Tipologia: scialpinismo. Roberto, Michela, Mauro, Karl, Bruno Ottimi canederli al Gasthaus Vinaders Neve: farinosa
L’itinerario: Punto di partenza: parcheggio libero presso la chiesetta di Vinaders (Obernbergtal/Austria) - m. 1.269 Traccia per GPS(su Wikiloc) Traccia per GPS(su Mega) punti di partenza alternativi: 1) nei pressi del maso Moserhof (vicino al maso Pfeiferhof) 2 km dopo il paese di Vinaders (Obernbergtal/Austria) - m. 1.358 (area privata - obbligatorio chiedere il permesso verbale a parcheggiare) Tracce con doppia risalita per ripetere il tratto più in alto (disl. totale m. 1.400) Traccia per GPS(su Wikiloc) Traccia per GPS(su Mega) 2) parcheggio presso Nösslach (al bivio di Vinaders seguire la strada a destra per St. Jakob-Nösslach) nota: parcheggiando nei paesi indicati come alternativa il percorso cambia di conseguenza Descrizione: vedi tracce per GPS Esposizione: intorno a sud Dislivello: m. 1.015
Buon Natale! Tipologia: scialpinismo Bruno, Roberto, Silvia Gita da incorniciare... filmato su Vimeo attenzione che vicino alla cima ci sono parecchie e pericolose rocce nascoste sotto la neve! Neve: per rispetto verso coloro che oggi hanno fatto il pranzo di Natale la valutazione della neve è sospesa...
L’itinerario: Punto di partenza: Austria - Oberellbögen - parcheggio prima del maso Hinterlarcher - m. 1.380 Descrizione: vedi traccia per GPS - si può scendere anche per la diretta sud ma occorre prestare attenzione perchè i primi ripidissimi metri sono uno slalom tra roccette
Esposizione: intorno a sud-ovest Dislivello: m. 1.380 Traccia per GPS della discesa (su Wikiloc) Traccia per GPS della discesa (su Mega)
Tipologia: scialpinismo. Sandro, Bruno Neve da sballo Filmato su Vimeo Filmato GoPro di Sandro Neve: farinosa austriaca - tipologia del cristallo: Swarovski (sotto i 1.900 m. cominciava a divenire un pò pesante per effetto del calore eccessivo che oggi è salito in mattinata fino a 2.000 m. ma nel pomeriggio probabilmente anche più in alto) L’itinerario: Punto di partenza: Navis - parcheggio Grün - m. 1.525 Descrizione: dal parcheggio si segue la forestale in direzione nord-est, dopo pochi minuti si incontra un apparecchio automatico di controllo funzionalità ARVA, qui sulla sinistra si entra nel bosco e si segue il sentiero estivo nr. 22 (in genere traccia già battuta). si prosegue in direzione nord-ovest fin sulla cresta nord-est della cima, 100 m. di dislivello e si è arrivati. In discesa in genere si scende un pò più a sinistra in direzione della Grünbergalm (vedi traccia per GPS), si conclude più facilmente se nella parte finale si segue la strada forestale. Esposizione: salita: sud - discesa:est Dislivello: m. 1.115 Traccia per GPS (su Wikiloc)
Tipologia: scialpinismo. Bruno, Francesco, Giorgio, Karl, Mauro, Michela, Roberto Durante la salita, in questi giorni quasi tutta in ombra nonostante che sia esposta intorno a est, abbiamo notato che il percorso verso il Hocheck appariva con neve molto ventata e anche sul nostro percorso di salita la neve era spesso abbastanza ventata, quindi arrivati alla base del ghiacciaio abbiamo optato per la discesa sul versante opposto esposto a sud-est che presenta un paio di conche protette dal vento esposte a nord-est (per intenderci il pendio che scende dalla 'Südliche Stubenscharte m. 2.925'). Neve: per il 70% la discesa è stata molto bella su neve farinosa, per il resto è stata piacevole, nel complesso una bella sciata anche se abbiamo toccato qualche roccia nascosta durante la ricerca di un paio di traiettorie di discesa che evitassero due pendii abbastanza carichi. Punto di partenza: parcheggio poco prima di Hinterstein (val di Fleres) m. 1.365 Esposizione: intorno a est Dislivello: m. 1.300
Tipologia: scialpinismo. Silvia, Sandro, Fabrizio, Bruno Filmato Go-Pro girato da Sandro (con piccola valanga) Salita bella con un breve tratto impegnativo per chi tracciava (Fabrizio), vento a tratti forte e poi in cima calma assoluta per 10-15 minuti.
Discesa con alcuni brevi tratti bellini ma in genere non di grande soddisfazione (anche se non difficile), solo dal limitare del bosco in giù la sciata è stata paragonabile a quella di ieri sulla Seefeldspitze. Neve: in discesa fino al limitare del bosco un pò ventata o comunque rovinata per l'effetto del vento con alcuni brevi tratti di polvere, bella farinosa da 1.900 m. in giù.
Una enorme vecchia valanga scesa da un versante di sud-est ha invaso il percorso sopra la Aschilaalm.
L’itinerario: Punto di partenza: Valles - parcheggio poco prima della Kurzkofelhütte (inizio pista per slittini) - m. 1.400 Descrizione: vedi post precedente Esposizione: nord-est Dislivello: m. 1.256
copyright foto: Andrea, Michela, Liviana, Bruno e altri (vedi sotto) Tipologia: scialpinismo. Andrea, Bruno, Karl, Leo, Liviana, Loris. Lotte, Michela, Paolo, Roberto, Ruth Gita da incorniciare con i simpatici compagni di Zoldo Neve: prevalentemente farinosa L’itinerario: Punto di partenza: Valles - parcheggio poco prima della Kurzkofelhütte (inizio pista per slittini) - m. 1.400 Descrizione: Si segue la strada forestale che va verso le malghe di Fane, arrivati al parcheggio estivo a quota 1.700 si sale sù a destra per il bosco e si sbocca subito su un’altra strada forestale, quella che conduce alla Stinalm; dopo aver percorso il tratto pianeggiante di questa forestale e aver attraversato un ruscelletto si sale subito a sinistra sù per un boschetto.
Usciti furi dal boschetto si prosegue in direzione nord-est, si passa davanti alla malga Tschffernaun (m. 2.216), arrivati alla base della cima, si piega verso est e si raggiunge una stretta forcelletta: ora la cima è quasi visibile e vicinissima. Esposizione: tra sud e ovest Dislivello: m. 1.293
Tipologia: scialpinismo Bruno, Karl, Silvia Peccato per la visibilità un pò compromessa nella parte alta della discesa. A causa della nebbia non abbiamo potuto vedere in che condizioni è il pendio di accesso alla cima, saliti fino a quota 2.450 circa. Neve: da m. 2.450 fino a m. 1.880 la neve è farinosa stupenda, poi ci sono 100 m/dsl di crosta inglobata sciabile e 50 m/dsl di crosta difficile, la stradina asfaltata che funge da pista per slittini è ben innevata e spianata e si trova in ottime condizioni.
L'innevamento è molto abbondante tra i 1.900 e i 2.400 m. di quota.
L’itinerario: Punto di partenza: Valles - parcheggio prima dell'inizio della pista per slittini - m. 1.400 Descrizione: dell’itinerario (su veramontagna.it) Esposizione: tra est e nord-est Dislivello: m. 1.290
Tipologia: scialpinismo. Silvia in rosso, Bruno Oggi...'La quiete dopo la tempesta' Neve: in alto pochi cm di neve farinosa su fondo duro e perfettamente liscio, sotto i 1.800/2.000 pochi cm di neve farinosa su fondo semighiacciato e a gobbe (impegnativo per le gambe, a rischio di farsi male se non si va piano)
L’itinerario: Punto di partenza: Valle di Scaleres - piccolo parcheggio prima del maso Steinwendhof - m. 1.445 Descrizione: Descrizione dell’itinerario(su sentres.it) Esposizione: nord-est Dislivello: m. 1.069
Tipologia: scialpinismo. Karl, Bruno gita spettacolare Neve: farinosa dalla cima fino all'auto, anche qui in discesa abbiamo toccato 4-5 rocce nascoste ma in maniera leggera e non "di brutto" perchè c'è più neve che altrove L’itinerario: Punto di partenza: Austria - Oberellbögen - parcheggio prima del maso Hinterlarcher - m. 1.380
Descrizione: itinerario di salita per la cresta - vedi traccia per GPS (per l'itinerario di salita uguale a quello di discesa vedi qui) Esposizione: ovest Dislivello: m. 1.410 Traccia per GPS (su Wikiloc) Traccia per GPS(su Google Drive)
Ripetuta oggi con Silvia: Nella notte è nevicato da 4 cm (in valle) a 10 cm (in quota), la neve è rimasta stupenda tranne 100 m. di dislivello dalla cima che sono di neve ventata portante
... comunque è sempre impossibile scendere senza toccare almeno un paio di rocce nascoste Oggi caccia fotografica...vai alle foto
domenica 3 dicembre 2017
Tipologia: scialpinismo. Bruno, Giorgio, Roberto Oggi incantevole... Filmato su Vimeo SuuntoSki traccia 3D Neve: farinosa stupenda ma con forte rischio di limare gli sci sopra di una roccia nascosta nella neve L’itinerario: Punto di partenza: Austria - Obernbergtal - parcheggio a pagamento Waldesruh - m. 1.439 Descrizione: vedi traccia per GPS Esposizione: intorno a est, sud-est in basso
Tipologia: scialpinismo. Ruth, Luisa, Ivan, Giacomo, Ermanno, Bruno La gita è molto carina, peccato che sia anche parecchio frequentata.
Oggi, venerdì, già completamente arata nello stretto tratto intermedio, si salva il tratto in alto che è abbastanza ampio e la parte bassa dove si deve seguire la strada forestale che funge anche da pista per slittini.
Molto bella la malga Pircher (a metà del percorso) dove in un ambiente familiare abbiamo gustato ottimi piatti (salati in modo corretto e NON smodatamente come ormai è consuetudine presso il 90% dei ristoratori) e degustato una speciale grappa alle ortiche (NON il solito sciroppo di zucchero alla grappa) Neve: bella, farinosa L’itinerario: Punto di partenza: Rio Bianco (Weissenbach) - parcheggio 1,5 km dopo il paese - m. 1.390 Descrizione: su OTT Esposizione: nord-est Dislivello: m. 1.039 Traccia per GPS (su Wikiloc) Traccia per GPS(su Google Drive)
Tipologia: scialpinismo. Silvia, Bruno La neve oggi era sì farinosa ma il rischio di toccare qualche roccia e rare curve su neve un pò impaccata non ci hanno consentito una sciata così sciolta come avremmo desiderato Neve: prevalentemente farinosa, si tocca qualche roccia, innevamento non omogeneo
L’itinerario: Punto di partenza: Val Ridanna - Staudner Alm m. 1568 (piccolissimo parcheggio con offerta volontaria) Descrizione: si segue la forestale fino a quota 1.900 m. circa e qui si sale sù per i pendii di sinistra Esposizione: ovest/nord-ovest Dislivello: m. 920 Traccia per GPS della discesa (in salita, tra quota 2.000 e 2.250 siamo passati più a nord aggirando sulla sinistra una elevazione rocciosa): Traccia per GPS (su Wikiloc) Traccia per GPS(su Mega)
Tipologia: scialpinismo. Fantastica neve fino a quota 1.850, poi in basso neve farinosa su fondo leggermente ghiacciato e a onde...così bella che sono salito e sceso due volte Neve: farinosa, perfetta sopra i 1.850 m.
L’itinerario: Punto di partenza: Flading (Racines) m. 1.493 Descrizione: vedi post precedente Esposizione: nord Dislivello: m. 782
Tipologia: scialpinismo Bruno, Silvia Bella gita, siamo arrivati 50 m sotto la cima e qui abbiamo tolto le pelli e siamo scesi... Neve: Neve farinosa stupenda fino a 2.400 m., poi le velature del cielo ci hanno un pò "fregato" perchè dove in salita era firn o crostosa ammorbidita dal sole in discesa si è presentata in parte rigelata rendendo la sciata a tratti piuttosto impegnativa.
L’itinerario: Punto di partenza: in fondo alla Valle di Fleres - parcheggio - m. 1.365 Descrizione: vedi post del 21 marzo 2014 Esposizione: sud-est Dislivello: m. 1.645 Attenzione: A differenza della traccia scaricabile dai link oggi siamo scesi per la stessa traccia di salita Traccia per GPS (su Wikiloc) Traccia per GPS(su Google Drive)
Tipologia: scialpinismo. Silvia, Bruno Oggi abbiamo esplorato i pendii esposti al sole che si sono rivelati anche migliori di quelli in ombra...siamo saliti e scesi sfruttando la strada forestale fino a quota 1.820 m. circa Neve: considerato che non siamo proprio nel cuore della stagione scialpinistica... sciata stupenda su neve farinosa in alto (poche curve su neve non proprio farinosa), da quota 2.250 neve quasi primaverile (non so se chiamarla quasi-firn o firn leggermente collassato); si portano gli sci per 100 m. di dislivello e in discesa si tolgono per altri due brevi tratti
L’itinerario: Punto di partenza: Navis - parcheggio Grün - m. 1.525 Descrizione: vedi traccia per GPS Esposizione: intorno a sud Dislivello: m. 1.265