29 dicembre 2009
Le valanghe di Natale
28 dicembre 2009
Maurerspitze
Il livello di pericolo valanghe è stato ridimensionato: è sceso a grado 3 (marcato); sono trascorsi 3 giorni dal momento in cui il maltempo si è sfogato riversando pioggia e neve.
Oggi sono stato sulla Maurerspitze, una gita considerata non molto pericolosa se si rimane sul tracciato usuale; bè, il tracciato è stato sommerso in 2 punti da valanghe di medie dimensioni costituite da grossi blocchi di neve durissima.
All'inizio del percorso poi, poco prima dell'inizio del tracciato che sale a sinistra sù per il bosco verso la Maurerspitze, c'è una valanga enorme che ha sommerso la strada forestale; qui bisogna addirittura togliersi gli sci per riuscire a superare gli innumerevoli blocchi di neve ghiacciata.
Basta la vista di questa valanga per optare subito per la gita meno pericolosa: la Maurerspitze.
Lo strato di neve polverosa è fantastico in alto ma diminuisce gradatamente e alla fine della discesa è di soli 10-12 cm su fondo ondulato durissimo. Sono scese circa 50 persone sino ad oggi: Bellissima sciata !
27 dicembre 2009
26 dicembre 2009
Cima Gallina (Hühner Spiel)
Una giornata memorabile: solitamente sulla Cima Gallina c'è sempre vento e neve crostosa dal rifugio Cima Gallina in sù; oggi invece c'era il sole sì, ma vento neanche un pò, e la neve era stupenda per tutti i 1.405 m. di dislivello (poca polvere su fondo duro in alto, polverosa a metà e polverosa con una leggera crosta intermedia in basso = a tratti un pò impegnativa ma comunque molto ma molto bella da sciare).
E il paesaggio era da cartolina !
Dulcis in fundo: Hanno tolto quegli orribili piloni testimoni della vecchia seggiovia dismessa ormai da decenni e il paesaggio ha riconquistato la sua dignità.
23 dicembre 2009
Buone Feste
E' arrivato il momento di rilassarci e passare i più bei momenti con la nostra famiglia.
Auguro Buone Feste e Tanta Felicità a Tutti Voi Lettori.
Che dire? Grazie!
Per ringraziarvi manderò a tutti Voi una bottiglia di Chateau Lafite (il vino più costoso del mondo) con pagamento in contrassegno.
Ma l’importante è il pensiero no?
Malga Zirago (Zirogalm)
Wally, Gilbert ed io siamo stati preceduti da un volenteroso che ci ha fatto la traccia nella neve fresca pesante (Lode agli scialpinisti di buona volontà...). Neve pesante ma molto bella da sciare, un pò di nebbiolina ma la sopportiamo volentieri visto che intorno a Natale dovrebbe nevicare ancora sopra i 1.200 m. di quota.
19 dicembre 2009
17 dicembre 2009
Wetterspitze (m. 2.708)
Verso la Wetterspitze (Cima del Tempo) si può salire sia dalla Val di Fleres che dalla Val Ridanna (itinerario meno frequentato).
In genere dalla Val di Fleres la neve è migliore per sciare ma oggi si vedeva chiaramente che anche il soleggiato percorso dalla Val Ridanna scintillava di neve farinosa segnata da una sola traccia di salita e di discesa.
16 dicembre 2009
Ellespitze (Val di Fleres)
Presumo che anche gli altri percorsi della Val di Fleres siano almeno consigliabili.
Foto di archivio:
15 dicembre 2009
Liviana rapita da un Tuareg
13 dicembre 2009
Schloter Joch (Racines)
Il tempo si è rivelato meglio del previsto e c'erano ancora molti spazi per poter scurvettare nella neve polverosa.
Per Linde: Hai preferito dormicchiare oggi e hai visto cosa ti sei persa ?
f.to: Wally
N.B.: E' ormai entrato nell'uso comune chiamare questa gita come 'Schloter Joch'; in realtà, stando anche alla mappa Tabacco, lo Schloter Joch è un passo un pò più a nord-ovest; la vera meta sciistica è in genere il Glaitner Hochjoch (con la croce - m. 2.389) oppure la sua anticima posta a est.
11 dicembre 2009
Neve polverosa al confine
Sarebbe da verificare se nelle altre valli vicino al confine la situazione nevosa si sia mantenuta ottimale. Penso comunque che in Val Ridanna (Valtigeltal, Einachtspitze e Cima Incendio) la polvere in genere rimane mentre per la valle di Fleres non ho notizie.
Ciao
09 dicembre 2009
Gaishorn di Scaleres
Spero che almeno al confine (Ridanna, Racines, Fleres, Val Aurina) si salvi qualche itinerario !
10-dic-2009: Alcuni amici mi hanno riferito che nella valle di Racines/Vipiteno la neve è rimasta polverosa (Fleckner Spitze)
Descrizione dell’itinerario (su Sentres.it)
06 dicembre 2009
Cresta Zirmaid (Giogo Nord) m. 2.658
Liviana ed io abbiamo optato per questa bella meta, soleggiata e più sicura, perchè l'itinerario per la Cima Croce Grande era segnato solo da 4 tracce di discesa, un pò poco per attraversare in totale sicurezza un ripido punto del percorso esposto a nord-ovest.
Peccato che il sole è andato a nascondersi e in discesa la visibilità non era il massimo, altrimenti gita stupenda con polvere di stelle.
Mancava Filippo ! Ma dov'era ? Forse ha esagerato ieri sera a tavola ?
05 dicembre 2009
Kleine Kreuzspitze
Sulla Cima Croce Grande di Racines (Hohe Kreuzspitze) invece credo siano saliti in pochi, non più di 10-15. Comunque anche dalla Piccola Cima Croce le scorciatoie in discesa sono poco battute e c'è ancora spazio lateralmente per una entusiasmante discesa.
P.S.: A Vipiteno è nevicato solo 4-5 cm, la polvere su cui si scia è, al 70%, quella della grossa nevicata di qualche giorno fà.
Foto fatte col cellulare
02 dicembre 2009
E vai...
Sono partito da Flading/Racines con l'intenzione di vedere com'è l'itinerario per la classica "Kleine Kreuzspitze" (Piccola Cima Croce) ma poi, constatato che i versanti esposti tra OVEST e NORD sono stati interessati da una intensa attività valanghiva ancora abbastanza visibile con valanghe notevoli, ho ripiegato sulla cimetta a sinistra (Fladinger Berg sulla mappa Tabacco). Alla partenza ci sono buoni 25 cm di neve, 5 cm di polvere su fondo portante; alla malga ci sono 80 cm scarsi di neve e salendo ce ne saranno sempre di più. Non ho beccato nemmeno un sasso !
Le foto: