Tipologia: scialpinismo classico Bruno Arrivato a quota 3.150 m. non vedevo più nulla a causa della nebbia e allora sono sceso... In basso ci sono numerose interruzioni e quindi la discesa è disturbata da un continuo 'cava e metti', comunque ho sciato fino a quota 1.730 m.. Neve: compatta bagnata non rigelata sotto i 2.800 m.; a causa della mancanza del sole la neve più bella da sciare è stata proprio quella che non aveva rigelato
L’itinerario: Punto di partenza: Stubaital (A) - parcheggio Sulzenauhütte - m. 1.590 Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: intorno a nord con un tratto sotto il rifugio esposto a est Dislivello: m. 1.900 circa Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl Bella gita con gli sci dall'auto e fino all'auto.
Ora ideale di discesa tra le 09:45 e le 10:30 (esposizione est) Fa ancora abbastanza caldo ma non più come prima, la neve riesce a gelare un pò nelle notti serene e quando cede col calore del sole è talmente compattata che probabilmente si sfonda solo nel pomeriggio. Neve: bel firn in alto, firn estivo nel tratto intermedio e quello che resta di una pista battuta (chiusa) nel tratto fino al parcheggio
L’itinerario: Punto di partenza: Stubaital - ultimo parcheggio della stazione a valle degli impianti - m. 1.742 Descrizione: come da traccia per GPS - bella gita poco frequentata che in basso sfrutta una pista solitamente chiusa a primavera inoltrata; qui nel suddetto periodo non c'è nemmeno il via vai di freerider che sale col nuovo impianto Daunjoch perchè è già chiuso. Dulcis in fundo: da questo itinerario quasi non si vedono gli impianti sciistici! Esposizione: intorno a est Dislivello: m. 1.333 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Silvia, Angelo, Bruno E' la forcella lungo il percorso per il Gschnitzer Tribulaun Si scende con gli sci fino a quota 1.500 circa. Breve filmato girato da Angelo e Bruno Neve: firn, in basso firn estivo (ora di discesa: 11:05)
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio subito dopo il Gasthof Feuerstein -- m. 1.281 Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: nord Dislivello: m. 1.361 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Angelo, Bruno, Claudio, Karl, Sandro Condizioni ottime nonostante il caldo estivo in valle. Sciata stupenda in alto ma anche nel bosco dove c'era neve marcia compressa dai passaggi (molto divertente). Ramponi consigliabili. Si scende con gli sci fino a quota 1.649 ma fino all'altroieri si scendeva fino all'auto sfruttando la continuazione della stretta radura nel bosco (vedi traccia per GPS) che diviene canalino. Ora ideale di discesa oggi: 11:40-11:50
Rigelo superficiale oltre il limite del bosco, buon rigelo solo sopra i 2.200 m.! Foto dell'altroieri Foto scattate da Angelo Filmato girato da Angelo e Bruno su vimeo Read More sul blog di Sandro Neve: firn L’itinerario: Punto di partenza: Val di Vizze - parcheggio sul prato a fianco della stradina dove inizia il sentiero estivo oppure, durante la chiusura invernale, nella piccolissima area riservata agli ospiti del rifugio Europa nei pressi del Pfitscher Hof - m. 1.430
Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: intorno a nord-ovest (ovest dalla cima) Dislivello: m. 1.629 Traccia per GPS (è la traccia della discesa ma coincide quasi con la salita):su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Sandro, Karl, Bruno Bella gita, oramai però occorre portare gli sci fino a quota 1.545 (226 m/dsl). Il percorso classico in due punti è completamente invaso da valanghe che conviene bypassare seguendo l'itinerario del sentiero estivo (vedi traccia per gps). Filmato GoPro di Sandro Breve filmato su vimeo Read More sul blog di Sandro
Neve: firn
Rigelo superficiale sotto i 1.800 m., bella sciata fino a tale quota, sopra i 2.300 m. il firn non ha nemmeno mollato (almeno fino alle ore 11:20) Nota: sui versanti esposti intorno a est - sud/est, oggi solo sfiorati, il rigelo pare piuttosto scarso alle quote medio basse e in ogni caso occorrerebbe scendere mooolto presto (non dopo le 09:00/09:30)
L’itinerario: Punto di partenza: Valser Tal (Austria) - 300 m. dopo la Franzens Alm - m. 1.319 Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: intorno nord Dislivello: m. 1.316 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive Punto di ristoro: Gasthof Weisses Rössl - Gries am Brenner oppure maso Steckholzer (m. 1.570) a Padaun
Tipologia: E-mountain bike Giro a triangolo rovesciato L’itinerario: Punto di partenza: Fortezza - m. 750 (o Bressanone) Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1460 Lunghezza percorso: km 44 Difficoltà: (S2) (OC) (V3) Il tratto in discesa da San Leonardo è costituito da un sentiero ripido in stile 'strada romana' cioè col letto fatto di sassi e rocce inglobate nel terreno Traccia per GPS (su Wikiloc - su Google Drive)
Tipologia: E-mountain bike impegnativa Bel giretto L’itinerario: Punto di partenza: Rio di Pusteria - parcheggio libero - m. 760 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1400 Lunghezza percorso: km 31 Difficoltà: (S2) - fino a ■ - tra Vandoies e Maranza ci sono numerosi punti molto ripidi da fare in modalità WALK e un paio di punti dove occorre sollevare di peso la e-bike per superare grossi alberi divelti Traccia per GPS (su Wikiloc - su Google Drive)
Tipologia: scialpinismo Bruno, Sandro Rigelo insufficiente sotto i 2.150 m. Read More sul blog di Sandro Neve: Sciata buona fino alla quota suddetta poi neve fradicia e lenta
L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres - 300 m. dopo il maso Hofer - m. 1.630 Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: sud/sud-est Dislivello: m. 932 Traccia per GPS (approssimativa perchè creata a tavolino da mappa kompass):su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: E-mountain bike Ultimi 250 m/dsl in modalità ECO altrimenti non ce l'avrei fatta con 500 Wh! L’itinerario: Punto di partenza: Fortezza - m. 750 Descrizione: come da traccia per GPS Dislivello: m. 1900 Lunghezza percorso: km 40 Difficoltà: (S2) (OC) (V3) Traccia per GPS (su Wikiloc - su Google Drive)
Tipologia: scialpinismo Angelo, Silvia, Gigi, Bruno Itinerario stupendo ma da non sottovalutare! Abbiamo rinunciato a salire gli ultimi 40 m. di dislivello (cresta esposta) a causa delle forti raffiche di vento! Filmato girato da Angelo e Bruno Qui le foto scattate da Angelo Neve: farinosa in alto, firn favoloso in basso, nella parte intermedia 2-300 m/dsl di neve farinosa parzialmente compattata un pò difficile da sciare
L’itinerario: Punto di partenza: Schmirntal (Austria) - Kasern - m. 1.625 Descrizione: come da traccia per GPS - gita non contemplata sulla mappa Kompass - 3 km di avvicinamento con pendenza minima ma in discesa scorrevoli (si pattina solo gli ultimi 500 metri) Esposizione: nord-ovest Dislivello: m. 1.468 Difficoltà: percorso ripido - necessari ramponi e piccozza almeno per il tratto finale (ultimi 40 m. di dislivello) Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
L’itinerario: Punto di partenza: Venntal (Austria) - limitate possibilità di parcheggio all'inizio della strada per la Venntal - m. 1.370 Il transito per la strada che porta alla Vennalm è vietato ma tutti vi transitano ugualmente sembra senza conseguenze, attualmente la strada è messa piuttosto male perchè è tutta un lastrone di ghiaccio con binari. La malga Vennalm è gestita tutto l'anno e vi si può bere e mangiare bene spendendo pochissimo accompagnati dal piacevole fragore delle continue valanghe che scendono dai pendii soleggiati Descrizione: come da traccia per GPS. In discesa, se le condizioni lo consentono (come oggi ad es.), si può scendere più a destra e infilarsi giù per l'unico corridoio sciabile in mezzo alle rocce in prossimità di alcune cascate d'acqua coperte dalla neve. Attenzione che oggi hanno cominciato a formarsi i primi crepi tralaltro non facilmente visibili. Esposizione: intorno a ovest Difficoltà: servono ramponi e piccozza Dislivello: m. 1.630 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Angelo e Silvia, Bruno, Karl Una gita sempre bella con neve sempre al top... foto scattate prevalentemente da Angelo filmato di 4'39'' girato da Angelo e Bruno Neve: farinosa in alto, firn sotto i 2.000
L’itinerario: Punto di partenza: Vals (Austria), albergo Touristenrast m. 1.345 - possibilità di parcheggio limitate Descrizione e traccia per GPS: vedi post precedente Esposizione: intorno ovest / nord-ovest Dislivello: m. 1.630 Punto di ristoro: Gasthof Weisses Rössl - Gries am Brenner oppure maso Steckholzer (m. 1.570) a Padaun
Tipologia: scialpinismo Bruno, Dina, Ermanno, Michela, Paola, Roberto, Sandro, Stefano compagnia superlativa, gita spettacolare con neve da sogno...e infatti abbiamo ripellato 2 volte per un totale di 3 discese su pendii diversi sempre esposti a nord Filmato su vimeo Filmato GoPro di Sandro Filmati girati da Roberto altro filmato domani... Neve: farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio a pagamento Ranui/Ristorante Waldschenke - m. 1.361 Descrizione e traccia per GPS: su sentres.it Esposizione: nord Dislivello: m. 1.236 (con le ripellate 1.750 m)