Tipologia: E-mountain bike Le piramidi di terra di Plata nel comune di Perca vicino a Brunico, classificate come "monumento naturale", sono un vero e proprio spettacolo artistico, bisogna ammirarle dal vivo per rendersene conto. Ci si arriva a piedi lasciando la bici a un minuto di distanza. L’itinerario: P. di partenza: Vila di Sotto vicino a Perca - m. 880
Descrizione: Si fa quasi tutta in sella fino in cima anche perchè usciti dal bosco c'è una strada forestale non segnata sulle mappe che fa guadagnare un bel pò di dislivello. La discesa per il sentiero nr. 17 è bella (non conviene scendere per il sentiero nr. 4 perchè non mi pare idoneo alla mountain-bike) - vedi traccia per GPS Dislivello: m. 1.400 Lunghezza percorso: km 24 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: E-mountain bike La metà del percorso di discesa in alto è ripida e ricca di radici affioranti che stamattina erano ancora bagnate alle 11:45 (credo che ormai sui versanti nord ripidi non si asciughino più nemmeno col bel tempo).
Per le caratteristiche sopra esposte non sono riuscito nè a valutare nè ad apprezzare la parte alta, invece più in basso dove è meno ripido ed arriva un pò di sole è un bel sentiero di discesa.
L’itinerario: P. di partenza: Valdaora di Sopra - m. 1.000 Descrizione: Poco dopo la malga Brunst (m. 1.898) si prosegue diritti e, appena usciti dal bosco, si va a sinistra lungo una strada erbosa, poi si sale direttamente sù per il prato fin sulla sommità denominata Brunstriedl. La discesa si sviluppa giù dall'altra parte - vedi traccia per GPS Dislivello: m. 970 Lunghezza percorso: km 16 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: E-mountain bike Classico mega-giro ad anello antiorario che dallo Strickberg passando per il Marchkinkele arriva fino al Toblacher Pfannhorn e al Hochhorn e poi scende per l'Alta Via di Dobbiaco.
Tecnicamente ci sono discese molto più belle di questa però il lunghissimo attraversamento di tutte queste cime che corre in prossimità della cresta è emozionante e regala molti tratti anche belli sia in salita che in discesa.
L’itinerario: P. di partenza: Dobbiaco - m. 1.230 Descrizione: La salita iniziale fin sullo Strickberg (m. 2.553) non è particolarmente interessante perchè corre lungo una vecchia strada militare, poi però la gita assume un aspetto più magico ed emozionante. Vedi traccia per GPS... Dislivello: m. 1.800
Lunghezza percorso: km 37 Difficoltà: impegnativo +■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega - filmato3D) Nota: Questo itinerario può essere considerevolmente accorciato (a 1.060 m. di dislivello) se si sale in auto fino al parcheggio alto della Silvestertal (m. 1.500) e, arrivati sul Marchkinkele, si scende subito per il sentiero nr. 1 senza fare tutta l'attraversata in cresta.
Tipologia: E-mountain bike Oggi ho fatto un giro simile ma in senso contrario (antiorario): vedi Itinerario (variante) sotto... 9 set 2018 L’itinerario: P. di partenza: Albes - m. 570 Descrizione: vedi traccia per GPS - Super! ... sentieri 10-11B-11-30-12-4 (12 e 4 speciali) tante radici quindi sicuramente meglio con fondo asciutto. Il sentiero nr. 11 è sbarrato da un cartello di interruzione poco prima del maso Putzer per cui, nel dubbio, ho fatto una deviazione (vedi traccia per GPS) Dislivello: m. 1.632 L. percorso: km 31,4 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
L’itinerario (variante): P. di partenza: Albes - m. 570 Descrizione: vedi traccia per GPS - si passa davanti ad un'antica chiesetta medioevale che era punto di passaggio dei pellegrinaggi verso Santiago di Compostela Dislivello: m. 1.670 Lunghezza percorso: km 31 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: E-mountain bike Siamo nel Parco Naturale Vedrette di Ries e precisamente nella zona delle piramidi di terra di Brunico.
Il segmento di sentiero indicato come Pyramiden-weg che collega il parcheggio alto col parcheggio basso vicino al "Forstgarten" è interdetto alle due ruote.
All'imbocco degli altri sentieri non ho visto cartelli di divieto, anche l'altro accesso alle piramidi di terra, quello più a est che coincide con parte del sentiero nr. 17 non sembra vietato (ma in questo caso si tratta di una strada per trattori più che di un sentiero).
Ci sono dei bei tratti di discesa, alcuni brevi segmenti di sentiero, indicati come tali sulle mappe, in realtà si sono degradati a strade per trattori (come spesso si può constatare un pò dappertutto). Nota: attenzione che al cavallo "dalmata" piacciono le gomme Schwalbe e la sella! (in realtà si chiama Appaloosa leopard, Appaloosa era la razza preferita dagli indiani cacciatori di bisonti del Nord America)
L’itinerario: P. di partenza: Vila di Sotto (Perca) - m. 954 Descrizione: vedi traccia per GPS Dislivello: m. 1.130 Lunghezza percorso: km 19,5 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: E-mountain bike ...rifugio per modo di dire...diciamo meglio albergo... Oggi avevo solo 3 ore di tempo e ho dovuto rinunciare ad una gita assieme ad un'amica con la bici tradizionale ma con la e-bike i tempi si accorciano considerevolmente! Discesa stupenda, all'inizio ho cercato di evitare quei brevi tratti di sentiero che si sono trasformati in strade forestali prediligendo sentierini improvvisati, poi i sentieri marcati 4 e 8A, caratterizzati da pietroni e grossissime radici, mi hanno regalato una discesa memorabile! L’itinerario: P. di partenza: Barbiano - m. 800 Descrizione: vedi traccia per GPS - si potrebbe allungare l'itinerario e salire anche sul Corno del Renon m. 2.260 Dislivello: m. 1.320 Lunghezza percorso: km 24,5 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: escursionismo difficile Bruno, Luciano, Sandro (pensionati zen) Fantastico itinerario con veduta sulle 3 Cime L’itinerario: Punto di partenza: poco oltre Moso in Val Fiscalina - parcheggio a pagamento €. 5 - m. 1.447 Descrizione: come da traccia per GPS: la traccia si discosta in alcuni punti da quella indicata sulla mappa Kompass probabilmente perchè quest'ultima è riferita a tratti di sentiero scomparsi col tempo a causa di erosione.
C'è da prestare attenzione in un paio di passaggi dove è obbligatorio non scivolare (ma comunque ci sono un sacco di appigli nella roccia).
Il tracciato nella parte alta non è segnato e in un paio di occasioni è di non immediata individuazione ma basta seguire gli omini di pietra o la mia traccia per GPS e si va per la giusta via. Dislivello: m. 1.600 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: E-mountain bike Bella... L’itinerario: Punto di partenza: Fortezza - m. 730 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.800 Lunghezza percorso: km 38,5 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: E-mountain bike Bel giro ad anello con digressione intermedia per allungare la discesa complessiva
L’itinerario: Punto di partenza: Fortezza - m. 730 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.776 Lunghezza percorso: km 32,2 Difficoltà: fino a■ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: E-mountain bike Gita niente male
Nella foto sotto gli unici funghi che riesco a vedere durante la discesa e cioè le mazze di tamburo (capelloni) L’itinerario: Punto di partenza: Villandro - m. 840
Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1.860 Lunghezza percorso: km 32 Difficoltà: fino a■-- Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)
Tipologia: E-mountain bike Bella, con 3 discese diverse... L’itinerario: Punto di partenza: Riva di Tures - parcheggio Knuttenalm - m. 1.700 Descrizione: Intorno a quota 2.000 m. conviene per un breve tratto rimanere sulla strada carrabile (strada per trattori) e non seguire la mia traccia per GPS altrimenti si porterà a casa una bicicletta intonacata di fango e letame. Per il resto come da traccia per GPS
Dislivello: m. 1.700 Lunghezza percorso: km 28,5 Difficoltà: fino a■+ Traccia per GPS (su Wikiloc - su Mega)