
Ambiente fiabesco e incantevole
Neve: Dalla cima fino a 2.400 neve variabile (poca neve farinosa su fondo ventato, portante come su una pista, qualche tratto farinosa, poca crosta), da 2.400 m. in giù farinosa stupenda
Punto di partenza: Sesto - Innenfeldtal - m. 1.329
Descrizione: come da traccia per GPS (gita con sviluppo notevole)
Dislivello: m. 1.570
Esposizione: intorno est
Pericolo potenziale: medio
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
14 dicembre 2019
Plattspitze (C. Piatta) m. 2.669
Tipologia: scialpinismo
Silvia, Angelo, Bruno
Partiti tardissimo appena si è visto che veniva bel tempo.
Arrivati alla macchina abbiamo deciso di fare "prove ARVA" anzichè pranzare.
Neve: farinosa, a tratti un pò "disturbata" dal vento ma pur sempre molto bella (se si sceglie bene dove scendere)
L’itinerario:
Punto di partenza: Valles - parcheggio prima dell'inizio della pista per slittini - m. 1.400
Descrizione e traccia: vedi post precedente
Dislivello: m. 1.290
Esposizione: intorno nord-est
Pericolo potenziale: medio
Silvia, Angelo, Bruno
Partiti tardissimo appena si è visto che veniva bel tempo.
Arrivati alla macchina abbiamo deciso di fare "prove ARVA" anzichè pranzare.
Neve: farinosa, a tratti un pò "disturbata" dal vento ma pur sempre molto bella (se si sceglie bene dove scendere)
L’itinerario:
Punto di partenza: Valles - parcheggio prima dell'inizio della pista per slittini - m. 1.400
Descrizione e traccia: vedi post precedente
Dislivello: m. 1.290
Esposizione: intorno nord-est
Pericolo potenziale: medio
11 dicembre 2019
Hochspitze (P. Alta) m. 2.424 (diretta nord) e Ratsch. Kreuz
Neve: favolosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna - imbocco della Valtigeltal - m. 1.500 (parcheggio problematico perchè l'accesso sarebbe riservato ai confinanti e il posto è limitato a pochissime auto, anche l'area di parcheggio nel fondovalle sottostante in un prato vicino al quartiere Ried da alcuni anni non è più disponibile - in ultima alternativa ci sarebbero i grandi parcheggi vicini all'albergo Sonklarhof che però sono lontani dal punto di partenza ideale)
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.280
Esposizione: 1a discesa: nord - 2a discesa: est/nord-est
Pericolo potenziale: alto
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
09 dicembre 2019
Zunderspitz (diretta nord-est) e Zunderspitz SW (diretta nord) m. 2.445
Semplicemente "divine"
Sulla mappa Kompass la Zunderspitz SW è indicata con croce di vetta che in realtà è invece sulla cima a NE.
Neve: farinosa asciutta
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna - Staudner Alm m. 1568 (piccolissimo parcheggio con offerta volontaria) - nel fine settimana meglio lasciare l'auto in fondovalle perchè qui ci sono solo 6 o 7 posti auto

Dislivello: m. 1.400 (800 + 600)
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: alto
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
07 dicembre 2019
Hohe Ferse (cresta sud-ovest) e Gleckspitze (forc. sud-est)
Tipologia: scialpinismo
Andrea, Bruno, Christian, Ilaria, Ivan, Karl, Luca, Roberto
Senza parole...
Filmato qui
Neve: farinosa fantastica
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna - Staudner Alm m. 1568 (piccolissimo parcheggio con offerta volontaria) - nel fine settimana meglio lasciare l'auto in fondovalle perchè qui ci sono solo 6 o 7 posti auto
Descrizione Hohe Ferse: vedi post precedente
Descrizione Gleckspitze: vedi post precedente
Dislivello: m. 1.000 + 410
Esposizione: 1a discesa: nord-ovest / 2a discesa: est
Pericolo potenziale: alto
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Andrea, Bruno, Christian, Ilaria, Ivan, Karl, Luca, Roberto
Senza parole...
Filmato qui
Neve: farinosa fantastica
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna - Staudner Alm m. 1568 (piccolissimo parcheggio con offerta volontaria) - nel fine settimana meglio lasciare l'auto in fondovalle perchè qui ci sono solo 6 o 7 posti auto
Descrizione Hohe Ferse: vedi post precedente
Descrizione Gleckspitze: vedi post precedente
Dislivello: m. 1.000 + 410
Esposizione: 1a discesa: nord-ovest / 2a discesa: est
Pericolo potenziale: alto
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
06 dicembre 2019
Auchgrübl (sella NORD) m. 2.430
Quasi tutto ancora inviolato e da tracciare!
Neve: Super powder!
L’itinerario:
Punto di partenza: maso Staudner in Val Ridanna - parcheggio privato con offerta volontaria - m. 1.568 (al sabato e domenica parcheggiare in valle perchè qui ci sono solo 6-7 posti auto)
Descrizione e traccia: vedi post precedente
Dislivello: m. 860
Esposizione: nord-ovest
Pericolo potenziale: alto
05 dicembre 2019
Regelspitze m. 2.747
Tipologia: scialpinismo
Andrea C., Andrea S., Bruno, Maurizio, Sandro, Silvia
Qui in val Casies c'è un pò meno neve che altrove perchè fino a 2.300 m. si vedono le gobbette che ripetono la conformazione del terreno; comunque non si beccano sassi o rocce tranne che nelle prime 2 curve dalla cima se non si sta attenti.
Neve: farinosa su fondo compatto (duro nella parte bassa)
L’itinerario:
Punto di partenza: St. Magdalena - stazione a valle della seggiovia - m. 1.470
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.280
Esposizione: salita preval. intorno a sud - discesa preval. est
Pericolo potenziale: medio (alto nella discesa diretta come oggi)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Andrea C., Andrea S., Bruno, Maurizio, Sandro, Silvia
Qui in val Casies c'è un pò meno neve che altrove perchè fino a 2.300 m. si vedono le gobbette che ripetono la conformazione del terreno; comunque non si beccano sassi o rocce tranne che nelle prime 2 curve dalla cima se non si sta attenti.
Neve: farinosa su fondo compatto (duro nella parte bassa)
L’itinerario:
Punto di partenza: St. Magdalena - stazione a valle della seggiovia - m. 1.470
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.280
Esposizione: salita preval. intorno a sud - discesa preval. est
Pericolo potenziale: medio (alto nella discesa diretta come oggi)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
03 dicembre 2019
Rote Wand (Croda Rossa) m. 2.818
Tipologia: scialpinismo
Andrea C., Andrea S., Bruno, Herbert, Ilaria, Karl, Sandro
Strepitoso giro ad anello!
Salita per la tranquilla Agstal e discesa per la ripida Hintermontal.(solo con condizioni sicure)
Si potrebbe anche salire direttamente per la Hintermontal ma bisogna tener presente che qui il sole in pieno inverno non arriva mai.
La visibilità in discesa era comunque ottima anche se in questo periodo il versante è totalmente in ombra.
Era presente leggera inversione termica (freddo nelle valli e meno freddo in quota), vento praticamente assente nonostante fosse previsto da nord forza 3.
Filmato GoPro di Sandro
Altro filmato
Neve: Farinosa stupenda!
L’itinerario:
Punto di partenza: lago di Anterselva - m. 1.642
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.200
Esposizione: salita nord e poi est / discesa nord
Pericolo potenziale: alto
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Andrea C., Andrea S., Bruno, Herbert, Ilaria, Karl, Sandro
Strepitoso giro ad anello!
Salita per la tranquilla Agstal e discesa per la ripida Hintermontal.(solo con condizioni sicure)
Si potrebbe anche salire direttamente per la Hintermontal ma bisogna tener presente che qui il sole in pieno inverno non arriva mai.
La visibilità in discesa era comunque ottima anche se in questo periodo il versante è totalmente in ombra.
Era presente leggera inversione termica (freddo nelle valli e meno freddo in quota), vento praticamente assente nonostante fosse previsto da nord forza 3.
Filmato GoPro di Sandro
Altro filmato
Neve: Farinosa stupenda!
Punto di partenza: lago di Anterselva - m. 1.642
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.200
Esposizione: salita nord e poi est / discesa nord
Pericolo potenziale: alto
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Iscriviti a:
Post (Atom)