Tipologia: scialpinismo Angelo e Silvia, Bruno Vento e freddo completamente assenti tranne un pò in prossimità della cima Neve: farinosa stupenda ++ quasi fino all'auto - bellissima sciata
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio presso il maso Fischnaller sopra il paese di Le Cave a quota 1.184 m. Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: intorno a nord Dislivello: m. 1.371 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Angelo, Bruno, Manuela, Silvia Volevo stare a casa perchè avevo un pò di tosse ma all'ultimo minuto ho cambiato idea e ho accolto l'invito di Angelo e Silvia. Tralaltro grazie alla "polvere" la tosse se ne è anche andata. Gita da incorniciare in ambiente "magnetico". Filmato su Vimeo Neve: farinosa spettacolare ++
L’itinerario:
Punto di partenza: Val di Landro - 300 m. ca prima dell'Hotel 3 Cime di Lavaredo - m. 1.400 Descrizione: come da traccia per GPS (nel vestirsi al mattino è da tenere presente che la prima salita al Passo Piccolo di Rondoi si svolge in un ambiente caldissimo perchè esposto a sud-est in mezzo a rocce spettacolari che fanno da parabola ad una specie di forno solare !!!)
Esposizione: sud-est in salita e nord-ovest in discesa Dislivello: m. 1.700 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Silvia, Bruno Salendo lungo la forestale che si snoda a sud del punto di partenza sotto indicato si nota l'esistenza di una bellissima e ampia radura nel bosco sovrastante.
Come consigliatomi da Silvia sono andato su "Google Earth", ho individuato la suddetta radura, ho cliccato sul punto più alto della stessa e ho prelevato le coordinate che compaiono nel margine destro inferiore.
E' stato poi un gioco da ragazzi infilarsi giù nel punto giusto del bosco alle pendici della cima per intercettarla. Attualmente la radura è un pò "arata" ma oggi c'era ancora posto per noi specialmente sul margine sinistro. Non abbiamo patito nè vento nè freddo perchè siamo stati sotto quota 2.100.
Abbiamo allungato l'itinerario scendendo anche per un canale adiacente che probabilmente sfocia in basso in prossimità di una qualche strada forestale (vedi traccia per GPS) ma siamo dovuti tornare sù appena incontrato uno scalino di roccia dal momento che non avevamo una corda per assicurarci la eventuale risalita nel caso fossimo rimasti "bloccati" tra 2 salti rocciosi. Neve: farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres (Varna) - piccolo parcheggio a quota 1.445 poco sotto il maso Steinwend Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: intorno nord-ovest Dislivello: m. 618 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Silvia, Bruno ottima discesa, farinosa fino all'auto, freddo in quota Neve: discesa valletta Pfossisdalla forcella (2.379) tra la cima e la Gissplatte e fino al parcheggio:farinosa salita: farinosa nel bosco e poi in alto ventata con tratti coperti da qualche cm di neve riportata dal vento L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres (Varna) - piccolo parcheggio a quota 1.445 poco sotto il maso Steinwend Descrizione: vedi sotto traccia per GPS Esposizione: salita: tra est e nord - discesa: nord e poi tra est e nord-est Dislivello: m. 1.069 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Liviana, Bruno e tanti altri Oggi Liviana ha festeggiato assieme a molti dei suoi fedelissimi amici nonchè compagni di gita il suo ...1 esimo compleanno e, proprio con la gita di oggi, è anche arrivato a 100 il contatore del numero delle escursioni scialpinistiche in cui ha dovuto sopportare il sottoscritto (ndr: Bruno).
Tanti tanti auguri in attesa del raggiungimento delle 1000 gite...
Arrivati alle 15:00 alla malga Schölzhorn (vicina al parcheggio) abbiamo pranzato e poi, grazie alla musica ed alle casse acustiche del dj Francesco, abbiamo trasformato la Stube in una discoteca dove ci siamo potuti sbizzarrire in balli e altro che non si può raccontare. Non so se ci concederanno ancora la sala ma comunque è stato molto bello, forse più eccitante della discesa stessa con gli sci.
Neve: di tutti i tipi tranne firn
L’itinerario: Punto di partenza: Flading (Racines) m. 1.493 Descrizione: su veramontagna.it Esposizione: tra est e nord Dislivello: m. 1.257
Tipologia: scialpinismo. Bruno percorso stile anni '80, oggi tutto da tracciare, stupendo ma con sciata che non si può definire mozzafiato perchè si svolge attraverso boschi non proprio radi Neve: farinosa, farinosa leggermente pesante dove arriva un pò di sole e cemento sui pendii direttamente esposti al sole
L’itinerario: Punto di partenza: Bagni di Scaleres - parcheggio campetto di pattinaggio - m. 1.100 Descrizione: come da traccia per GPS - E' NECESSARIO INNEVAMENTO MOLTO ABBONDANTE almeno come nella stagione 2017/2018 - in discesa brevissima ripellata sulla forestale più in quota per poter scendere lungo una bella radura formatasi per effetto di disboscamenti e che arriva fino alla forestale sottostante. Esposizione: nord, breve pendio finale: est Dislivello: m. 1.200 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Bruno, Francesco, Grazia, Herbert, Martin, Sandro Sciata stupenda per la diretta dalla cima (oggi tutta per noi).
Con lo scotch americano abbiamo "salvato" un compagno di gita (ed è la 3a volta che capita quest'anno): infatti a Herbert gli si è spezzato in due il puntale posteriore Dynafit e Martin col mio scotch americano gli ha fissato lo scarpone direttamente allo sci ed ha tenuto !!!
Dopo il divertimento ulteriore piacere con una buona bottiglia di bianco ed una bella padellata di spaghetti cozze e vongole, tipica ricetta tirolese naturalmente... Filmato su vimeo Filmato GoPro di Sandro Neve: farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: Val Giovo - Fontanafredda (Kaltenbrunn) - m. 1.230 Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: nord-ovest - discesa: quasi ovest Dislivello: m. 1.225 Traccia per GPS (attenzione: la discesa non è la normale ma la diretta):su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo. Andrea, Bruno, Liviana "gita-lampo" a ritmo Liviana, temperatura alla partenza: -16,2°... batteria della macchina fotografica bloccata per il freddo durante la salita. Peccato solo per il sole che, almeno all'ora in cui siamo scesi noi (10:25), non arriva ancora a illuminare la vallata filmato su vimeo filmato dello smartphone di Livi Neve: farinosa da cima a fondo, ultimo tratto strettissimo nel bosco naturalmente un pò ghiacciato per i numerosi passaggi dei giorni precedenti (poi oggi, dopo di noi, saranno scese una trentina di persone)
L’itinerario: Punto di partenza: S. Giacomo in Vizze - parcheggio sulla destra lungo la strada della Val di Vizze vicino alla fermata del bus - m. 1.440 Descrizione: su sentres.it Esposizione: nord Dislivello: m. 1.249 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Bruno, Grazia, Karl, Liviana, Markus, Roman, Sandro 2/3 del pendio sotto la croce di vetta ci hanno offerto una sciata su neve crostosa ma di quella che da soddisfazione a sciarvi dentro...poi neve stupenda e nel bosco sciata tecnica su neve sempre farinosa Filmato su vimeo Filmato GoPro di Sandro Neve: divina
L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres (Varna) - piccolo parcheggio a quota 1.445 poco sotto il maso Steinwend Descrizione: su questo blog Esposizione: tra sud e nord-est Dislivello: m. 1.145
Tipologia: scialpinismo Bruno Bella neve farinosa ma non eccezionale come ieri, il breve tratto intermedio esposto a sud presenta fondo leggermente ghiacciato ed ondulato con sopra 7-8 cm di neve farinosa che col sole si appesantisce Neve: come sopra, farinosa con cristalli enormi (vedi foto sotto)
L’itinerario: Punto di partenza: Austria - Oberellbögen - parcheggio prima del maso Hinterlarcher - m. 1.380 (6 ore = 2 €) Descrizione: vedi traccia per GPS Esposizione: intorno ovest Dislivello: m. 1.420 Traccia per GPS (manca il tratto iniziale di salita che però più o meno coincide con la traccia di discesa):su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo Bruno, Francesco, Karl, Sandro super sciata, siamo scesi per una variante qualche centinaio di metri più a destra dell'itinerario classico filmato su Vimeo filmato di Sandro Neve: da favola
L’itinerario: Punto di partenza: Valles - parcheggio prima dell'inizio della pista per slittini - m. 1.400 Descrizione: su veramontagna.it Esposizione: intorno a nord-est Dislivello: m. 1.288
Tipologia: scialpinismo. Sandro, Bruno Anche oggi bella neve e bel tempo. Filmato GoPro di Sandro Neve: farinosa (sulla vicina Vennspitze invece ci hanno riferito che è tutto arato e che i tratti migliori sono caratterizzati da neve non proprio farinosa (farinosa sofferta))
L’itinerario: Punto di partenza: Valser Tal (Austria) - stradina per Padaun - tornante prima del maso Steckholzer - parcheggio limitato (c'è posto solo per 8-9 auto) - m. 1.496 Descrizione: come da traccia per GPS - ultimi metri in genere a piedi Esposizione: nord-ovest Dislivello: m. 922 Punto di ristoro: Gasthof Weisses Rössl - Gries am Brenner oppure maso Steckholzer (m. 1.570) a Padaun Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive