Tipologia: scialpinismo
Bella sciata.
Dalle malghe di Fane in giù lungo la pista per slittino che è in ottime condizioni (neve ghiacciata).
Neve: Bella farinosa con a tratti in alto una leggerissima crosticina che si disintegrava sotto le lamine degli sci.
L’itinerario:
Punto di partenza: Valles - parcheggio prima dell'inizio della pista per slittini - m. 1.400
Descrizione e traccia: vedi post precedente
Dislivello: m. 1.290
Esposizione: intorno nord-est
Pericolo potenziale: medio
30 novembre 2019
25 novembre 2019
Gaishorn m. 2.514
Tipologia: scialpinismo
Andrea, Bruno, Dario, Ivan, Karl, Liviana, Sandro
Giornata molto bella, quasi primaverile
Filmato GoPro di Sandro
Neve: Dalla cima fino a quota 2.000 molto bella, poi sotto invece notevolmente impegnativa (di quelle discese dove si è contenti se si torna a casa interi)
L’itinerario:
Punto di partenza: Valle di Scaleres - piccolo parcheggio prima del maso Steinwendhof - m. 1.445
Descrizione: Descrizione dell’itinerario (su sentres.it)
Dislivello: m. 1.070
Esposizione: nord-est
Pericolo potenziale: basso
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Andrea, Bruno, Dario, Ivan, Karl, Liviana, Sandro
Giornata molto bella, quasi primaverile
Filmato GoPro di Sandro
Neve: Dalla cima fino a quota 2.000 molto bella, poi sotto invece notevolmente impegnativa (di quelle discese dove si è contenti se si torna a casa interi)
L’itinerario:
Punto di partenza: Valle di Scaleres - piccolo parcheggio prima del maso Steinwendhof - m. 1.445
Descrizione: Descrizione dell’itinerario (su sentres.it)
Dislivello: m. 1.070
Esposizione: nord-est
Pericolo potenziale: basso
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
22 novembre 2019
Fleckner Spitze m. 2.331 (quasi)
Tipologia: scialpinismo
Tempo uggioso, neve farinosa ma molto pesante, visibilità nulla sopra i 2.100.
Quantità di neve da record per il mese di novembre.
Neve: da 2.100 a 1.800 farinosa pesante, poi sotto fradicia con rigelo parzialmente portante (qui meglio scendere per la strada forestale)
L’itinerario:
Punto di partenza: Racines (1 km prima di Flading) - m. 1.530
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 800 (oggi 580)
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: basso (medio-basso ultimi 150 m per la cima)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Tempo uggioso, neve farinosa ma molto pesante, visibilità nulla sopra i 2.100.
Quantità di neve da record per il mese di novembre.
Neve: da 2.100 a 1.800 farinosa pesante, poi sotto fradicia con rigelo parzialmente portante (qui meglio scendere per la strada forestale)
Punto di partenza: Racines (1 km prima di Flading) - m. 1.530
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 800 (oggi 580)
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: basso (medio-basso ultimi 150 m per la cima)
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
20 novembre 2019
Sattelberg m. 2.115
Tipologia: scialpinismo
Oggi bel tempo in Austria
Neve: Da 2.115 a 2.000 m. neve compressa morbida increspata, tra 2.000 e 1.700 farinosa, da 1.700 alla macchina pesantissima con leggero rigelo superficiale che non "molla" durante il giorno (qui conviene stare sulla pista ghiacciata che si è formata a seguito dei numerosi passaggi in discesa)
L’itinerario:
Punto di partenza: Austria - Gries am Brenner - parcheggio a pagamento - m. 1.230
Descrizione: come da traccia per GPS - percorso molto frequentato su pista dismessa
Dislivello: m. 885
Esposizione: tra nord-ovest e nord-est
Pericolo potenziale: basso
Punto di ristoro: Sattelbergalm m. 1.637
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Oggi bel tempo in Austria
Neve: Da 2.115 a 2.000 m. neve compressa morbida increspata, tra 2.000 e 1.700 farinosa, da 1.700 alla macchina pesantissima con leggero rigelo superficiale che non "molla" durante il giorno (qui conviene stare sulla pista ghiacciata che si è formata a seguito dei numerosi passaggi in discesa)
L’itinerario:
Punto di partenza: Austria - Gries am Brenner - parcheggio a pagamento - m. 1.230
Descrizione: come da traccia per GPS - percorso molto frequentato su pista dismessa
Dislivello: m. 885
Esposizione: tra nord-ovest e nord-est
Pericolo potenziale: basso
Punto di ristoro: Sattelbergalm m. 1.637
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
14 novembre 2019
Gitschberg m. 2.510 da Maranza
Tipologia: scialpinismo
Bruno, Ivan, Karl, Sandro
Super!
Oggi non sarebbe stato possibile partire più in alto perchè la strada da Maranza alla Kiener Alm era ancora interrotta da alberi caduti.
Filmato di Sandro
Neve: farinosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Maranza - m. 1.383
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.130
Esposizione: intorno sud
Pericolo potenziale: basso
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Bruno, Ivan, Karl, Sandro
Super!
Oggi non sarebbe stato possibile partire più in alto perchè la strada da Maranza alla Kiener Alm era ancora interrotta da alberi caduti.
Filmato di Sandro
Neve: farinosa
Punto di partenza: Maranza - m. 1.383
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.130
Esposizione: intorno sud
Pericolo potenziale: basso
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
10 novembre 2019
Zunderspitz (C. Incendio) m. 2.381
Tipologia: scialpinismo
Bruno, Sandro
Filmato GoPro
Siamo arrivati 80 m. sotto la cima.
Lo spessore del manto nevoso va da 10 cm del parcheggio a 70 cm in alto; solo fino a 1.600 m di quota sulla forestale c'è uno strato di fondo ghiacciato a contatto col terreno, al di sopra dei 1.800 m. non c'è invece alcun vero strato portante e si sprofonda di brutto anche con gli sci: Non ci sono quindi ancora le condizioni proprio ideali per una gita scialpinistica (almeno sui versanti nord al confine) perchè - anche se la neve è favolosa e non si toccano nè rocce nè legni - il manto nel complesso risulta inconsistente.
PS.: C'è addirittura neve sufficiente per scendere giù per il bosco fino a quota 1.570 circa.
Neve: farinosa senza fondo portante

L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna - piccolo parcheggio posto dopo il 1° tornante lungo la strada che dallo Schneeberghotel conduce al maso Staudner - m. 1.420
Dislivello: m. 880 (960 fino in cima)
Descrizione: come da traccia GPS
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: medio
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Punto di ristoro: Hotel Sonklarhof
Bruno, Sandro
Filmato GoPro
Siamo arrivati 80 m. sotto la cima.
Lo spessore del manto nevoso va da 10 cm del parcheggio a 70 cm in alto; solo fino a 1.600 m di quota sulla forestale c'è uno strato di fondo ghiacciato a contatto col terreno, al di sopra dei 1.800 m. non c'è invece alcun vero strato portante e si sprofonda di brutto anche con gli sci: Non ci sono quindi ancora le condizioni proprio ideali per una gita scialpinistica (almeno sui versanti nord al confine) perchè - anche se la neve è favolosa e non si toccano nè rocce nè legni - il manto nel complesso risulta inconsistente.
PS.: C'è addirittura neve sufficiente per scendere giù per il bosco fino a quota 1.570 circa.
Neve: farinosa senza fondo portante
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna - piccolo parcheggio posto dopo il 1° tornante lungo la strada che dallo Schneeberghotel conduce al maso Staudner - m. 1.420
Dislivello: m. 880 (960 fino in cima)
Descrizione: come da traccia GPS
Esposizione: intorno nord
Pericolo potenziale: medio
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Punto di ristoro: Hotel Sonklarhof
09 novembre 2019
Gitschberg m. 2.510
Tipologia: scialpinismo su piste chiuse
Ripetuta...prima gita stupenda
Sceso per la pista Nesselwald (se si scende di qua non servono sci vecchi altrimenti forse sì, almeno per le ultime curve in fondo)
Neve: farinosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Kiener Alm (Maranza) - m. 1.748
Dislivello: m. 762
Esposizione: sud
Pericolo potenziale: basso
Ripetuta...prima gita stupenda
Sceso per la pista Nesselwald (se si scende di qua non servono sci vecchi altrimenti forse sì, almeno per le ultime curve in fondo)
Neve: farinosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Kiener Alm (Maranza) - m. 1.748
Dislivello: m. 762
Esposizione: sud
Pericolo potenziale: basso
07 novembre 2019
Gitschberg m. 2.510
Tipologia: scialpinismo su piste chiuse
Prima uscita con gli sci della stagione. Neve ottima (10 cm di neve farinosa). Sopra i 2.000 m. a livello del terreno si è già formato lo strato portante (almeno su questo versante sud).
Alla partenza c'è neve sufficiente solo per salire ma scendendo per la parte superiore della pista Nesselwald si scia bene fino a quota 1.900, poi in qualche modo o a piedi per una forestale si ritorna alla Kiener Alm.
Da domani sembra che arriverà ancora neve quindi probabilmente non ci saranno problemi.
Neve: farinosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Kiener Alm (Maranza) - m. 1.748
Dislivello: m. 762
Esposizione: sud
Pericolo potenziale: bassissimo
Prima uscita con gli sci della stagione. Neve ottima (10 cm di neve farinosa). Sopra i 2.000 m. a livello del terreno si è già formato lo strato portante (almeno su questo versante sud).
Alla partenza c'è neve sufficiente solo per salire ma scendendo per la parte superiore della pista Nesselwald si scia bene fino a quota 1.900, poi in qualche modo o a piedi per una forestale si ritorna alla Kiener Alm.
Da domani sembra che arriverà ancora neve quindi probabilmente non ci saranno problemi.
Neve: farinosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Kiener Alm (Maranza) - m. 1.748
Dislivello: m. 762
Esposizione: sud
Pericolo potenziale: bassissimo
04 novembre 2019
Plattspitze m. 2.669
Tipologia: escursionismo invernale
Cambia totalmente il paesaggio sopra i 2.000 m.: dal tris di colori giallo-rosso-marrone si passa al bianco in tinta unita.
15 cm scarsi di neve a 2.100, 30 cm a 2.300 e 45 cm a 2.600... se continua così e si abbassano le temperature la stagione promette bene.
Itinerario fuori dei sentieri segnati.
L’itinerario:
Punto di partenza: Valles - parcheggio Fanealm m. 1.700
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: 969 m.
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Cambia totalmente il paesaggio sopra i 2.000 m.: dal tris di colori giallo-rosso-marrone si passa al bianco in tinta unita.
15 cm scarsi di neve a 2.100, 30 cm a 2.300 e 45 cm a 2.600... se continua così e si abbassano le temperature la stagione promette bene.
Itinerario fuori dei sentieri segnati.
L’itinerario:
Punto di partenza: Valles - parcheggio Fanealm m. 1.700
Descrizione: come da traccia per GPS
Dislivello: 969 m.
Traccia per GPS: su Wikiloc - su Mega
Iscriviti a:
Post (Atom)