Oggi ultimissima sciata piacevole su pendii molto soleggiati: da domani saria utile passare ai pendii poco soleggiati o in ombra (almeno finchè non compare il primo firn che non ci metterà molto credo).
Descrizione dell’itinerario (su veramontagna.it)
27 febbraio 2013
25 febbraio 2013
Kleine Kreuzspitze (P. di Montecroce) m. 2.518
La neve nuova non è tanta ma si è sommata alla polvere precedente e quindi si sprofonda molto con gli sci... sopra i 2.000 m. sarebbero utili sci larghi.
Magica polvere ma probabilmente chi oggi aveva gli sci "stecchini" sprofondava un pò troppo.
Solo 7 tracce di discesa.
Descrizione dell’itinerario (su veramontagna.it)
Traccia per GPS
23 febbraio 2013
Kraxentrager m. 2.998 (quasi)
Roberto, Bruno
Bella neve polverosa non profonda con alcune zone ripide perpendicolari ai raggi solari leggermente crostose… però in discesa siamo riusciti ad aggirarle piuttosto bene.
Pensavamo di salire sulla Felbesspitze ma la temperatura rigida (-17,5°) e un nuvolone nerastro che incapucciava la cima ci ha fatto propendere per una gita al sole.
Nessun sciatore alpinista in val di Vizze oggi (tranne noi); le bellissime gite di questa valle sono infatti in genere consigliate per la stagione primaverile tranne forse la Felbesspitze e il Kraxentrager.
L’itinerario:
Punto di partenza: Überwasser/Platz – parcheggio albergo Pfitscherhof
Descrizione: Si segue il sentiero estivo per il rif. Europa (Landshuter Hütte) poi a quota 1.920 circa si devia a destra seguendo le indicazioni per malga Pristling (erroneamente chiamata malga Bürstling sulle vecchie cartine Tabacco).
Usciti dal bosco la cima appare davanti a noi e la si sale in genere come da traccia GPS.
In discesa invece, appross. un centinaio di metri prima di arrivare al cartello per malga Pristling, si scende giù diritto per un canale appena accennato nel bosco ripido fino ad arrivare ad un ruscello da guadare e all’inizio di una strada forestale che ci riporterà poco distante dal Pfitscherhof (vedi traccia GPS).
Esposizione: sud
Dislivello: 1.580
Traccia GPS
Bella neve polverosa non profonda con alcune zone ripide perpendicolari ai raggi solari leggermente crostose… però in discesa siamo riusciti ad aggirarle piuttosto bene.
Pensavamo di salire sulla Felbesspitze ma la temperatura rigida (-17,5°) e un nuvolone nerastro che incapucciava la cima ci ha fatto propendere per una gita al sole.
Nessun sciatore alpinista in val di Vizze oggi (tranne noi); le bellissime gite di questa valle sono infatti in genere consigliate per la stagione primaverile tranne forse la Felbesspitze e il Kraxentrager.
Punto di partenza: Überwasser/Platz – parcheggio albergo Pfitscherhof
Descrizione: Si segue il sentiero estivo per il rif. Europa (Landshuter Hütte) poi a quota 1.920 circa si devia a destra seguendo le indicazioni per malga Pristling (erroneamente chiamata malga Bürstling sulle vecchie cartine Tabacco).
Usciti dal bosco la cima appare davanti a noi e la si sale in genere come da traccia GPS.
In discesa invece, appross. un centinaio di metri prima di arrivare al cartello per malga Pristling, si scende giù diritto per un canale appena accennato nel bosco ripido fino ad arrivare ad un ruscello da guadare e all’inizio di una strada forestale che ci riporterà poco distante dal Pfitscherhof (vedi traccia GPS).
Esposizione: sud
Dislivello: 1.580
Traccia GPS
Vai al brevissimo filmato su Vimeo
18 febbraio 2013
A zonzo tra le cime di casa
Bruno, 5 camosci
Indigestione di polvere che in salita sembrava pesante e fradicia ma in discesa pareva la miglior neve farinosa !
Punto di partenza: sopra Le Cave m. 1.186
Descrizione: Traminerscharte e ai piedi della Sulzspitze
Dislivello: 1.600
Indigestione di polvere che in salita sembrava pesante e fradicia ma in discesa pareva la miglior neve farinosa !
Punto di partenza: sopra Le Cave m. 1.186
Descrizione: Traminerscharte e ai piedi della Sulzspitze
Dislivello: 1.600
17 febbraio 2013
Gleckspitze (P. Ovest m. 2.583) - Lazzacher Tal
Bruno, Luciano, Sandro
Oggi gita stupenda (la nuvola di Fantozzi ha colpito quando oramai eravamo nel bosco).
Attenzione quando si scia sulla strada forestale.
Nella parte alta della predetta forestale NON sciare sopra il margine a valle: io ho beccato in pieno il guard-rail completamente nascosto nella neve.

L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna/Schneeberg (parcheggio miniere) m. 1.410
Descrizione: Stesso itinerario della Gleckspitze (Monte Campana) – vedi descrizione sul sito Sentres.it - ma a quota 2.300 proseguire diritto verso la cresta ovest della Gleckspitze e poi sull’elevazione senza nome di destra (m. 2.583)
Dislivello: 1.173
Traccia GPS (parziale) di discesa
Oggi gita stupenda (la nuvola di Fantozzi ha colpito quando oramai eravamo nel bosco).
Attenzione quando si scia sulla strada forestale.
Nella parte alta della predetta forestale NON sciare sopra il margine a valle: io ho beccato in pieno il guard-rail completamente nascosto nella neve.
L’itinerario:
Punto di partenza: Val Ridanna/Schneeberg (parcheggio miniere) m. 1.410
Descrizione: Stesso itinerario della Gleckspitze (Monte Campana) – vedi descrizione sul sito Sentres.it - ma a quota 2.300 proseguire diritto verso la cresta ovest della Gleckspitze e poi sull’elevazione senza nome di destra (m. 2.583)
Dislivello: 1.173
Traccia GPS (parziale) di discesa
Vai al filmato su Vimeo
16 febbraio 2013
Wurzeralmspitze m. 2.376
Neve farinosa che tende a divenire pesante sotto i 2.000 m. di quota. Sulle esposizioni tra sud-est e sud-ovest la neve comincia a divenire crostosa e ogni giorno che passa lo sarà sempre di più.
La “nuvola di Fantozzi” ci ha rovinato la discesa sigh…
Traccia per GPS&a
14 febbraio 2013
Ai piedi della Ridnauner Schneespitz (m. 2.850)
Barbara, Thomas, Bruno
Partito per salire sul Hocheck (Monte Alto) di Fleres ho notato che da 1.900 m. in sù a fianco della traccia di salita c’erano frequenti aree di neve crostosa o impaccata.
A quota 2.330 ho lanciato un’occhiata verso i pendii del Hocheck e mi sono apparsi piuttosto desolanti: infatti si vedeva la traccia di salita ma le tracce di discesa apparivano molto tormentate e sofferte.
Guardando invece verso sud-ovest ho visto Thomas e Barbara che stavano tracciando sù per i pendii che portano verso la Ridnauner Schneespitz e che apparivano farina pura 100% e li ho seguiti.
Penso che la nostra scelta sia stata vincente perchè, mentre nelle vicinanze il manto nevoso appariva piuttosto compromesso dalle bufere dei giorni scorsi, dove siamo scesi noi abbiamo trovato condizioni stupende e non abbiamo fatto quasi nemmeno una curva in neve “difficile”.
Un caro saluto a Barbara e Thomas !
P.S.: La salita alla Ridnauner Schneespitz è improponibile con le condizioni attuali !!!
L’itinerario:
Punto di partenza: ultimo park in fondo alla valle di Fleres poco prima di Hinterstein (m. 1.365)
Descrizione: Stesso itinerario del Hocheck (Monte Alto) ma arrivati a quota 2.330 circa deviare a destra in direzione ovest/sud-ovest sù per i pendii soleggiati che portano ai piedi della Ridnauner Schneespitz (m. 2.850) fino ad arrivare ad un’elevazione a quota 2.600.
Dislivello: 1.250 circa
Descrizione dell’itinerario sul Hocheck (su veramontagna.it)
Traccia per GPS
Le foto scattate da Thomas:
Partito per salire sul Hocheck (Monte Alto) di Fleres ho notato che da 1.900 m. in sù a fianco della traccia di salita c’erano frequenti aree di neve crostosa o impaccata.
A quota 2.330 ho lanciato un’occhiata verso i pendii del Hocheck e mi sono apparsi piuttosto desolanti: infatti si vedeva la traccia di salita ma le tracce di discesa apparivano molto tormentate e sofferte.
Guardando invece verso sud-ovest ho visto Thomas e Barbara che stavano tracciando sù per i pendii che portano verso la Ridnauner Schneespitz e che apparivano farina pura 100% e li ho seguiti.
Penso che la nostra scelta sia stata vincente perchè, mentre nelle vicinanze il manto nevoso appariva piuttosto compromesso dalle bufere dei giorni scorsi, dove siamo scesi noi abbiamo trovato condizioni stupende e non abbiamo fatto quasi nemmeno una curva in neve “difficile”.
Un caro saluto a Barbara e Thomas !
P.S.: La salita alla Ridnauner Schneespitz è improponibile con le condizioni attuali !!!
L’itinerario:
Punto di partenza: ultimo park in fondo alla valle di Fleres poco prima di Hinterstein (m. 1.365)
Descrizione: Stesso itinerario del Hocheck (Monte Alto) ma arrivati a quota 2.330 circa deviare a destra in direzione ovest/sud-ovest sù per i pendii soleggiati che portano ai piedi della Ridnauner Schneespitz (m. 2.850) fino ad arrivare ad un’elevazione a quota 2.600.
Dislivello: 1.250 circa
Descrizione dell’itinerario sul Hocheck (su veramontagna.it)
Traccia per GPS
Le foto scattate da Thomas:
13 febbraio 2013
Zunderspitze (C. Incendio) m. 2.381
Polvere, polvere, polvere
descrizione dell'itinerario (su veramontagna.it)
Traccia per GPS&
Vai al filmato su Vimeo
09 febbraio 2013
Plattspitze di Valles (m. 2.668)
Polvere di stelle, freddo ma non molto, molto sole nonostante le previsioni di tempo variabile.
Descrizione dell’itinerario (su veramontagna.it)
Traccia per GPS
Vai al filmato su Vimeo
06 febbraio 2013
Einachtspitze m. 2.305
Lo spessore della neve farinosa comincia a diventare interessante (è nevicato una dozzina di cm stanotte).
Sciando si sente un pochettino lo strato più duro sottostante del vecchio manto nevoso ma comunque la sciata è sicuramente stupenda.
Descrizione dell’itinerario (su veramontagna.it)
Traccia per GPS del percorso ad anello abbinato alla cima vicina (Wurzeralmspitz) – ultimamente però siamo sempre saliti per lo stesso tracciato della discesa.
05 febbraio 2013
Verso la ‘Hohen Haus’ m. 2.784 (Villgraten-Austria)
Partiti con gli sci direttamente dal villaggio di Innervillgraten con l'intenzione di salire sulla cima Hohen Haus 2.784 m. Giunti verso la fine della valle Einettal abbiamo desistito dall'intento per un vento fortissimo, non aveva più senso proseguire per la cima.
Il paesaggio di quella valle è molto suggestivo.
Verso il Gr. Degenhorn
Monti del Villgraten – Villgratental
Le previsioni davano neve ed infatti fino circa alle dieci aveva nevicato circa 15 cm. La visibilità era scarsa e il vento era fastidioso e perciò ci siamo limitati a salire alle malghe Unterstaller e Oberstalleralm a m. 1.864, un villaggio di malghe molto interessante.
Se le condizioni meteo lo avessero permesso, da lì sarebbe stato possibile salire al Gr. Degenhorn.
Cima Öwelenke m. 2.529 (Villgraten-Austria)
Monti del Villgraten – Villgratental
L’itinerario passa per le tipiche malghe di Kamelisen (vedi foto). La visibilità era discreta e la neve tutto sommato niente male. Ci siamo fermati in cresta senza salire tra le roccette in cima.
Gaishörndl m. 2.615 (Villgraten-Austria)
La neve era nel tratto superiore leggermente crostosa ma sciabile e nella parte inferiore polvere.
Maurerspitze (M. Muro)
Sopra i 2.500 di quota la neve è prevalentemente ventata o ghiacciata, tra i 2.500 e i 2.250 m. è un pò ventata mista a estesi tratti con una decina di cm di neve farinosa a volte un pò impaccata, sotto i 2.250 bella neve farinosa (mediamente 15 cm - voto: 8,4 su 10).
Descrizione dell’itinerario (su veramontagna.it)
Traccia per GPS
Vai al filmato su Vimeo (Il vento sulla cresta accelerato 2x)
Iscriviti a:
Post (Atom)