Dal sito della provincia di Bolzano è possibile scaricare i dati storici della precipitazione in mm e della temperatura minima e massima giornaliera di varie località (non è monitorata la precipitazione nevosa).
Ho rielaborato i dati in Excel e ho considerato la precipitazione come nevosa nel caso di temp. min. inf. a -1,8°C oppure di temp. mass. inf. a 1,2°C e che 1 mm di acqua è approssimativamente pari a 1 cm di neve (come indicato anche nei siti meteo).
29 novembre 2015
27 novembre 2015
Su alcune piste c'è già la neve...artificiale

La pista di sinistra (salendo - discesa Rinneralm + Blosegg) è in ottime condizioni fin sulla cresta (gli impianti aprono al 5 dicembre).
La risalita delle piste sarebbe vietata anche durante il periodo di chiusura stagionale ma nella pratica qui sembra tollerata se ci si tiene a margine e a debita distanza dai mezzi battipista al lavoro.
Oggi una dozzina di persone con le pelli.
22 novembre 2015
Opuscolo sulle possibilità di risalita piste e scialpinismo serale in Alto Adige
Un opuscolo che elenca le varie possibilità di risalita serale delle piste con le pelli oppure la discesa in notturna è disponibile sul sito di sportler.com
Le nevicate non sono ancora arrivate ma il freddo necessario per azionare i cannoni da neve sì...
Le nevicate non sono ancora arrivate ma il freddo necessario per azionare i cannoni da neve sì...
20 novembre 2015
Brusca virata meteo dal fine settimana
22/11/2015: sembra che la previsione sopra indicata sia una mera illusione
15 novembre 2015
Serles m. 2.717
Bruno, Grazia, Luciano, Sandro
Anche noi abbiamo raggiunto la vetta "simbolo" dei Tirolesi austriaci!
L’itinerario:
Punto di partenza: parcheggio convento Maria Waldrast m. 1.638 (è richiesto il pagamento di un pedaggio di 5 euro sulla strada di accesso)
Descrizione: Il sentiero da seguire è il nr. 121 e poi il nr. 8.
Nella parte alta c'è un breve tratto attrezzato ma molto molto facile.
Grandiosa è la veduta delle cime austriache.
Dislivello: m. 1.079
Anche noi abbiamo raggiunto la vetta "simbolo" dei Tirolesi austriaci!
L’itinerario:
Punto di partenza: parcheggio convento Maria Waldrast m. 1.638 (è richiesto il pagamento di un pedaggio di 5 euro sulla strada di accesso)
Descrizione: Il sentiero da seguire è il nr. 121 e poi il nr. 8.
Nella parte alta c'è un breve tratto attrezzato ma molto molto facile.
Grandiosa è la veduta delle cime austriache.
Dislivello: m. 1.079
13 novembre 2015
Il test della rivista Alpin.de (sci classici per scialpinismo)
Sul numero di novembre della rivista tedesca ALPIN, in questi giorni in edicola, sono stati pubblicati i risultati di un test che ha riguardato 15 modelli di sci per scialpinismo classico (larghezza al centro < 89 mm) e precisamente:
- Atomic Backland 78
- Elan Twilight 84
- K2 Wayback 82 ECOre
- Völkl VTA 88
- Trab Alta Via
- Scott Superguide 88
- Fischer Transalp 80
- Blizzard Zero G 85
- Salomon MTN Explore 88
- Kästle TX 82
- Völkl Inuk
- Black Crows Ova Freebird
- Nordica Istas
- Dynastar Cham 2.0 87
- Stöckli Stormrider Vario
La rivista è consultabile anche presso la biblioteca del Comune di Bressanone.
Nel numero di dicembre e in quello di gennaio verranno pubblicati i risultati dei test riguardanti gli sci con larghezze al centro maggiori (freetouring e freeride).
Nel numero di dicembre e in quello di gennaio verranno pubblicati i risultati dei test riguardanti gli sci con larghezze al centro maggiori (freetouring e freeride).
08 novembre 2015
Buyer’s Guide 2016 – Skialper
In edicola è già disponibile il numero speciale di novembre “Buyer’s Guide 2016 – Skialper” dedicato ai test.
I materiali sono come al solito raggruppati secondo le varie categorie dell’universo scialpinistico (SKI TOURING, FREETOURING, FREERIDE, ECC.).
Tra le altre novità:
1) Nelle schede tecniche degli scarponi sono state inserite le misure interne dello scafo (lunghezza interna, massima larghezza avampiede, massima larghezza alla caviglia, massima altezza gambale, massima altezza plastica frontale)
2) Nelle descrizioni degli attacchi è stato inserito uno specchietto con la votazione sulla funzionalità dello sgancio anteriore e posteriore (con l’inserto ‘Quick step-in Dynafit’ o con ‘altri inserti’) creato sulla base dei risultati delle prove fatte con un nuovo macchinario denominato ‘Drivetronic’, gioiello di tecnologia e meccanica dell’azienda austriaca Wintersteiger
3) l’articolo sulla vera novità nel settore delle pelli di foca: la Fischer ‘Profoil’ dove il classico pelo di mohair è stato sostituito da uno strato dì polietilene con disegni 3D simili alle scaglie degli sci da fondo no-wax (per il momento utilizzabile esclusivamente con sci Fischer).
Prezzo: 7,50 €
07 novembre 2015
Da Eviva Sports nuove macchine per la preparazione di sci e snowboard
03 novembre 2015
Da Gialdini quest’anno sono arrivate due belle novità…
Le novità da Gialdini.
Iscriviti a:
Post (Atom)