Tipologia: scialpinismo. Bruno, Karl, Sandro Bella gita primaverile al sole Neve: Dalla cima i primi 200 m. neve ben sciabile di tipologia varia, poi un 70% di firn e un 30% di neve marcia un pò collassata ma sciabile filmato di Sandro
L’itinerario: Punto di partenza: Kohlstatt (500 m. prima di Navis) - m. 1.430 oppure dall'albergo Eppensteimer sulla strada parallela che corre 130 m. più in alto - m. 1.300
Descrizione: questo itinerario è piuttosto ripido e viene percorso preferibilmente in discesa ma a volte anche in salita in caso di neve facile da tracciare come ad es. firn (vedi traccia per GPS) La via "normale" invece è più frequentata e sale un km più a ovest con partenza dall'agglomerato di case che forma la frazione di Gänsetrater. Esposizione: tra sud-est e sud Dislivello: m. 1.323 / 1.200 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo. Andrea, Bruno, Sandro Anche oggi una discesa meravigliosa e, grazie all'innevamento di quest'anno, con gli sci fino in cima. filmato filmato GoPro di Sandro Neve: polvere, tranne la pala finale sotto la croce di vetta dove abbiamo incontrato una specie di firn che, più in basso, ha ceduto il posto alla solita bella neve farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres (Varna) - poco oltre il maso Hofer - m. 1640
Descrizione: Si segue la strada forestale in direzione ovest e a un certo punto si devia per un sentiero sulla destra che prosegue semipianeggiante fino alla malga Kammeralm (1.691), si prosegue sempre in direzione ovest lungo la valle del rio Kammerbach e, normalmente, giunti alla base della cima, la si sale per la cresta di sud-est oppure direttamente per il pendio sud.
In discesa si può stare un pò più a destra sui pendii in ombra esposti quasi a nord-est. Con condizioni sicure c’è anche la possibilità di scendere direttamente dalla cima per il canale EST (qui nelle giornate calde di primavera è consigliabile scendere prestissimo anche tra le 08:30 e le 09:00) Esposizione: est - pendio finale: sud (discesa: quasi un nord-est) Dislivello: m. 950 Traccia per GPS (con la discesa diretta EST che oggi non abbiamo fatto e che nessuno si è azzardato a fare)
Tipologia: scialpinismo. Bruno, Karl, Sandro Filmato di SandroNeve: farinosa perfetta, ma solo sotto i 2.200 m. di quota, più in alto, pur non diventando difficile da sciare, la qualità della neve decresce a causa del lavoro del vento e spesso si trovano tratti di neve portante con un sottile strato superficiale di neve morbida
L’itinerario per la Gissplatte: Punto di partenza: Valle di Scaleres - piccolo parcheggio prima del maso Steinwendhof - m. 1.445 Descrizione: Il percorso coincide con quello che conduce sul Gaishorn (vedi descrizione su sentres.it) ma arrivati a quota 2.150 ca si devia a destra. Esposizione: nord (ultimo tratto sotto la cima: sud) Dislivello: m. 878
L’itinerario per la Eisköfele: Punto di partenza: Valle di Scaleres - piccolo parcheggio prima del maso Steinwendhof - m. 1.445 Descrizione: Il percorso coincide con quello che conduce sul Kühberg (vedi descrizione su questo blog) ma arrivati a quota 2.280 ca si devia a sinistra e si sale sulla cresta ovest della cima. Esposizione: nord (ultimo tratto sotto la cima: sud)
Tipologia: scialpinismo Bruno, Filippo, Sandro Gita corta ma bella. Forse meno frequentata delle vicine cime Ottenspitz e Gammerspitze. Neve: farinosa stupenda tranne i primi 100 m. di dislivello dalla cima dove non era proprio perfetta.
L’itinerario: Punto di partenza: Schmirn in Schmirntal (Austria) - 200 m. dopo la chiesa in prossimità di un ponticello - m. 1.420 (ci sono altri 2 possibili punti di partenza 600 m. e 1.000 m. più avanti sulla strada laterale che prosegue dal predetto ponticello in direzione della cappella Kalte-Herberge 1.569) Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: nord-ovest Dislivello: m. 730 Traccia per GPS:su Wikiloc - su Google Drive
Tipologia: scialpinismo. Bruno, Silvia La segnaletica verticale presente oggi all'imbocco della valle 'Valser Tal' indica divieto di transito eccetto per i frontalieri. Siamo passati ugualmente... in corrispondenza della enorme frana caduta di recente nella valle è stata aperta una bretella che sfrutta una strada forestale che consente di arrivare fino in fondo alla vallata. La predetta stradina si presenta con fondo ghiacciato e quasi senza ghiaia e si deve sperare di non incrociare un'altra auto nel breve tratto iniziale. Siamo saliti su di una cresta (rinunciando alla Forcella Sumpfschartl vera e propria) alla ricerca del sole perchè faceva un freddo cane.
Neve: farinosa super da 2.350 m. in giù, da 1.520 m. in giù portante con sopra 3-4 cm di stupendi ed enormi cristalli di brina. L’itinerario: Punto di partenza: Valser Tal (Austria), 300 m. dopo la piazzola d'inversione dell'autobus vicino al maso "Peter Franzens" m. 1.319 Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: nord Dislivello: m. 1.230 Punto di ristoro: Gasthof Weisses Rössl - Gries am Brenner oppure maso Steckholzer (m. 1.570) a Padaun Traccia per GPS:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo. Andrea, Bruno, Dina, Mauro, Michela Siamo saliti per l'itinerario classico, siamo emersi dal banco di nebbia e sbucati in pieno sole a quota 2.500 circa, infine siamo scesi lungo stupende varianti per quasi tutto lo sviluppo della discesa (vedi traccia per GPS sotto). Sosta pranzo possibile fino massimo alle 17:00 presso il simpatico ristorante nel paese di Pennes.
Neve: un tizio non identificato alla guida di un trattore agricolo ha cercato di rovinarci la discesa sulla strada forestale scavando solchi enormi quasi fino alla malga ma noi lo abbiamo fregato perchè siamo scesi per la diretta lungo una radura nel bosco un pò più a ovest, anche la nebbia ci ha limitato la visibilità ma ci è riuscita solo durante la salita...in sostanza la neve era farinosa stupenda tranne buoni 100 metri di dislivello sopra il parcheggio.
L’itinerario: Punto di partenza: Asten fraz. di Pennes (Val Sarentino) - parcheggio nei pressi del Centro Fondo subito prima della rotatoria del bus - m. 1.525 Descrizione: vedi post precedente Esposizione: intorno nord/ovest Dislivello: m. 1.135 Traccia per GPS (vedi su www.outdooractive.com) Traccia per GPS della sola discesa di oggi (su Wikiloc)
Tipologia: scialpinismo. Andrea, Bruno, Ermanno, Giorgio, Liviana, Mauro, Michela, Norbert, Roberto, Sandro Siamo partiti con l'idea di salire sulla Gleckspitze (C. Campana) ma arrivati in vista dei pendii sovraccarichi di neve abbiamo cambiato idea e abbiamo proseguito verso la cima Weissen/La Bianca (2.822). Anche qui il pendio finale non ci convinceva affatto ed allora siamo saliti su di una piccola altura. Da qui abbiamo iniziato la discesa in direzione dei pianori della Gleckalm di Racines (2.264), abbiamo quindi ripellato e siamo risaliti alla Sella di Racines da cui eravamo passati in salita.
Dalla Sella siamo scesi infine verso il fondovalle della Lazzacher Tal e poi, passando accanto al Poschhaus, sempre su neve immacolata, in direzione della Stadlalm dove abbiamo trovato finalmente ristoro fisico e spirituale. Neve: farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: Val Ridanna – parcheggio miniere m. 1.410 Descrizione della gita alla Weissen: vedi qui Esposizione: tra nord e nord/est Dislivello: m. 1.450
Tipologia: freeride all'ora zen delle 10:00 Bruno Oggi tutto sereno nonostante molti pronostici pessimistici. Neve: farinosa ***** L’itinerario: Punto di partenza: Maranza - stazione a valle degli impianti - m. 1.420 Esposizione: tra sud e ovest
Tipologia: scialpinismo. Silvia, Sandro, Karl, Bruno Una nebbia fitta e insistente ci ha messo i bastoni tra...gli sci... la neve era prevalentemente farinosa (anche se non proprio stupenda), solo poco sopra il parcheggio era insciabile Neve: farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: Kühhof - m. 1.581 Descrizione e traccia GPS: vedi su sentres.com Esposizione: sud Dislivello: m. 855
Tipologia: scialpinismo. Bei boschi per sciare oggi in abbinata con una 3a ripellatina in direzione della Gammerspitze Neve: farinosa bagnata non proprio pesante ma molto bella da sciare sopra i 1.800, sotto i 1.700 pesantissima (è sciabile ma è preferibile seguire il percorso principale che è pistato a cunettoni semi-ghiacciati)
L’itinerario per la cima Leiten: Punto di partenza: Schmirntal (Austria) 4 km dopo St. Jodok - parcheggio Lorleswald nei pressi di un bar - m. 1.437 Descrizione: come da traccia per GPS Esposizione: nord Dislivello: m. 641 Traccia di oggi:su Wikiloc - su Mega
L’itinerario per la cima Ottenspitz: Punto di partenza: Schmirntal (Austria) 4 km dopo St. Jodok - parcheggio Lorleswald nei pressi di un bar - m. 1.437 Descrizione: segue il sentiero estivo Esposizione: nord-ovest Dislivello: m. 796 Traccia di oggi:su Wikiloc - su Mega
Tipologia: scialpinismo. Bruno, Angelo e Silvia Qui le foto scattate da Angelo Brevissimo filmato Non è stata una sciatona ma comunque non era male, sicuramente meglio che stare a casa a finire gli avanzi di cotechino, pandoro e biscottini di Natale.
Siamo saliti come da traccia per GPS sotto linkata e scesi più a destra lungo una valletta esposta a sud-ovest. Neve: farinosa, sopra il limite boschivo farinosa (non tanta) sopra fondo liscio ma molto duro - in alto vicino alla cima poca neve causa vento
L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres - poco prima del parcheggio sotto al maso Steinwend - m. 1.400 Descrizione: vedi su sentres. it Esposizione: salita tra sud e sud-est / discesa sud-ovest Dislivello: m. 1.178 Traccia per GPS (salita) (su Wikiloc) Traccia per GPS (salita)(su Mega)