Tipologia: scialpinismo.
Silvia, Bruno
La neve oggi era sì farinosa ma il rischio di toccare qualche roccia e rare curve su neve un pò impaccata non ci hanno consentito una sciata così sciolta come avremmo desiderato
Neve: prevalentemente farinosa, si tocca qualche roccia, innevamento non omogeneo
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna - Staudner Alm m. 1568 (piccolissimo parcheggio con offerta volontaria)
Descrizione: si segue la forestale fino a quota 1.900 m. circa e qui si sale sù per i pendii di sinistra
Esposizione: ovest/nord-ovest
Dislivello: m. 920
Traccia per GPS della discesa (in salita, tra quota 2.000 e 2.250 siamo passati più a nord aggirando sulla sinistra una elevazione rocciosa):
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Mega)
28 novembre 2017
27 novembre 2017
Fladinger Berg m. 2.275
Tipologia: scialpinismo.
Fantastica neve fino a quota 1.850, poi in basso neve farinosa su fondo leggermente ghiacciato e a onde...così bella che sono salito e sceso due volte
Neve: farinosa, perfetta sopra i 1.850 m.
L’itinerario:
Punto di partenza: Flading (Racines) m. 1.493
Descrizione: vedi post precedente
Esposizione: nord
Dislivello: m. 782
Fantastica neve fino a quota 1.850, poi in basso neve farinosa su fondo leggermente ghiacciato e a onde...così bella che sono salito e sceso due volte
Neve: farinosa, perfetta sopra i 1.850 m.
L’itinerario:
Punto di partenza: Flading (Racines) m. 1.493
Descrizione: vedi post precedente
Esposizione: nord
Dislivello: m. 782
24 novembre 2017
Schafkammspitz m. 3.010
Bruno, Silvia
Bella gita, siamo arrivati 50 m sotto la cima e qui abbiamo tolto le pelli e siamo scesi...
Neve: Neve farinosa stupenda fino a 2.400 m., poi le velature del cielo ci hanno un pò "fregato" perchè dove in salita era firn o crostosa ammorbidita dal sole in discesa si è presentata in parte rigelata rendendo la sciata a tratti piuttosto impegnativa.
Punto di partenza: in fondo alla Valle di Fleres - parcheggio - m. 1.365
Descrizione: vedi post del 21 marzo 2014
Esposizione: sud-est
Dislivello: m. 1.645
Attenzione: A differenza della traccia scaricabile dai link oggi siamo scesi per la stessa traccia di salita
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
23 novembre 2017
Grünbergspitze (m. 2.790) da Navis
Tipologia: scialpinismo.
Silvia, Bruno
Oggi abbiamo esplorato i pendii esposti al sole che si sono rivelati anche migliori di quelli in ombra...siamo saliti e scesi sfruttando la strada forestale fino a quota 1.820 m. circa
Neve: considerato che non siamo proprio nel cuore della stagione scialpinistica... sciata stupenda su neve farinosa in alto (poche curve su neve non proprio farinosa), da quota 2.250 neve quasi primaverile (non so se chiamarla quasi-firn o firn leggermente collassato); si portano gli sci per 100 m. di dislivello e in discesa si tolgono per altri due brevi tratti
L’itinerario:
Punto di partenza: Navis - parcheggio Grün - m. 1.525
Descrizione: vedi traccia per GPS
Esposizione: intorno a sud
Dislivello: m. 1.265
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
Silvia, Bruno
Oggi abbiamo esplorato i pendii esposti al sole che si sono rivelati anche migliori di quelli in ombra...siamo saliti e scesi sfruttando la strada forestale fino a quota 1.820 m. circa
Neve: considerato che non siamo proprio nel cuore della stagione scialpinistica... sciata stupenda su neve farinosa in alto (poche curve su neve non proprio farinosa), da quota 2.250 neve quasi primaverile (non so se chiamarla quasi-firn o firn leggermente collassato); si portano gli sci per 100 m. di dislivello e in discesa si tolgono per altri due brevi tratti
L’itinerario:
Punto di partenza: Navis - parcheggio Grün - m. 1.525
Descrizione: vedi traccia per GPS
Esposizione: intorno a sud
Dislivello: m. 1.265
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
22 novembre 2017
Kiechl Kreuz m. 2.321
Tipologia: scialpinismo.
Video su Youtube
Bruno, Karl, Sandro
Bella compagnia e bella gita...
Inizialmente avevamo in mente la Schmirntal ma, arrivati al punto di partenza per la cima Fischers Napf, abbiamo visto pendii devastati dal vento e probabili grossi accumuli sul percorso. Quindi è iniziata una piacevole peregrinazione in auto per mezza Austria alla caccia della gita che ci sembrava più congeniale: visitata la Gschnitztal le cui cime da lontano apparivano ben innevate abbiamo rinunciato a salire verso la Kesselspitze perchè si sarebbe dovuto portare gli sci per non si sa quanto.
Ci è sembrato che la Obernbergtal fosse ben innevata ma alla fine ci siamo diretti invece verso il tempio dello scialpinismo: la zona di Navis.
Neve: varia... in alto farinosa poi scendendo farinosa pesante con crosta che aveva ceduto solo parzialmente per il calore del sole e a tratti quasi-firn...si prende qualche sasso...è inevitabile...però in qualche modo si arriva con gli sci fino all'auto
L’itinerario:
Punto di partenza: Austria/Navis - parcheggio a pagamento Schranzberg - m. 1.381
Descrizione: la cima non è segnata sulle mappe - vedi traccia per GPS
Esposizione: ovest
Dislivello: m. 950
Traccia per GPS (su Google Drive)
Video su Youtube
Bruno, Karl, Sandro
Bella compagnia e bella gita...
Inizialmente avevamo in mente la Schmirntal ma, arrivati al punto di partenza per la cima Fischers Napf, abbiamo visto pendii devastati dal vento e probabili grossi accumuli sul percorso. Quindi è iniziata una piacevole peregrinazione in auto per mezza Austria alla caccia della gita che ci sembrava più congeniale: visitata la Gschnitztal le cui cime da lontano apparivano ben innevate abbiamo rinunciato a salire verso la Kesselspitze perchè si sarebbe dovuto portare gli sci per non si sa quanto.
Ci è sembrato che la Obernbergtal fosse ben innevata ma alla fine ci siamo diretti invece verso il tempio dello scialpinismo: la zona di Navis.
Neve: varia... in alto farinosa poi scendendo farinosa pesante con crosta che aveva ceduto solo parzialmente per il calore del sole e a tratti quasi-firn...si prende qualche sasso...è inevitabile...però in qualche modo si arriva con gli sci fino all'auto
L’itinerario:
Punto di partenza: Austria/Navis - parcheggio a pagamento Schranzberg - m. 1.381
Descrizione: la cima non è segnata sulle mappe - vedi traccia per GPS
Esposizione: ovest
Dislivello: m. 950
Traccia per GPS (su Google Drive)
20 novembre 2017
Alla base della Maurerspitze (M. Muro)
Tipologia: scialpinismo.
Mi sono fermato a quota 2.350 circa. Il pendio finale è spazzolato dal vento e per raggiungere la forcella e poi la cima sarebbe necessario fare una traccia di salita dove solitamente non si fa perchè a rischio valanghe.
Prima vera sciatona tutta d'un fiato, però credo che non la rifarei perchè il rischio di beccare una roccia nascosta è notevole, io ho avuto fortuna e nonostante pesi poco ne ho sfiorate 4 o 5 e toccate leggermente una o due.
Oggi hanno liberato la strada forestale dalla neve e messo un pò di ghiaino fino al parcheggio della centralina idroelettrica perchè stanno facendo dei lavori, la strada forestale è transitabile liberamente fino al parcheggio estivo.
Neve: stupenda neve farinosa abbastanza profonda ma anche rischio consistente di toccare rocce nascoste
L’itinerario:
Punto di partenza: in fondo alla valle di Fleres - m. 1.350/1.500
Descrizione: vedi su veramontagna.it
Esposizione: nord
Dislivello: m. 1.000
Mi sono fermato a quota 2.350 circa. Il pendio finale è spazzolato dal vento e per raggiungere la forcella e poi la cima sarebbe necessario fare una traccia di salita dove solitamente non si fa perchè a rischio valanghe.
Prima vera sciatona tutta d'un fiato, però credo che non la rifarei perchè il rischio di beccare una roccia nascosta è notevole, io ho avuto fortuna e nonostante pesi poco ne ho sfiorate 4 o 5 e toccate leggermente una o due.
Oggi hanno liberato la strada forestale dalla neve e messo un pò di ghiaino fino al parcheggio della centralina idroelettrica perchè stanno facendo dei lavori, la strada forestale è transitabile liberamente fino al parcheggio estivo.
Neve: stupenda neve farinosa abbastanza profonda ma anche rischio consistente di toccare rocce nascoste
L’itinerario:
Punto di partenza: in fondo alla valle di Fleres - m. 1.350/1.500
Descrizione: vedi su veramontagna.it
Esposizione: nord
Dislivello: m. 1.000
18 novembre 2017
Alla base della Zunderspitz (C. Incendio) m. 2.381
Tipologia: Scialpinismo
Sandro, Roberto P., Bruno
Video di Sandro su Youtube
Un pò rognosa la salita all'inizio perchè occorre togliere e mettere gli sci in continuazione, altrimenti bella prevedendo comunque di portare gli sci anche in discesa nell'ultimo tratto per una ventina di minuti.
La cima è spazzolata dal vento.
Neve: settima gita di scialpinismo, ancora neve farinosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna- piccolo parcheggio posto dopo il 1° tornante lungo la strada che conduce dallo Schneeberghotel al maso Staudner - m. 1.400
Descrizione: Descrizione dell'itinerario (su veramontagna.it)
nota: sul sito veramontagna.it è indicato come punto di partenza "i masi Stein", noi in genere invece partiamo dal piccolo parcheggio sopra indicato.
Esposizione: nord
Dislivello: m. 860
Sandro, Roberto P., Bruno
Video di Sandro su Youtube
Un pò rognosa la salita all'inizio perchè occorre togliere e mettere gli sci in continuazione, altrimenti bella prevedendo comunque di portare gli sci anche in discesa nell'ultimo tratto per una ventina di minuti.
La cima è spazzolata dal vento.
Neve: settima gita di scialpinismo, ancora neve farinosa
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna- piccolo parcheggio posto dopo il 1° tornante lungo la strada che conduce dallo Schneeberghotel al maso Staudner - m. 1.400
Descrizione: Descrizione dell'itinerario (su veramontagna.it)
nota: sul sito veramontagna.it è indicato come punto di partenza "i masi Stein", noi in genere invece partiamo dal piccolo parcheggio sopra indicato.
Esposizione: nord
Dislivello: m. 860
15 novembre 2017
Einachtspitze e Fuchsseespitze
Tipologia: Scialpinismo
Bruno, Karl, Liviana, Michela, Roberto P., Ruth, Silvia
Neve: Farinosa su fondo duro sotto i 2.000 m., al di sopra il vento ha fatto notevoli danni e ci sono poche aree con neve dove sciare è veramente un piacere: oggi ne abbiamo azzeccata una, anzi due!
Breve tratto finale della forestale a piedi.
L’itinerario:
Punto di partenza: parcheggio su sterrato subito sopra la frazione di Ob. Gasse in Val Ridanna - m. 1.470
Descrizione: Su OTT
Fuchsseespitze è un nome di fantasia ed è una cimetta di 2.100 m. circa sopra il lago Fuchssee. Siamo scesi dalla Einachtspitze fino ad una malga al confine boschivo, qui abbiamo ripellato per 280 m/dsl e siamo risaliti sulla Fuchsseespitze dove abbiamo trovato una neve leggermente migliore.
Esposizione: nord-est
Dislivello: m. 1.130
Bruno, Karl, Liviana, Michela, Roberto P., Ruth, Silvia
Neve: Farinosa su fondo duro sotto i 2.000 m., al di sopra il vento ha fatto notevoli danni e ci sono poche aree con neve dove sciare è veramente un piacere: oggi ne abbiamo azzeccata una, anzi due!
Breve tratto finale della forestale a piedi.
Punto di partenza: parcheggio su sterrato subito sopra la frazione di Ob. Gasse in Val Ridanna - m. 1.470
Descrizione: Su OTT
Fuchsseespitze è un nome di fantasia ed è una cimetta di 2.100 m. circa sopra il lago Fuchssee. Siamo scesi dalla Einachtspitze fino ad una malga al confine boschivo, qui abbiamo ripellato per 280 m/dsl e siamo risaliti sulla Fuchsseespitze dove abbiamo trovato una neve leggermente migliore.
Esposizione: nord-est
Dislivello: m. 1.130
14 novembre 2017
In quel di Racines
Tipologia: Scialpinismo
Neve: da 3-4 a 10 cm di neve farinosa su fondo ben assestato sotto i 1.800 m., fondo abbastanza buono anche più in quota. Sopra i 2.000 m. cominciano a comparire chiazze di neve ventata e sopra i 2.200 la neve mi sembrava completamente ventata. Ci sono creste e pendii spazzolati dal vento.
Verso il Glaitner Hochjoch:
Arrivato poco sopra la malga, forse a quota 2.000 m., sono sceso perchè la neve cominciava a diventare poco interessante per la discesa.
L’itinerario:
Punto di partenza: Valle di Racines - parcheggio a lato della strada 1 km prima di Flading/Vallettina - m. 1.540
Descrizione: vedi su veramontagna.it
Esposizione: nord
Quasi sulla Fleckner Spitze:
Anche qui arrivato poco oltre i 2.150 m. di quota sono sceso
L’itinerario:
Punto di partenza: come sopra
Descrizione: vedi su veramontagna.it
Esposizione: nord
Neve: da 3-4 a 10 cm di neve farinosa su fondo ben assestato sotto i 1.800 m., fondo abbastanza buono anche più in quota. Sopra i 2.000 m. cominciano a comparire chiazze di neve ventata e sopra i 2.200 la neve mi sembrava completamente ventata. Ci sono creste e pendii spazzolati dal vento.
Verso il Glaitner Hochjoch:
Arrivato poco sopra la malga, forse a quota 2.000 m., sono sceso perchè la neve cominciava a diventare poco interessante per la discesa.
L’itinerario:
Punto di partenza: Valle di Racines - parcheggio a lato della strada 1 km prima di Flading/Vallettina - m. 1.540
Descrizione: vedi su veramontagna.it
Esposizione: nord
Quasi sulla Fleckner Spitze:
Anche qui arrivato poco oltre i 2.150 m. di quota sono sceso
L’itinerario:
Punto di partenza: come sopra
Descrizione: vedi su veramontagna.it
Esposizione: nord
11 novembre 2017
Einachtspitze m. 2.305 (dalla Valtigeltal)
Tipologia: Scialpinismo
Neve: Farinosa senza fondo (da 15 a 60 cm); essendo il sottofondo costituito in prevalenza da rododendri è difficile toccare un sasso ma può succedere.
Bella sciata in alto e in basso, nella parte centrale invece - pur avendo sfiorato raramente ostacoli nascosti - la sciata non è stata il massimo perchè il manto nevoso non era liscio ma gibboso (ripeteva la vegetazione sottostante) e la visibilità non era buona dal momento che il sole qui non arriva.
L’itinerario:
Punto di partenza: All'imbocco della Valtigeltal (valletta secondaria della Val Ridanna) - m. 1.498 (dove inizia la traccia per GPS)
Descrizione: Vedi traccia per GPS
Esposizione: nord-ovest
Dislivello: m. 807
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
Neve: Farinosa senza fondo (da 15 a 60 cm); essendo il sottofondo costituito in prevalenza da rododendri è difficile toccare un sasso ma può succedere.
Bella sciata in alto e in basso, nella parte centrale invece - pur avendo sfiorato raramente ostacoli nascosti - la sciata non è stata il massimo perchè il manto nevoso non era liscio ma gibboso (ripeteva la vegetazione sottostante) e la visibilità non era buona dal momento che il sole qui non arriva.
L’itinerario:
Punto di partenza: All'imbocco della Valtigeltal (valletta secondaria della Val Ridanna) - m. 1.498 (dove inizia la traccia per GPS)
Descrizione: Vedi traccia per GPS
Esposizione: nord-ovest
Dislivello: m. 807
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
09 novembre 2017
Einachtspitze m. 2.305 (per la normale)
Tipologia: Scialpinismo
Neve: farinosa stupenda ma non si può escludere il contatto con qualche roccia o sasso, nella parte finale 200 metri di dislivello sopra il parcheggio (strada forestale) sono da spacca-sci, anzi ora converrà proprio toglierseli
L’itinerario:
Punto di partenza: Parcheggio su sterrato subito sopra la frazione di Ob. Gasse in Val Ridanna - m. 1.470
Descrizione: vedi su montagna.it
Esposizione: nord-est
Dislivello: m. 835
Neve: farinosa stupenda ma non si può escludere il contatto con qualche roccia o sasso, nella parte finale 200 metri di dislivello sopra il parcheggio (strada forestale) sono da spacca-sci, anzi ora converrà proprio toglierseli
L’itinerario:
Punto di partenza: Parcheggio su sterrato subito sopra la frazione di Ob. Gasse in Val Ridanna - m. 1.470
Descrizione: vedi su montagna.it
Esposizione: nord-est
Dislivello: m. 835
08 novembre 2017
Prima uscita con gli sci: Gitschberg m. 2.510
Tipologia: Scialpinismo su piste chiuse
Silvia, Roberto, Bruno
150 m. di dislivello in prossimità dell'auto con innumerevoli sassi sporgenti (solo per sci vecchi) altrimenti per il resto bella sciata, compreso il tratto di discesa extra sulla pista Nesselwald.
Questa comunque è una gita consigliabile solo il primo giorno di bel tempo, come oggi ad es., poi molto meglio spostarsi sui versanti nord.
Neve: farinosa, in basso farinosa pesante, non molta neve però c'è un pò di fondo
L’itinerario:
Punto di partenza: Kiener Alm (Maranza) - m. 1.748
Esposizione: sud
Dislivello: m. 762/930
Silvia, Roberto, Bruno
150 m. di dislivello in prossimità dell'auto con innumerevoli sassi sporgenti (solo per sci vecchi) altrimenti per il resto bella sciata, compreso il tratto di discesa extra sulla pista Nesselwald.
Questa comunque è una gita consigliabile solo il primo giorno di bel tempo, come oggi ad es., poi molto meglio spostarsi sui versanti nord.
Neve: farinosa, in basso farinosa pesante, non molta neve però c'è un pò di fondo
L’itinerario:
Punto di partenza: Kiener Alm (Maranza) - m. 1.748
Esposizione: sud
Dislivello: m. 762/930
06 novembre 2017
03 novembre 2017
Speikboden/M. Spico (giro intorno alla cima...)
Sarebbe quasi perfetta se non avessero precluso il transito ai ciclisti nel tratto finale-sentiero nr. 22 e quindi bisogna scendere per la forestale (forse c'è un'alternativa: il nr. 28?) .
Dislivello = 1.950
Km percorsi = 36
Punto di partenza: Rio Bianco (Valle Aurina) - m. 1.355
Descrizione: Come da traccia per GPS
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
01 novembre 2017
Mandlseitejoch m. 2.120
Tipologia: E-mountain bike
Discesa super per il sentierino nr. 14.
Dislivello = 1.150
Km percorsi = 17
L’itinerario:
Punto di partenza: Vipiteno - m. 950
Descrizione: Come da traccia per GPS
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
Discesa super per il sentierino nr. 14.
Dislivello = 1.150
Km percorsi = 17
L’itinerario:
Punto di partenza: Vipiteno - m. 950
Descrizione: Come da traccia per GPS
Traccia per GPS (su Wikiloc)
Traccia per GPS (su Google Drive)
Iscriviti a:
Post (Atom)