Anche una gita super-affollata come la classicissima Kleine Kreuzspitze di Racines (Punta Piccola di Montecroce) può risultare una gita “super”…tutto dipende dalla compagnia, dal tempo e…anche dalla neve.
26 febbraio 2011
Piccola di Montecroce – Racines
Martin, Antonella, Francesco, Bruno
Anche una gita super-affollata come la classicissima Kleine Kreuzspitze di Racines (Punta Piccola di Montecroce) può risultare una gita “super”…tutto dipende dalla compagnia, dal tempo e…anche dalla neve.
Sosta obbligatoria al Schölzhornhof (vicino al parcheggio di Valletta/Flading) dove si mangiano ottimi piatti tirolesi fatti in casa (Tris tirolese, frittelle di patate con crauti, krapfen di Vipiteno con semi di papavero, ecc.)…
Anche una gita super-affollata come la classicissima Kleine Kreuzspitze di Racines (Punta Piccola di Montecroce) può risultare una gita “super”…tutto dipende dalla compagnia, dal tempo e…anche dalla neve.
19 febbraio 2011
Zinseler (C. di Stilves) m. 2.422
Attenzione: trovare parcheggio presso gli ultimi masi è oltremodo difficile per chi arriva dopo le 8:15 di sabato o domenica.
14 febbraio 2011
Kraxentrager m. 2.999
neve: Firn
dislivello: m. 1.590
Prendendo spunto dalla gita che Andreas ha segnalato su OvertheTop sabato scorso, sono partito per fare questa bellissima cima che non avevo mai fatto (partenza dal parcheggio del Pfitscherhof a Platz/Val di Vizze).
Alle 11:40 ero sulla cima a m. 2.999 (tenendo in mano il GPS ed alzando la mano verso l’alto segnava 3.000 m. !), non c’era nemmeno una bava di vento; alle 12:30 ho inforcato gli sci e ho seguito la traccia di discesa di Georg che col suo cane Miro era appena sceso giù per un pendio apparentemente ancora vergine.
Risultato: una discesa ininterrotta su Firn fantastico fino al limite del bosco.
N.B.: Il percorso di salita iniziale presenta numerosissime interruzioni del manto nevoso e occorre togliersi gli sci 4 volte; in discesa invece si riesce a sfruttare un ripido canale che inizia a metà strada tra l’inizio del bosco ed il bivio per la malga Pristling (erroneamente chiamata malga Bürstling sulle cartine Tabacco) e che offre una discesa non proprio fantastica ma comunque interessante e di grande soddisfazione.
12 febbraio 2011
Seefeldspitz da Valles (m. 2.715)
manto nevoso: Firn giudizio gita: stupenda dislivello: 1.315 m.
Vai al filmato su youtube
09 febbraio 2011
M. Gruppo (Hochgrubbachsp.) m. 2.809

Partenza da: 2 km a est di Terento diramazione a sinistra fino al parcheggio Alpegger (m. 1.425) – gita abbastanza frequentata nei fine settimana. Da domani penso però che sarà arduo arrivare con gli sci fino al parcheggio…
Descrizione dell’itinerario (su Sentres.it)
Vai al filmato su youtube
08 febbraio 2011
Schneespitz di Riva di Tures (m. 2.925)

Per maggiori informazioni vedi anche la mia segnalazione su OvertheTop
07 febbraio 2011
12 febbraio 2011: gita di protesta sul M. San Lorenzo
Quando: sabato 12 febbraio 2011
Ritrovo: ore 8:00 presso il “Pontiglhof” (1,5 km a nord di Colle Isarco)
Meta: Monte San Lorenzo m. 2.315 – dislivello circa 1.100 m.
Aiuta a mantenere integra la bellezza del nostro paesaggio alpino !
Le foto della manifestazione di protesta:
Keine Windkraftanlage am Sattelberg !
Krone.at
approfondimenti (in lingua tedesca):
Ja zur Natur
Bergsteigen.at
06 febbraio 2011
Reisnock bis (m. 2.663)
05 febbraio 2011
Reisnock m. 2.663

Una discesa con un Firn meraviglioso per una gita “primaverile” in notevole anticipo
Vai al filmato su youtube
01 febbraio 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)